Cultura, il patrimonio che l'Italia non sfrutta
11/09/2013
Una riflessione sui deficit dell'offerta turistico - culturale del nostro Paese, che spesso non presenta le caratteristiche di efficienza di un sistema.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Dodici in corsa per le aree Expo
11/09/2013
La sfida non è solo per l'organizzazione di Expo 2015, ma anche quella di valorizzare le aree per il post - evento. Il bando ha raccolto dodici proposte.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Piani casa regionali, avanti tutta
11/09/2013
Ad eccezione dell'Emilia Romagna le Regioni italiane prorogano o si apprestano a farlo i termini per usufruire degli incentivi dei piani casa regionali, nati da un accordo nazionale del 2009.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
A New York la chiesa grattacielo
10/09/2013
Nella metropoli più famosa degli Stati Uniti si prepara la costruzione di un grattacielo che nei piani più bassi ospiterà un centro parrocchiale, in quelli più alti esercizi commerciali. Le similitudini con altri casi dell'architettura internazionale e l'evoluzione di un rapporto, quello fra chiese e centri urbani, che è sempre stato al centro delle preoccupazioni di amministratori e cittadini.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Città della Scienza trova il sito
10/09/2013
Raggiunto il compromesso, la Città della Scienza di Napoli (devastata da un incendio nel marzo scorso) verrà ricostruita nell'area originaria lasciando però libero e a disposizione della cittadinanza il tratto di costa.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Una strategia per tre città
10/09/2013
Roma, Firenze e Venezia: le tre principali città d'arte italiane sono spesso comprese nello stesso itinerario dai turisti stranieri. La velocizzazione dei collegamenti ha accentuato questo processo, un modo per valorizzarlo potrebbe essere quello di migliorare l'integrazione dell'offerta turistica delle tre città.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Extracosti per fisco, edilizia e ambiente
10/09/2013
Il federalismo in Italia in molti casi ha moltiplicato i centri di decisione e complicato le procedure. La grande riforma sarebbe cominciare a semplificare, a cominciare da settori come l'edilizia e l'ambiente. Per farlo è necessario dialogo e collaborazione tra i diversi livelli di governo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Ministro Orlando: entro due mesi nuove regole in difesa del territorio
10/09/2013
Incontro tra il ministro dell'Ambiente e il gruppo del lavoro sul dissesto idrogeologico, di cui fa parte anche l'Inu. Le proposte per la manutenzione del territorio.
L'articolo di Edilportale.com
LEGGI TUTTO
“Non possiamo costruire ancora case e palazzi, non servono a niente”
10/09/2013
Nel dibattito sull'urbanistica a Bologna interviene anche il presidente onorario dell'Inu, Giuseppe Campos Venuti, che trae anche delle considerazioni generali sulla disciplina. Tra queste il perduto "feeling" tra la sinistra italiana e l'urbanistica.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Emergenza casa a Milano, dieci milioni per ristrutturare mille alloggi popolari sfitti
09/09/2013
La Regione Lombardia stanzia 10 milioni di euro, il Comune di Milano punta a usarli per riqualificare alloggi popolari sfitti e inagibili piuttosto che costruire ex novo.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Olimpiadi 2024, Roma torna in pista
09/09/2013
L'assegnazione dei Giochi del 2020 a una città non europea (Tokyo) fa sperare l'Italia per il 2024. Si deciderà nel 2017, si medita di rilanciare la candidatura di Roma già stoppata dal governo Monti per motivi economico - finanziari. Gli articoli de
la Repubblica e del
Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
L’originale e le infinite varianti del “piano Piccinato”
09/09/2013
Il piano regolatore del 1962 è stato fondamentale per lo sviluppo di Roma. Tra i suoi "padri" c'è Luigi Piccinato, di cui ricorrono i trent'anni dalla morte.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Pioggia di cemento sulla Costa Smeralda
09/09/2013
Allarme dalla Sardegna: la giunta regionale si prepara a modificare il piano paesaggistico regionale per renderlo meno "rigido" e permeabile alla cementificazione delle coste. Gli interessi in gioco.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
In Francia chiese rase al suolo. “Non succedeva dalla fine delle guerra”
06/09/2013
Tempi duri per le chiese cristiane in Francia. Messe alle strette dalla richiesta degli islamici di nuovi luoghi di culto e dall'espansione dei centri commerciali, spesso vengono demolite, in molti casi senza stare troppo a badare al loro valore storico.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Ora la Cina vuole cambiare il clima
06/09/2013
I cinesi lavorano su sistemi per riuscire, all'occorrenza, a scatenare i diluvi. I primi test hanno dato risultati soddisfacenti, il programma si prepara a essere esteso su tutto il territorio nazionale.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“Se l’urbanistica è brutta non è colpa nostra”
06/09/2013
A Bologna i costruttori intervengono nel dibattito in corso sulle trasformazioni e l'urbanistica in città. Troppa rigenerazione senza espansione è dannosa?
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
La mano dell'uomo contro le calamità
06/09/2013
Non è possibile, evidentemente, modificare l'alto rischio sismico di un Paese come l'Italia. Quello che si deve fare è intervenire sugli edifici, fare prevenzione: tenendo conto anche degli effetti virtuosi che ciò comporta a livello economico.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Quelle cento scosse al giorno
06/09/2013
Nell'estate 2013 si registra un dato impressionante: il territorio italiano ha subito circa il doppio delle scosse sismiche rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Si tratta in larghissima parte di movimenti che in superficie non sono stati nemmeno avvertiti, se non dagli strumenti appositi. Cosa comporta questo improvviso aumento del tasso di sismicità dell'Italia?
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
L'anima di Roma e il turismo
05/09/2013
Il dilemma di Roma, che per valorizzare una delle sue vocazioni naturali, il turismo, è arrivata a snaturare molti dei suoi luoghi. Come conciliare la necessità dell'accoglienza con quella dell'identità?
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Londra allarga i confini
05/09/2013
Segnali di ripresa del mercato immobiliare a Londra. La capitale britannica si distingue inoltre per l'offerta di alloggi, ampia e variegata. Le ultime operazioni di rigenerazione urbana accentuano questo carattere.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO