I milanesi si convertono alla bici, in 10 anni è più 35 per cento in città
18/09/2013
Le cifre sono eloquenti e basterebbero da sole a certificare un cambio di tendenza: nel giro di dieci anni a Milano l'uso della bicicletta è aumentato del 35 per cento arrivando a "coprire" un consistente 15 per cento della mobilità urbana.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Maggio, romani tutti a piedi o in bicicletta
18/09/2013
Nella notte tra il 16 e il 17 maggio prossimi Roma sarà totalmente off limits al traffico privato. Una scelta simbolica per promuovere una riflessione sulle criticità della mobilità capitolina.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Matera capitale culturale che lega antico e futuro
17/09/2013
Matera è tra le città italiane candidate al prestigioso riconoscimento di capitale europea della cultura 2019. Il sindaco della città lucana spiega le ragioni di questa sfida, tutta centrata sulla volontà di valorizzare la capacità di un riscatto.
L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
Milano: scuole, 41 milioni contro l'amianto
17/09/2013
Il piano del capoluogo lombardo per eliminare l'amianto dalle scuole primarie e secondarie. I lavori si chiuderanno nel 2016, i più urgenti nell'anno in corso.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Banche e mattone, corto circuito in Liguria
17/09/2013
In Liguria si dibatte sul fallimento di un modello di sviluppo che ha puntato troppo sul consumo di suolo, con l'aggravante di farlo in un territorio ad alto rischio idrogeologico. Un'inversione di marcia è necessaria, e guardare al modello toscano può essere utile.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Ambiente, ddl consumo del suolo: l'Inu partecipa all'approfondimento
16/09/2013
L'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra le associazioni chiamate a dare un contributo di approfondimento al disegno di legge che ha l'obiettivo di contrastare il consumo di suolo, approvato dal governo nel giugno scorso.
L'articolo dal sito del Ministero dell'Ambiente
LEGGI TUTTO
Competenze chiare, opere più veloci
16/09/2013
La commissione insediata dal presidente del Consiglio propone un'importante modifica al titolo V della Costituzione: dare competenza esclusiva allo Stato sulla realizzazione delle infrastrutture strategiche.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Piano di opere e stabilità sono gli ingredienti della ripresa
16/09/2013
Infrastrutture, riqualificazione urbana, manutenzione. Sono le parole chiave lanciate dal presidente dell'Ance Paolo Buzzetti per dare un'ulteriore spinta al settore dopo le misure approvate di recente e accolte con soddisfazione dall'associazione dei costruttori.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“Immobiliaristi, il catalogo è questo: ecco come si trasformerà Torino”
16/09/2013
Il capoluogo piemontese prepara una stagione di riqualificazione urbana, fatta di operazioni importanti. Per le quali è importante la componente di investimenti privati.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Consumo di suolo, su “L’Architetto” le dichiarazioni del presidente Inu
16/09/2013
Nell'ultimo numero della rivista "L'Architetto" un circostanziato articolo sul dibattito e le proposte in campo sul tema del contrasto al consumo di suolo. C'è anche la posizione del presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Federico Oliva.
Il numero de L'Architetto
LEGGI TUTTO
E nessuno ferma quei mostri
13/09/2013
L'eterna discussione sull'opportunità di transito delle grandi navi nella laguna veneziana non porta, nonostante i rischi, ad alcuna soluzione. La ragione principale sta nelle entrate finanziarie che i passaggi garantiscono all'economia locale.
L'articolo de L'Espresso
LEGGI TUTTO
La terra uccisa dalla monnezza
13/09/2013
In Campania c'è un'area enorme che risulta compromessa dallo smaltimento illecito di rifiuti tossici. Il recupero è impossibile, bisognerebbe procedere alla messa in sicurezza.
L'articolo de Il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Con i mutui Cdp possibile l'acquisto di 44mila case
13/09/2013
L'Ance stima gli effetti delle misure del governo che "utilizzano" la Cassa depositi e prestiti per sostenere i mutui e gli acquisti di abitazioni. L'associazione dei costruttori prevede uno stimolo pari al dieci per cento del numero complessivo degli scambi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“Ecco come finirò la Sagrada Famiglia”
12/09/2013
Parla Etsuro Sotoo, l'architetto giapponese che ha ricevuto il prestigioso incarico di concludere i lavori della basilica della Sagrada Famiglia a a Barcellona. I lavori iniziarono 130 anni fa, e l'opera trasuda da sempre il fascino dell'eterna incompiuta.
L'intervista da Libero
LEGGI TUTTO
Malagrotta, l’ultima parola del governo: “La discarica chiuderà il 30 settembre”
12/09/2013
Il governo promette che alla fine del mese chiuderà la discarica romana di Malagrotta. Ma il piano alternativo per lo stoccaggio dei rifiuti è ancora da completare: il sito individuato sull'Ardeatina non ha capacità sufficiente, ne servono altri.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
La metro Napoli pronta nel 2018
12/09/2013
L'ultimo finanziamento è stato disposto: il programma prevede che la Linea 1 della metropolitana napoletana sarà completata per il 2018. Collegherà il centro del capoluogo campano alla parte orientale.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Grandi opere, Lupi scrive al Tesoro: ecco i cantieri necessari alla ripresa
12/09/2013
Il ministro delle Infrastrutture chiede al titolare dell'Economia di ripristinare i finanziamenti alle opere che hanno subito tagli per ottemperare ad altre necessità di spesa, tra cui l'eliminazione dell'Imu sulla prima casa. Si parla di 2,3 miliardi fino al 2016. Tra gli interventi penalizzati la Salerno - Reggio Calabria.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“Basta grandi navi a Venezia, subito il numero chiuso in laguna”
11/09/2013
Tragedie come quelle dell'Isola del Giglio e di Genova hanno fatto riflettere - ma il dibattito era già in corso - sull'opportunità che le grandi navi continuino a entrare nella laguna di Venezia. Il decreto dello governo Monti è stato per certi aspetti molto interlocutorio, ora la responsabilità è del governo Letta. Che con il ministro dell'Ambiente propone, in attesa di una soluzione, un limite numerico alle autorizzazioni.
L'intervista da La S
LEGGI TUTTO