I costruttori: sulla prima casa tasse più 72 per cento
29/10/2013
Dopo gli elogi dei mesi scorsi l'Ance torna a criticare la politica economica del governo, che con la legge di stabilità avrebbe perso un'occasione per rilanciare il settore edile.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Casa, arriva il voucher per gli affitti
29/10/2013
Il governo al lavoro sul provvedimento che verrà approvato a breve e che avrà l'obiettivo di allentare la tensione sul mercato degli affitti. Si pensa a voucher per sostenere le famiglie in difficoltà e all'acquisto a prezzi scontati degli immobili invenduti da parte degli Iacp.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Club e golf, allarme cemento sulle coste sarde
28/10/2013
La giunta regionale sarda approva una delibera che, se ottenesse il via libera del Consiglio, stravolgerebbe il piano paesaggistico messo a punto dal governo regionale di centrosinistra guidato da Renato Soru. E' immediato intanto lo stop del Ministero dei Beni culturali.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Caserme e musei, i cantieri bloccati dell'Italia incompiuta
28/10/2013
Debutta la banca dati delle opere incompiute, coordinata dal Ministero delle Infrastrutture. Ma i dati sono ancora incompleti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Delrio: “Via allo svuota – Province, entro la fine dell’anno le aboliremo e tutti i poteri andranno ai Comuni”
28/10/2013
Il ministro degli Affari regionali Graziano Delrio conferma la volontà del governo di abolire le province. Si tratterà di un intervento su due livelli, ordinario e costituzionale, per conferire i poteri oggi di competenza provinciale ai Comuni.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
La visione creativa di Olivetti e la sua eredità culturale
28/10/2013
Stasera su Raiuno andrà in onda la fiction su Adriano Olivetti, che tra le sue idee pionieristiche ne ebbe anche di innovative che riguardavano l'urbanistica. Fu presidente dell'Inu.
L'articolo di Vittorio Emiliani su l'Unità
LEGGI TUTTO
Congresso Inu, le registrazioni di Radio radicale
28/10/2013
Radio radicale ha seguito i lavori del XXVIII Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica a Salerno. Le registrazioni effettuate nella
prima e nella
seconda giornata dell'evento
LEGGI TUTTO
C'è un campo sul grattacielo
25/10/2013
La popolazione mondiale cresce in maniera velocissima e si concentra sempre di più nelle città. L'agricoltura al confronto arranca. Una soluzione potrebbe essere quella delle cosiddette "vertical farm", edifici che contemplano spazi per le coltivazioni. In alcune città estere sono già realtà.
L'articolo de L'Espresso
LEGGI TUTTO
Green university
25/10/2013
Mutamenti profondi in corso nell'orientamento universitario dei giovani italiani. Perdono quota corsi dalla grande tradizione come quelli in architettura e si registra un aumento delle iscrizioni ai corsi dell'area agraria.
Le pagine de L'Espresso
LEGGI TUTTO
NaplEst e la sfida da due miliardi
25/10/2013
Un sequestro di beni dell'imprenditrice che guida l'operazione di recupero della zona orientale di Napoli rischia di rallentare il processo di rigenerazione urbana.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Piano straordinario per il suolo
25/10/2013
Le misure di contrasto al rischio idrogeologico inserite dal governo nella legge di stabilità. Stanziamento di 180 milioni in tre anni ma anche la possibilità di dirottare fondi che non vengono spesi.
L'articolo di Italia Oggi
LEGGI TUTTO
Incidenti stradali, Roma capitale europea
24/10/2013
24/10/2013 Ventimila incidenti all'anno, 25mila feriti, 200 vittime. Roma detiene il triste riconoscimento di capitale europea degli incidenti stradali. Una situazione dovuta alle difficoltà della mobilità cittadina, dove le auto private la fanno da padrone.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Marino, patto con i costruttori
24/10/2013
Il sindaco di Roma Ignazio Marino lancia ai costruttori la proposta: si sigli un patto tra imprese e amministrazione per far ripartire il settore edile all'insegna della riqualificazione urbana.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Sos Terra dei fuochi, scatta la task force per fermare i veleni
24/10/2013
Un tavolo permanente a cui prenderanno parte i responsabili di quattro dicasteri (Interni, Politiche agricole, Sanità e Ambiente) si dedicherà alla vigilanza e alla messa in sicurezza delle aree della cosiddetta Terra dei fuochi tra Napoli e Caserta, funestate dai rifiuti tossici. Si lavora anche per ottenere dall'Unione europea fondi dedicati alle bonifiche.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
I piccoli Comuni si ribellano ai tagli del governo: “Fusioni e Unioni al palo, folli i vincoli del patto”
24/10/2013
I Comuni sotto i 5000 abitanti rivolgono un accorato appello al governo: protestano contro i tagli, chiedono gradualità nell'applicazione delle gestioni associate.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Il futuro è dietro un dock che si affaccia sull'Elba
23/10/2013
Reportage da Amburgo, la città più ricca della Germania. Un fascino moderno, che mescola tradizione ed efficienza.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
“Rotaie verdi”, oasi naturalistiche nelle stazioni ferroviarie dismesse
23/10/2013
A Milano Comune e Wwf mettono a punto un progetto che punta a riqualificare le infrastrutture ferroviarie, dismesse ma non solo, per creare corridoi e oasi verdi.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il canone inverso
23/10/2013
Il dibattito si concentra sulla crisi dell'edilizia, sul modo per far ripartire il mercato delle costruzioni e creare così un volano per la ripresa dell'intera economia. Eppure nel nostro Paese esiste un problema connesso ma da circoscrivere: la totale latitanza di politiche di sostegno agli affitti, in un mercato dove le famiglie aumentano e cala il numero dei componenti.
L'articolo di Vittorio Emiliani da l'Unità
LEGGI TUTTO
Terra dei Fuochi: “Siamo pronti alla marcia su Roma”
22/10/2013
I senatori della Commissione Ambiente in visita in Campania, nella Terra dei Fuochi funestata dai rifiuti tossici. La popolazione chiede provvedimenti.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
L'Abruzzo avvelenato
22/10/2013
L'emergenza ambientale di Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara. I rifiuti tossici l'hanno resa una delle aree più inquinate d'Italia.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO