RASSEGNASTAMPA

Il tifone “si abbatte” anche sui negoziati. Fra Cina e Usa è scontro sui gas serra

12/11/2013
Cominciata ieri a Varsavia la conferenza preparatoria del vertice del 2015 sul clima, che si terrà a Parigi. La strada per un accordo tra gli Stati è tutta in salita. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Sardegna, la battaglia contro il nuovo Piano paesaggistico

12/11/2013
C'è anche l'Istituto Nazionale di Urbanistica nel fronte di associazioni che si oppone al piano paesaggistico messo a punto dalla giunta regionale sarda presieduta da Ugo Cappellacci. L'articolo de L'Unione Sarda e il comunicato stampa con i dettagli della battaglia

LEGGI TUTTO

Milano: stop al cemento da via Gluck al Pini, il Comune salva quattro quartieri

11/11/2013
La giunta comunale del capoluogo lombardo avvia la procedura per conferire il vincolo paesaggistico a quattro zone di Milano, tra cui la celebre via Gluck cantata da Adriano Celentano. La decisione spetta al Ministero dei Beni culturali, i primi segnali sono positivi. Ma il cantante apre una polemica. Gli articoli de la Repubblica di sabato e di ieri

LEGGI TUTTO

Possibili altri investimenti “fuori patto”

11/11/2013
C'è accordo tra le forze politiche, il governo e i costruttori sulla necessità di dare ai Comuni la possibilità di fare più investimenti. Potrebbero arrivare a breve risorse contro il rischio idrogeologico, per l'edilizia scolastica e le piccole opere sul territorio. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Spiagge, la rivolta contro la cessione

11/11/2013
L'emendamento del Popolo della libertà, che se approvato metterebbe in piedi un meccanismo per la cessione delle spiagge ai privati, suscita la reazione dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo de l'Unità con la presa di posizione Inu e l'articolo de l'Unità che riepiloga la vicenda 

LEGGI TUTTO

Milano, sì alla riapertura dei Navigli

08/11/2013
Il Consiglio comunale del capoluogo lombardo dà il primo via libera alla riapertura delle conche dei Navigli in tempo per Expo 2015. Ora sarà necessario affrontare nodi tecnici, a cominciare dai costi. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Via a semplificazioni

08/11/2013
Oggi in Consiglio dei ministri dovrebbe approdare il disegno di legge che raggruppa una serie di disposizioni che riguardano la materia ambientale. Tra le misure previste, stimoli alla raccolta differenziata e semplificazione delle procedure autorizzative. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Voglio vivere nel terzo millennio

08/11/2013
Sono stati fatti da gigante nel settore della riqualificazione e del risparmio energetico degli edifici. L'Italia sarebbe un mercato dalle potenzialità enormi, visto che una larga parte del suo patrimonio edilizio non rispetta nemmeno lontanamente gli standard più moderni. Occorrerebbe un quadro legislativo in grado di rilanciare e stimolare le opportunità. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO

Il mio regno per una Provincia

08/11/2013
Antonio Saitta è il presidente dell'Upi e della Provincia di Torino. Si batte contro la riforma Delrio, ritiene che il vero problema siano gli sprechi delle Regioni, che andrebbero ridimensionate. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO

Urbanpromo, nella seconda giornata federalismo demaniale e social housing

08/11/2013
Resoconti della seconda giornata di Urbanpromo a Torino. Tra i temi al centro del dibattito il processo di federalismo demaniale e gli impegni di Cassa depositi e prestiti sul fronte dell'housing sociale. Le cifre e le dichiarazioni dei protagonisti negli articoli di Edilizia e territorio sul patrimonio immobiliare e sull'housing sociale

LEGGI TUTTO

Stazioni e dormitori. Gli stranieri disegnano la “loro” Milano

07/11/2013
Nel capoluogo lombardo un esperimento utile anche per l'urbanistica: a un gruppo eterogeneo di migranti è stato chiesto di rappresentare la città in cui si sono stabiliti. Sorprendenti i risultati. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il ddl Ambiente punta sulle semplificazioni

07/11/2013
In dirittura di arrivo le misure governative che introdurranno semplificazioni per le imprese in materia ambientale e stimoli alla green economy. Tra i provvedimenti in cantiere l'unificazione delle procedure e delle commissioni Vas, Via e Aia. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La città che rinasce lo fa affidandosi ai professionisti

07/11/2013
Nella giornata inaugurale di Urbanpromo tra le iniziative la presentazione dello stato di avanzamento di UrbanPro, progetto realizzato tra gli altri da Ance, Confcommercio e Consiglio nazionale degli architetti per sostenere la riqualificazione urbana nelle città italiane. L'articolo de Il Giornale del Piemonte

LEGGI TUTTO

Scuole e musei sponsorizzati, la riforma di Bray

06/11/2013
Il ministro dei Beni culturali Massimo Bray approva il disegno di riforma del Ministero messo a punto dalla commissione adhoc. Snellimento e rivoluzione organizzativa. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il futuro è a Milano, capitale d'Europa

06/11/2013
Nel capoluogo lombardo un ciclo di otto lezioni di celebri architetti sulla città. Apre Cesar Pelli, il creatore della Torre Unicredit. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Venezia, via le grandi navi da San Marco. Il divieto del governo da novembre 2014

06/11/2013
Un vertice governativo sancisce il divieto assoluto delle navi di stazza superiore alle 96mila tonnellate di attraccare a San Marco. Lo stop entrerà in vigore tra dodici mesi, ci si arriverà gradualmente. Via libera allo scavo del canale Sant'Angelo - Contorta per predisporre il percorso alternativo. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Al via Urbanpromo: social housing, si parte dai giovani

06/11/2013
Oggi a Torino la prima giornata di Urbanpromo, la manifestazione di riferimento per i temi del marketing urbano e territoriale organizzata da Inu e Urbit. Rigenerazione urbana ma anche social housing, con la presentazione di progetti innovativi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Un grattacielo di mille metri: così l'Arabia batte tutti

05/11/2013
Sono cambiati i tempi: nel giro di una manciata di anni l'area della pianeta fulcro della "sperimentazione" in altezza degli edifici si è spostata dal Nord America all'Asia. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Una short - list per le opere dell'Expo

05/11/2013
Si delinea un approccio più "pragmatico" all'Expo 2015: in tempo per l'inizio della manifestazione verranno realizzate le opere ritenute necessarie, rinviate al post - evento le altre in programma. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La riforma del Mibac

05/11/2013
Le linee guida del documento di proposte per riformare il Ministero dei beni culturali, messo a punto dalla commissione istituita adhoc e che verrà presentato oggi alla stampa. Si punta a uno snellimento delle strutture regionali e a una maggiore autonomia dei musei. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

in caricamento