RASSEGNASTAMPA

Gli Usa riscoprono il “made in Detroit”

14/01/2014
Gli sforzi di Detroit, che ha conosciuto una crisi finanziaria durissima in parallelo a quella del settore automobilistico, per rilanciare il settore produttivo puntando sulla manifattura. I risultati si vedono. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Inchiesta ricostruzione all'Aquila, intervistato il presidente di Inu Abruzzo

14/01/2014
Nel Giornale Radio 2 un servizio sull'inchiesta giudiziaria sulla ricostruzione nel capoluogo abruzzese. Intervistato il presidente dell'Inu Abruzzo Pierluigi Properzi. Il Giornale Radio (il servizio con l'intervista è al minuto 8.08)

LEGGI TUTTO

Le ultime proroghe riscrivono la mappa dei piani casa regionali

13/01/2014
Oltre al Veneto anche Toscana, Molise, Campania e Liguria hanno recentemente allungato la "vita" dei piani casa regionali. La mappa per orientarsi tra le diverse normative. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Consumo e uso del suolo, serve la riforma europea

13/01/2014
Una riflessione sulla povertà del dibattito che "tocca" i temi del governo del territorio, oramai identificato erroneamente solo con l'esigenza di porre un freno al consumo di suolo. Ma quello che occorre è una riforma più complessiva. L'articolo di Roberto Morassut su l'Unità

LEGGI TUTTO

I pedaggi in autostrada? Dalle privatizzazioni sono saliti del 65 per cento

13/01/2014
Le Autostrade, nonostante siano state privatizzate nel 1999, hanno beneficiato da allora di un filotto di aumenti ben superiore all'inflazione complessiva. Gli utili della società risultano, sempre dal 1999, essere più del doppio della cifra pagata allo Stato per l'acquisizione della quota di maggioranza da parte del gruppo guidato dalla famiglia Benetton. Nel frattempo la rete, che nel 1970 era la maggiore in Europa, è precipitata nel confronto

LEGGI TUTTO

La comunità d'intenti che manca all'Irpinia

12/01/2014
Una riflessione sull'importanza della coesione e del senso di comunità per lo sviluppo dei territori. E' riferita all'Irpinia ma può valere per molte altre aree d'Italia. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

Nell'ex caserma la città della scienza

12/01/2014
Entro il 2017 nella ex caserma Guido Reni nella capitale si realizzeranno la Città della Scienza ma anche residenze private e social housing. E' il primo grande progetto di riqualificazione urbana a cui la Giunta Marino dà il via. L'articolo de Il Tempo

LEGGI TUTTO

Una second life con le start - up

12/01/2014
I grandi capannoni industriali dismessi cercano faticosamente una nuova vita, ma la riconversione è resa difficile dall'eccesso di offerta e dalla crisi economica che ancora morde. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Detroit, dal fallimento alla rinascita

12/01/2014
La capitale americana dell'auto prova a reagire a una crisi che l'ha messa in ginocchio. Si punta a diversificare i settori di riferimento: non solo automobili ma anche università, sistema ospedaliero, infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il giuramento di Vitruvio

12/01/2014
La proposta di Salvatore Settis: perché non prendere spunto dal giuramento di Ippocrate dei medici per "costruire" un analogo giuramento che valga per gli architetti, ispirandosi ai precetti redatti da Vitruvio? E' miope infatti pensare che l'architetto debba rispondere solo al committente, le sue responsabilità sono maggiori e riguardano la società intera. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Piano casa veneto, i sindaci: “Correggiamo i troppi squilibri”

10/01/2014

I sindaci dei capoluoghi veneti uniti nel criticare il piano casa regionale. Tra qualche giorno presenteranno una proposta di legge di iniziativa popolare per modificarlo. L'articolo del Corriere del Veneto

LEGGI TUTTO

Il social housing fa (anche) profit

10/01/2014
Crescono le famiglie che richiedono un alloggio popolare, ma la risposta pubblica "classica", conosciuta nei decenni scorsi, è oramai inesistente. Però cominciano a vedersi di più in giro per l'Italia iniziative di social housing. Milano appare la città guida. L'articolo de Il Mondo

LEGGI TUTTO

Su e giù per la bella Napoli

10/01/2014
Il capoluogo campano è percorso da decine e decine di scalinate: percorsi di pregio che offrono spaccati mozzafiato, troppo spesso preda del degrado e dell'incuria. Non mancano tuttavia gli esempi di recupero, molti dei quali partiti dal basso. Le pagine de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Casa, amara casa

10/01/2014
Il bene rifugio degli italiani vive tempi difficili. Tra contrazioni del mercato e nuovo carico fiscale, la proprietà immobiliare non ha più il fascino di qualche anno fa. L'articolo de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Il grande business del Supremo che tiene in pugno la Capitale

10/01/2014
Ritratto di Manlio Cerroni, l'uomo che con la gigantesca discarica di Malagrotta e la costante minaccia di un'emergenza rifiuti ha sempre tenuto in pugno la capitale. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Rifiuti e malaffare, sette arresti a Roma

10/01/2014
Sette arresti nella capitale, tra cui quello del "dominus" Manlio Cerroni, scoperchiano le opacità del sistema di smaltimento dei rifiuti. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

“A Taranto sull’ambiente servono meno conflitti e più punti di controllo”

10/01/2014
Sulla polemica sulla misurazione delle emissioni a Taranto interviene anche il presidente di Inu Puglia, Carmelo Torre. La pagina de La Gazzetta del Mezzogiorno e l'articolo de Il Quotidiano di Puglia con l'intervento

LEGGI TUTTO

Su Budelli ecologisti divisi e fondi a rischio

09/01/2014
Sulla questione della splendida isola di Budelli, che lo Stato ha deciso di riacquistare da un privato, spunta un problema sulla destinazione dei fondi, che probabilmente si risolverà. Ma sull'operazione una parte del mondo ambientalista ha espresso scetticismo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Difesa, al via le dismissioni. Il ministero cede venti caserme

09/01/2014
Sono venti in tutta Italia le strutture militari che il Ministero della Difesa si accinge a cedere, ai privati che vorranno acquistarle oppure gratuitamente agli enti territoriali. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Veneto, in discussione la legge sul consumo di suolo

09/01/2014
Approvato e causa di molte polemiche il piano casa, il Consiglio regionale veneto esamina le proposte di legge sulla limitazione del consumo di suolo. Ieri in Commissione Urbanistica le audizioni. Gli articoli de Il Corriere del Veneto e de la Nuova

LEGGI TUTTO