“Nessuno vuole svendere l’Arsenale di Verona ma chi investe nella cultura deve guadagnare”
24/01/2014
Il sindaco di Verona Flavio Tosi risponde alle critiche di Salvatore Settis sull'operazione in corso all'Arsenale. E rilancia la proposta di copertura dell'Arena.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Lupi alle infrastrutture una quota fissa del Pil
24/01/2014
Il ministro Maurizio Lupi propone di destinare una quota fissa del Pil, ogni anno, al potenziamento delle infrastrutture.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Detroit riaccende il motore
24/01/2014
La capitale americana dell'auto si rimette in moto, i segnali positivi arrivano innanzitutto dal mercato immobiliare. Ma molto resta da fare, a partire dalla sicurezza e dalle gestione di ampie zone perfino prive dei servizi di base.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Piano Casa veneto, il Pd porta lo scontro in Consiglio dei ministri
24/01/2014
All'attenzione del governo il piano casa veneto, già nel mirino dei sindaci delle città capoluogo perché ritengono che espropri le competenze dei Comuni in materia urbanistica. Possibile un'impugnazione di fronte alla Corte costituzionale.
L'articolo del Corriere del Veneto
LEGGI TUTTO
Rivoluzione verde a Milano, la rivincita di biciclette e bus nella città che spegne i motori
24/01/2014
L'esperimento del capoluogo lombardo, che nel corso degli ultimi anni ha ridotto drasticamente traffico e inquinamento puntando su mezzi pubblici, bike e car sharing.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Vuoti urbani post terremoto dell'Emilia, proposte di recupero
24/01/2014
Il concorso di idee lanciato a Crevalcore, tra i Comuni più colpiti dal sisma emiliano di due anni fa. A giovani progettisti è stato chiesto di immaginare il modo migliore per riempire i vuoti urbani causati dall'evento calamitoso.
L'articolo di architetturasostenibile.it
LEGGI TUTTO
Dall'Arsenale asburgico di Verona alla Cittadella di Alessandria, quelle nostre fortezze in svendita
23/01/2014
Salvatore Settis è durissimo con le scelte che hanno dato l'avvio al processo di federalismo demaniale. L'esempio del nobile Arsenale di Verona.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Gas serra, Ue avanti sul taglio del 40 per cento
23/01/2014
La Commissione europea ha presentato il nuovo piano di obiettivi climatici. Entro il 2030 si punta a ridurre le emissioni del 40 per cento (rispetto al 1990) e a portare la quota di energia rinnovabile al 27 per cento. Ma, vista l'assenza di prescrizioni, la partita vera si giocherà nella trattativa tra governi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Pd, è scontro sull'abusivismo
23/01/2014
Il Senato approva un provvedimento che fissa un ordine di priorità per le demolizioni di immobili abusivi. Proteste da una parte del Partito democratico.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Trasporti intelligenti linfa della smart city
22/01/2014
Alla base della concezione della smart city sta la mobilità intelligente, il cui paradigma prende atto dell'ormai acclarata inefficacia dell'automobile privata in termini di beneficio per l'utente. Una prospettiva alternativa è il car sharing, che la tecnologia può aiutare ad evolvere e a diffondere con maggiore capillarità nei nostri centri urbani.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'ambiente non è più solo tutela e protezione
22/01/2014
Le politiche ambientali hanno ormai assunto una prospettiva che va oltre la semplice tutela del territorio, possono costituire un volano per la crescita economica. Per questo occorrerebbe potenziare il Ministero dell'Ambiente e dargli altre competenze, a cominciare dall'energia e dalla mobilità.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
La nube ora contagia Europa e Usa. Così la Cina esporta anche lo smog
22/01/2014
Anche l'inquinamento è un fatto globale. Studi recenti certificano che la gigantesca mole di smog prodotta dalle industrie cinesi (in buona parte multinazionali occidentali) finisce per "contagiare" anche il resto del mondo.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Clima, l’Unione europea alla prova del “20-20-20”
22/01/2014
Oggi la Commissione europea presenta la sua proposta di rinnovo della politica climatica continentale. Tante le ipotesi e le soluzioni in ballo. Gli articoli de
l'Unità e del
Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La rivoluzione delle città metropolitane passa per i distretti dell'innovazione
21/01/2014
Lo sviluppo economico è sempre più legato al contesto urbano, che può costituirne un traino. Teoria e modelli da applicare anche al caso italiano. L'articolo dal portale di Forum Pa
LEGGI TUTTO
L'architettura che parla alla Terra
21/01/2014
L'anno prossimo Milano sarà la sede dell'Esposizione universale. Numerose nazioni esporranno i loro progetti e le loro idee incentrate sul tema "Nutrire il pianeta. Energia per la vita". Ci saranno anche Israele e gli Emirati arabi.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Ilva, il piano “green” vale tre miliardi
21/01/2014
Si prepara un'ambiziosa operazione, anche se piena di incognite: convertire il ciclo dell'Ilva di Taranto dal carbon fossile al gas naturale. Con enormi benefici ambientali.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Sporca, caotica, insicura: la caduta di Roma, capitale senza governo
21/01/2014
Mobilità, degrado, sicurezza, infrastrutture. Anno dopo anno la capitale affonda negli indicatori che misurano la qualità della vita in una città.
L'inchiesta del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
La pioggia e il buio della politica
21/01/2014
La crisi del nostro Paese nasce anche dall'incapacità di dare manutenzione al territorio che abitiamo, da un'errata concezione delle priorità.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Stato e Regioni, poteri separati
21/01/2014
Le possibili linee guida di quella che si configura come la riforma del titolo V della Costituzione. Alla base una separazione più chiara delle competenze di Stato e Regioni e, in parallelo, un'entrata di quest'ultime nel processo legislativo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Serrature bloccate e frigo in tilt, i pirati nelle case intelligenti
20/01/2014
Il business delle case intelligenti, che sfruttano al massimo la tecnologia di Internet, comincia a fare i conti anche con il problema degli hacker, che ne mette in luce la vulnerabilità in termini di sicurezza.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO