RASSEGNASTAMPA

Riforme, si sblocca il ddl Province

21/03/2014
Martedì approderà in Aula al Senato il ddl Delrio di riforma delle Province. Sul testo c'è il sostegno di una maggioranza molto ampia. I presidenti e i commissari in carica resteranno al loro posto per tutto il 2014. Si discute anche sulla riforma del Senato: sindaci e governatori presentano al premier le loro proposte. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Fondi Ue, partita da tre miliardi

21/03/2014
Il governo, per trovare risorse per finanziare gli interventi per l'edilizia scolastica e contro il rischio idrogeologico, vuole negoziare in Europa l'esclusione dal calcolo del patto di stabilità dei cofinanziamenti nazionali dei fondi europei da spendere entro il 2015. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Torino reloaded

21/03/2014
La scommessa di Torino è iniziata anni fa e continua a rinnovarsi. Cuore della sfida è trasformare l'ex città - fabbrica facendo leva sulla riqualificazione delle aree industriali dismesse. L'articolo de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Scuole da salvare, l'idea Renzi - Piano

20/03/2014
L'idea di Renzo Piano, chiamato dal presidente del Consiglio a "dare una mano" per far decollare il programma di riqualificazione della scuola, è di avvalersi del lavoro dei giovani architetti, nel nostro Paese regolarmente tagliati fuori dai bandi pubblici. L'articolo di pagina99

LEGGI TUTTO

Gara unica per il dopo Expo

20/03/2014
Dovrebbe essere il nuovo stadio del Milan la leva attraverso cui dare un nuovo assetto, dopo l'evento, all'area dove si svolgerà Expo 2015. La procedura prevede un percorso che andrà a compimento nei prossimi mesi. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"

LEGGI TUTTO

La road map del Salva - Roma, venti giorni per il piano di rientro

19/03/2014
Sarà complicato il percorso di risanamento del bilancio della capitale, ma il sindaco Ignazio Marino appare determinato: sarà fondamentale la leva del patrimonio immobiliare. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Scuole, già cinquemila lettere dai sindaci, al via 500 interventi

19/03/2014
Cominciano a mettersi in moto per le procedure del piano di riqualificazione delle scuole nel nostro Paese: al premier dai sindaci sono arrivate cinquemila segnalazioni, e a buon punto appare la parte del programma che ha ripreso il decreto del fare del precedente governo. Sbloccata anche la leva dei fondi immobiliari. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il sì alle grandi navi divide Venezia

19/03/2014
Il Tar ha riammesso il passaggio delle grandi navi a Venezia annullando di fatto la "sospensiva" del governo nazionale. Il caso ripropone l'annoso conflitto tra urgenze ambientali e necessità economiche. L'articolo di pagina99

LEGGI TUTTO

La tutela del paesaggio in Campania

18/03/2014
La discussione del piano paesaggistico regionale in Campania rischia di trasformarsi in un'occasione persa. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Piano casa, il Comune di Venezia: “La Regione cambi le regole”

18/03/2014
Il Comune del capoluogo veneto chiede alla Regione di tornare alla versione precedente del piano casa. L'attuale rischia di essere un volano alla cementificazione. A sostenere la battaglia ci sono anche gli altri capoluoghi. L'articolo del Corriere del Veneto

LEGGI TUTTO

Immobili comunali poco “valorizzati”

18/03/2014
Un'indagine di Intesa San Paolo evidenza le grandi potenzialità del patrimonio immobiliare dei Comuni per generare entrate e ridurre le spese. Molto si può migliorare rispetto alle "rese" attuali. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Cinema, poste, fabbriche e uffici: i 204 luoghi fantasma di Milano

18/03/2014
Il Regolamento edilizio del Comune di Milano, approvato in Giunta e in attesa di essere discusso dal Consiglio, prevede un percorso di recupero per una serie di strutture e aree private inutilizzate, che in alcuni casi arriva anche consentire all'amministrazione di destinarle a uso pubblico. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Roma, via dei Fori, ecco il progetto per demolirla:

18/03/2014
Il piano dell'assessore all'Urbanistica del Comune di Roma, Giovanni Caudo, prevede una vera e propria rivoluzione a Via dei Fori Imperiali, che verrebbe in buona parte demolita per fare spazio all'unificazione dell'area archeologica. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Olivetti e Le Corbusier: il sogno della fabbrica verde

17/03/2014
Ci fu un contatto tra Olivetti e Le Corbusier, che avrebbe portato alla progettazione di una fabbrica innovativa, a misura d'uomo e attenta all'armonia con l'ambiente circostante. Ma la morte dell'industriale interruppe tutto. Quel dialogo viene ora ricostruito in un libro di una giovane architetto sarda. L'articolo de L'Unione Sarda

LEGGI TUTTO

“E ora salviamo le nostre periferie”

17/03/2014
Dal recupero dei centri storici a quello delle periferie. L'architetto e senatore a vita Renzo Piano propone un cambio di passo, che per essere realizzato ha bisogno dell'accoglimento nell'agenda politica. L'intervista da Il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Vivere ostaggi dell'esperimento di un architetto

17/03/2014
Il fallimento delle periferie progettate nelle grandi città italiane negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso è il prologo della crisi delle città e dell'esplosione dello sprawl. L'articolo di Tomaso Montanari su Il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Scuole, quattro anni per chiudere i cantieri

17/03/2014
E' arduo, dice un'indagine del Ministero delle Infrastrutture, l'obiettivo che si pone il governo Renzi, ovvero utilizzare la pausa estiva per avviare e chiudere i lavori di riqualificazione di molte scuole italiane. Le procedure in passato non sono durate mesi, bensì anni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Titolo V, la riforma del governo

17/03/2014
C'è il governo del territorio tra le materie che dovrebbero essere di competenza esclusiva dello Stato, se venisse approvata così come è confezionata tuttora la riforma del titolo V della Costituzione messa a punto dal governo. L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Casa, piani urbani in variante

17/03/2014
Incentivi fiscali e varianti semplificate: il governo, per rilanciare il social housing, interviene anche tramite il fisco e la pianificazione. L'articolo di Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Smart city, Firenze e Milano al top della Ue

17/03/2014
Un'indagine del Parlamento europeo mette in evidenza il buon livello generale di sviluppo dei progetti "smart city" nelle nostre città. Le pagine dell'inserto del Sole 24 Ore "Progetti e concorsi"

LEGGI TUTTO