Fondi Ue: un miliardo a 14 città metropolitane
12/02/2014
Il governo stanzia un miliardo dai fondi europei per la realizzazione di progetti innovativi nelle dieci città metropolitane e nelle quattro delle Regioni a Statuto speciale.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
“Fuggite, c’è la frana”. Così un algoritmo ci salverà dal disastro
12/02/2014
All'Università di Firenze testato un programma che consente di prevedere le frane e far scattare così in tempo le necessarie operazioni di Protezione civile. Il futuro è l'applicazione su tutto il territorio nazionale?
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Province, tasse locali giù con 1 miliardo di investimenti
11/02/2014
Prosegue a ritmi serrati il percorso parlamentare della riforma delle Province. Si affaccia l'ipotesi di destinare i risparmi alla riduzione dei tributi locali. Le città metropolitane tornano al numero originario, dieci.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
A “TeleCamere” l’intervista al ministro Maurizio Lupi
11/02/2014
Lunga intervista al ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi nella trasmissione Rai "TeleCamere". Richiamata al minuto 4:15 la dichiarazione del segretario Inu Giuseppe De Luca.
La trasmissione
LEGGI TUTTO
Dissesto, Italia a pezzi in attesa di una firma
10/02/2014
Il sottosegretario alle Infrastrutture Erasmo De Angelis evidenzia l'urgenza, per il nostro Paese, di dotarsi di un dettagliato piano di difesa del suolo, seguendo i criteri dell'efficienza e della disponibilità di risorse, con l'aiuto dell'Unione europea.
L'intervento da l'Unità
LEGGI TUTTO
Dismissioni con iter alleggerito
10/02/2014
Il decreto Imu/Bankitalia introduce alcune "agevolazioni", per gli enti territoriali, per la dismissione del patrimonio pubblico. C'è anche la possibilità per gli acquirenti di accedere al condono.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Arriva l'indice che misura la sostenibilità
10/02/2014
A Davos, nell'ambito del World Economic Forum, è stato presentato il rapporto sull'indice della sostenibilità. Attraverso una serie di parametri misura il grado di protezione dell'ambiente in ciascun Paese.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
“Clima, i tagli alle emissioni ambiziosi ma realistici”
10/02/2014
La commissaria europea per il clima, la danese Connie Hedegaard, illustra i contenuti e gli obiettivi dell'accordo per la riduzione delle emissioni.
L'intervista da La Stampa
LEGGI TUTTO
Il Manifesto delle Città Metropolitane italiane di Confindustria
10/02/2014
Confindustria, attraverso le sue associazioni industriali metropolitane, rivolge un appello al mondo politico: il cambiamento di assetto amministrativo che introduce il livello di governo costituito dalle città metropolitane sia all'altezza del compito che si pone, e non sia un'altra occasione persa.
Il documento
LEGGI TUTTO
L'arte declassata
09/02/2014
La bozza di riforma del Ministero dei Beni culturali suscita proteste e perplessità tra gli archeologi e chi lavora con l'arte contemporanea. Ma forse sarà da rivedere anche il sistema dei vincoli, paesaggistici e storico - architettonici.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Piano casa veneto, Ca' Farsetti
09/02/2014
La giunta comunale veneziana si fa promotrice di una delibera che punta a introdurre modifiche sostanziali al piano casa regionale, ripristinando le competenze dei Comuni. Ora dovrebbero "accodarsi" anche altri capoluoghi.
L'articolo del Corriere del Veneto
LEGGI TUTTO
Sardegna, gli ecologisti chiedono impegni chiari ai candidati
09/02/2014
La difesa del suolo e la contestazione del piano paesaggistico della giunta Cappellacci sono al centro di un appello che l'Inu, Legambiente, il Fai e il Wwf rivolgono ai candidati alla Presidenza della Sardegna.
L'articolo de La Nuova Sardegna
LEGGI TUTTO
Grandi navi, si riaprono le alternative. Quattro mesi per trovare la via giusta
07/02/2014
Il Senato trova l'intesa e a larga maggioranza approva un ordine del giorno che chiede, per risolvere il nodo del passaggio delle grandi navi nella laguna veneziana, di valutare in modo approfondito tutte le soluzioni sul tavolo.
L'articolo del Corriere del Veneto
LEGGI TUTTO
Riforma del Mibact, anticipazioni e polemiche
07/02/2014
Suscita critiche e polemiche, su più punti e da più versanti, la prima versione della riforma dell'organizzazione del Ministero dei Beni culturali, in procinto di sbarcare in Consiglio dei ministri. Gli articoli de
la Repubblica,
l'Unità e
Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Roma, Morassut: risanare le periferie e nuovo patto per Roma Capitale
07/02/2014
Parla il deputato del Partito democratico ed ex assessore all'Urbanistica del Comune di Roma, Roberto Morassut. Risponde al sindaco Marino e lo invita a trovare gli strumenti per la difesa del suolo della capitale all'interno del Prg. Le responsabilità del predecessore di Marino.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Ambiente, 1.6 miliardi nel cassetto
07/02/2014
Le piogge intense mettono ogni volta in ginocchio e fanno danni in disparate zone del Paese. Eppure esiste un tesoretto di fondi stanziati anni fa per la difesa del suolo che non si riesce a spendere.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“Attenti, l’urbanistica non è il nostro fardello”
07/02/2014
La riforma della legge urbanistica toscana è all'attenzione del Consiglio regionale. Si tratta di un provvedimento di cui si sta dibattendo molto, e che ha ricevuto svariati apprezzamenti. Può tuttavia essere migliorato, specialmente nella disciplina dell'istituto della rigenerazione urbana. Lo fa notare Enrico Amante, presidente di Inu Toscana.
L'intervento dal Corriere Fiorentino
LEGGI TUTTO
Terra dei fuochi, sì alla legge. Via libera ai controlli sanitari
06/02/2014
Arriva il sì definitivo, dal Senato, al decreto "Terra dei fuochi". Tra le misure contenute nel provvedimento ci sono lo stanziamento delle risorse per effettuare uno screening sanitario alla popolazione e per le bonifiche.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Milano, cantiere verticale
06/02/2014
L'Expo, e in particolare l'utilizzo che si sceglierà di fare a posteriori delle aree su cui si svolgerà l'evento, sarà un'indicazione importante dell'eventuale volontà di segnare un'inversione di rotta rispetto alle scelte urbanistiche che si sono fatte nel capoluogo lombardo negli ultimi anni.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO