Le Regioni: troppe competenze centralizzate
04/04/2014
Arrivano i primi rilievi dei presidenti delle Regioni alle riforme messe a punto dal governo su Senato e Titolo V: i governatori vogliono chiarezza sui poteri, meno centralismo e una rappresentanza calibrata dei Consigli regionali nel nuovo Senato.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Province svuotate, ecco città metropolitane e assemblee dei sindaci
04/04/2014
Sì definitivo della Camera al ddl Delrio che "svuota" le Province in attesa della loro definitiva abolizione dalla Costituzione. Dal primo gennaio 2015 nascono le Città metropolitane.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Da Inarcassa la deroga al versamento minimo
03/04/2014
La cassa previdenziale di ingegneri e architetti introduce una misura che consentirà ai professionisti con reddito inferiore ai 15mila euro di derogare al versamento del contributo minimo soggettivo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Firenze capitale della “bioregione” urbana
03/04/2014
Il futuro e il successo del capoluogo toscano dipendono dal tipo di rapporto strategico che si instaurerà con il territorio circostante. La programmazione può fare molto.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
La Cgil: “Sviluppo senza costruire”
03/04/2014
Recupero e riqualificazione al centro del programma degli edili della Cgil, per far ripartire il settore all'insegna della sostenibilità. Firmato un protocollo con Cisl, Uil e Ordine degli architetti.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Città accessibili, l'intervento del presidente di Inu Umbria
03/04/2014
In vista del convegno di domani organizzato a Foligno da Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit, il presidente della sezione umbra dell'Inu, Franco Marini, interviene sul tema dell'accessibilità dei centri urbani.
L'articolo dal Corriere dell'Umbria
LEGGI TUTTO
Napoli, la città a passo di gambero non incrocia mai il futuro
02/04/2014
Gli interventi di riqualificazione urbana e la pianificazione in generale a Napoli subiscono da troppo tempo il destino dell'improvvisazione. Con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti i cittadini.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Addio brasserie e botteghe storiche: Parigi diventa città in franchising
02/04/2014
La capitale francese appare vittima della stessa malattia in cui finiscono per cadere tutte le grandi e splendide città storiche del mondo. I costi troppo alti e la globalizzazione del commercio annientano e cancellano botteghe ed esercizi storici, che sono anche simbolo della continuità e dell'unicità culturale, portando via con sé anche pezzi d'identità urbana.
L'articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Sardegna, Erriu: “Una legge per il territorio”
02/04/2014
Parla l'assessore all'Urbanistica della Regione Sardegna, Cristiano Erriu. Tra gli obiettivi del nuovo esecutivo regionale c'è la messa a punto di una nuova legge urbanistica.
L'articolo de L'Unione Sarda
LEGGI TUTTO
L'acqua rossa del Colorado
02/04/2014
La grande espansione economica della secca regione sud - occidentale degli Stati Uniti ha un suo pilastro nell'approvvigionamento idrico consentito dal terzo fiume della nazione, il Colorado. Ma lo sfruttamento intensivo forse si sta spingendo troppo in là. Una storia simile a quella della nascita e della crescita di Los Angeles, che per prosperare e ribaltare le condizioni climatiche avverse prosciugò una regione alle pendici della Sierra Nevada
LEGGI TUTTO
Pedemontana ferma i cantieri
01/04/2014
Dopo un anno la Pedemontana si ritrova di nuovo a corto di finanziamenti e i lavori rischiano seriamente di fermarsi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Tor di Valle, lo stadio d'oro e l'intermediario Agnelli
01/04/2014
La presentazione del progetto del nuovo stadio di Roma che dovrebbe sorgere a Tor di Valle è stata accolta con entusiasmo, anche dal sindaco. Ma ad analizzare tutta la cornice si scoprono costi non indifferenti per la collettività.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Pittella: puntiamo a macroregione del Sud
01/04/2014
La sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica aveva nei giorni scorsi sollevato la questione, ora il presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella rivolge un appello ai colleghi del Sud per la creazione di un coordinamento comune che punti all'unione strategica e alla crescita delle regioni meridionali.
L'appello da La Gazzetta del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
Negli anni del federalismo fisco regionale a 81,4 per cento
01/04/2014
Tra le ragioni più importanti che inducono a ritenere necessaria la riforma del Titolo V della Costituzione ci sono l'aumento esponenziali dei conflitti tra Stato e Regioni di fronte alla Corte costituzionale e l'aumento vertiginoso di spesa pubblica "decentrata", a cui non è corrisposta una parallela diminuzione degli impegni finanziari dello Stato centrale. Risultato: in poco più di dieci anni il "nuovo" Titolo V ha prodotto un secco aumento de
LEGGI TUTTO
Il Senato e il Titolo V del governo Renzi
01/04/2014
Il Consiglio dei ministri vara il ddl costituzionale che contiene la riforma del Titolo V della Costituzione e il nuovo Senato, che diventa di fatto una Camera dove vengono rappresentati i Comuni più grandi, con i sindaci, e le Regioni, con i governatori e membri dei Consigli. Di nuovo rispetto alle anticipazioni c'è la dicotomia tra le norme generali del governo del territorio, che vanno allo Stato, e l'urbanistica, che va alle Regioni . Spunta,
LEGGI TUTTO
“Ecco il Senato delle autonomie, 148 persone senza indennità”
31/03/2014
31/03/2014 Il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi presenta la riforma costituzionale che oggi andrà in Consiglio dei ministri. Avanzeranno in parallelo il nuovo Senato, che non avrà membri eletti direttamente ma rappresentanti delle Regioni e dei Comuni, e il nuovo Titolo V.
L'intervista da La Stampa
LEGGI TUTTO