RASSEGNASTAMPA

Lombardia, è stallo sul piano sul consumo di suolo

10/07/2014
Forza Italia e Nuovo centrodestra provano a modificare profondamente il provvedimento regionale lombardo contro il consumo di suolo promosso nei mesi scorsi dall'assessore Viviana Beccalossi. Tra le proposte quella dell'abolizione della retroattività delle norme. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Bagnoli, il ministero riduce l'area vincolata: il perimetro cambia da 1000 a 250 ettari

10/07/2014
Ok dal Ministero dell'Ambiente alla riduzione della superficie dell'area del sito di interesse nazionale di Bagnoli: si passa da 1000 a 250 ettari. Una decisione che dovrebbe avere concreti effetti sulle possibilità di investire nell'area. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

Il nuovo Titolo V è pronto per l'Aula

10/07/2014
Termina il lavoro della Commissione Affari Costituzionali del Senato sulla riforma del Titolo V della Costituzione, ora comincia quello dell'Aula. Lo scopo della riforma era eliminare le inefficienze derivate dalla scarsa chiarezza nella suddivisione dei poteri tra Stato e Regioni. Si "salvano" le Regioni e le Province autonome, contestata la scelta sulle competenze ambientali. Gli articoli del Sole 24 Ore con la presentazione della riforma e la

LEGGI TUTTO

Urbanizzazione in Cina, prospettive e criticità

10/07/2014
La trasmissione di Radio radicale "Overshoot Rassegna" approfondisce la complessa questione della rapida urbanizzazione del territorio cinese con Simone Ombuen, membro del Consiglio direttivo dell'Inu. La trasmissione

LEGGI TUTTO

Il terreno non assorbe più

09/07/2014
Il presidente del Consiglio nazionale dei geologi, Gian Vito Graziano, spiega il collegamento tra i danni e gli allagamenti causati dal maltempo e l'eccessivo consumo di suolo. Tra i rimedi quello l'aumento della copertura vegetale degli spazi urbani aperti. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Usiamo la flessibilità Ue anche per proteggere l'ambiente

09/07/2014
La deputata del Partito democratico Stella Bianchi propone di inserire nel dibattito sulle spese in deroga ai vincoli europei anche la possibilità di non conteggiare gli investimenti sul fronte della riduzione delle emissioni climalteranti. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

L'Inu al sindaco di Pescara: lavoriamo insieme per il futuro della città

09/07/2014
L'Inu locale chiede un incontro al sindaco di Pescara. Rigenerazione urbana, contenimento del consumo di suolo, partecipazione sono tra le parole d'ordine di un documento già sottoposto all'attenzione del primo cittadino della città abruzzese. Gli articoli de Il Centro, Il Tempo e Il Messaggero

LEGGI TUTTO

I problemi e i dilemmi di Napoli Città metropolitana

09/07/2014
In vista della imminente costituzione della Città metropolitana di Napoli, il capoluogo campano è alle prese con vecchi e nuovi problemi. Le cause e le possibili soluzioni in un dibattito radiofonico tra il presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia e Aldo Loris Rossi. Il dibattito nella trasmissione di Radio radicale "Overshoot rassegna" e l'articolo di Cronache di Napoli

LEGGI TUTTO

La bellezza, identità del Paese da inserire nella Costituzione

08/07/2014
Sinistra ecologia e libertà, con il supporto di alcune associazioni, presenta una proposta di legge costituzionale che integra l'articolo 1 della Costituzione con il riconoscimento della bellezza come elemento fondante dell'unità nazionale. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Politica energetica, serve più Europa

08/07/2014
Dalla relazione al Parlamento del presidente dell'Autorità nazionale per l'Energia emergono segnali positivi, come l'aumento della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili nel nostro Paese. C'è anche la richiesta di un ruolo più forte dell'Europa per la definizione di politiche comuni. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Per l'edilizia scolastica pagamenti liberi dal patto

08/07/2014
Si muove il piano per l'edilizia scolastica fortemente voluto dal presidente del Consiglio. Liberate dal patto di stabilità una piccola quota delle risorse promesse, si attendono altri passaggi nei prossimi mesi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il governo sposta 1,5 miliardi di fondi Ue

08/07/2014
L'esecutivo, per riparare ai ritardi di spesa dei fondi della programmazione europea 2007 - 2013, sposta una parte di risorse su altri programmi, compreso il piano per l'edilizia scolastica. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Province, i dipendenti per ora non si spostano

08/07/2014
Slitta la redistribuzione dei dipendenti delle vecchie Province che la legge Delrio ha abolito. La sovrapposizione con la riforma della Pubblica amministrazione e l'ingorgo di provvedimenti approvati dal Parlamento sta creando rallentamenti e incertezze. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Province, riforma al rallentatore. Si rischia il caos su risorse e poteri

08/07/2014
Oggi sarebbe dovuta essere la "deadline" per l'emanazione delle norme di riordino delle funzioni delle nuove Province, ma del provvedimento atteso non c'è traccia. Si allunga quindi il periodo transitorio e con esso tutte le incertezze che ne derivano. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Roma, proprietà pubbliche: la mappa per valorizzare intere zone

08/07/2014
Pronta la mappa che illustra la distribuzione delle aree di proprietà pubblica a Roma. Si tratta di circa un quarto della superficie totale. E' stata predisposta dal Comune anche per programmare meglio gli interventi di rigenerazione urbana. L'articolo e l'intervista all'assessore Giovanni Caudo dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Salento, l'energia è un bene di tutti

07/07/2014
La scelta del Comune salentino di Melpignano, che ha deciso un approccio controcorrente al fotovoltaico incentivando la diffusione dei piccoli impianti e investendo i ricavi sul territorio. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Lotta ai gas serra, ultima chiamata

07/07/2014
Il quinto rapporto dell'Ipcc - il gruppo di esperti costituito dall'Onu per studiare il riscaldamento globale - evidenzia con ancora maggiore accuratezza dei precedenti la preoccupante tendenza all'accelerazione dell'aumento delle emissioni di gas serra nel nostro pianeta. Ci troviamo in un momento storico "chiave": non porre un freno nei prossimi anni potrebbe risultare molto costoso in seguito. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Ogni paese un mattone: è partita dall'edilizia la riforma della scuola

07/07/2014
Il piano di investimenti del governo sull'edilizia scolastica ha un significato che va oltre la movimentazione di risorse per far ripartire l'economia. E' anche un modo di affrontare il problema della riforma del sistema della formazione del nostro Paese partendo da una prospettiva diversa rispetto a quella sperimentata più volte negli scorsi anni. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

L'ultimo atto della crisi: capannoni scoperchiati per pagare meno tasse

07/07/2014
Un fenomeno che parte dal Nordest, la culla di un modello  di made in Italy: imprenditori con l'azienda in crisi che, per risparmiare almeno sull'Imu, chiedono l'autorizzazione di rimuovere il tetto dei loro capannoni. L'articolo de il Giornale

LEGGI TUTTO

Nelle smart land dove la manifattura intreccia la cultura

06/07/2014
Uno studio sul "distretto del piacere" compreso tra Veneto e Romagna evidenzia il forte legame tra economia, identità territoriale e uso del contesto per lo sviluppo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO