Con i pannelli solari da viaggio l'energia pulita diventa portatile
15/07/2014
Un'azienda italiana ha sviluppato un prodotto che potrebbe rivelarsi rivoluzionario: rendendo i pannelli solari facilmente trasportabili e maneggevoli se ne moltiplicano gli usi possibili.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Bioarchitettura, la storia degli italiani che vincono i mondiali
15/07/2014
Sono ambivalenti le sensazioni che si hanno apprendendo la vicenda del team dell'Università di Roma Tre che ha vinto a Versailles una prestigiosa gara internazionale di bioarchitettura con una casa costruita seguendo gli standard più innovativi. Da una parte ammirazione per un lavoro e un risultato straordinari, dall'altro sconforto per l'assoluta mancanza di sostegno e valorizzazione da parte delle istituzioni. Gli articoli del
Corriere della Se
LEGGI TUTTO
Città sempre più affollate, l'Onu lancia l'allarme
14/07/2014
Le Nazione Unite stimano che entro il 2050 le città mondiali avranno 2,5 miliardi di abitanti in più. Una crescita esponenziale che impone più sforzi per la cura della loro sostenibilità.
L'articolo di Repubblica.it
LEGGI TUTTO
A Roma Tre premio mondiale per l'energia
14/07/2014
All'Olimpiade dell'architettura sostenibile vince una casa solare progettata e costruita da una team di un'università capitolina.
L'articolo de Il Tempo
LEGGI TUTTO
La cedolare secca al dieci per cento possibile in tremila Comuni
14/07/2014
Tra le pieghe del piano casa governativo spunta una norma che consente, per gli affitti, l'applicazione della cedolare secca al dieci per cento nei Comuni colpiti da calamità naturali negli ultimi cinque anni. Sarebbe una parte consistente del territorio nazionale, ma l'applicazione concreta presenta delle difficoltà.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Le incognite dello shale gas europeo
14/07/2014
L'esito deludente delle ricerche effettuate in Polonia ridimensiona di molto le teorie di chi sosteneva che l'Europa potesse intraprendere un percorso simile a quello degli Stati Uniti, che in pochi anni hanno ottenuto l'autonomia energetica grazie alle riserve di shale gas. I costi delle tecnologie estrattive e le ragioni dell'ambientalismo fanno scendere le stime delle risorse a disposizione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Modelli (quasi) unici per i lavori edili
14/07/2014
Scia e permessi di costruire, l'esecutivo proverà a far passare nella conferenza unificata Governo - Regioni - enti locali una modulistica nazionale standardizzata per cominciare a introdurre una semplificazione di fatto nel settore dell'edilizia.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Case, il rebus dei nuovi valori
14/07/2014
Le incognite e le previsioni sugli esiti della riforma del catasto. La normativa prevede che alla fine il prelievo complessivo sugli immobili non subisca variazioni di valore. Ma qualcuno, tra i proprietari immobiliari, ci perderà, mentre qualcun altro ci guadagnerà.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
LEGGI TUTTO
L'assurdo fascino delle navi a Venezia
13/07/2014
La lunga discussione sull'opportunità del passaggio delle navi da crociera a Venezia si interseca con quella sulla città in generale, che con il passare degli anni si va sempre più identificando con un modello di immobilismo interamente vocato al turismo di lusso. Senza alternative. Venezia appare priva di un ruolo e di una prospettiva di sviluppo.
L'articolo di Vittorio Gregotti sul Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Start up crescono sui beni pubblici
13/07/2014
Esiste a ben vedere un legame tra la crisi economica e occupazionale e le prospettive di uso del nostro patrimonio immobiliare. Perché non promuoverne un utilizzo che valorizzi le iniziative economiche dei giovani?
L'articolo di left
LEGGI TUTTO
Pronto il piano per scuole e uffici “green”
13/07/2014
E' pronto il piano del governo, da trasmettere all'Unione europea, per aumentare l'efficienza energetica degli edifici pubblici e privati nel nostro Paese. Molte le possibilità di intervento.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'Italia delle 671 opere incompiute
13/07/2014
In vista del varo da parte del governo del cosiddetto "sblocca - Italia" il Ministero delle Infrastrutture aggiorna la sua anagrafe delle opere incompiute. Le stime parlano di centinaia di piccoli e grandi interventi rimasti in mezzo al guardo che valgono circa 2,6 miliardi. Ne servirebbero altri 1,34 per completarli.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Sblocca Italia, il regolamento edilizio diventa “unico”
13/07/2014
Il governo prepara per la fine del mese il decreto "sblocca - Italia" per smuovere il comparto delle opere pubbliche. Oltre alle risorse il provvedimento comprenderà l'introduzione di un regolamento edilizio standard nazionale. Prima di allora saranno recepite le nuove normative europee in materia di appalti. Gli articoli del
Sole 24 Ore e de
la Repubblica
LEGGI TUTTO
Stadio Roma, il problema delle cubature
11/07/2014
L'allarme di Legambiente riporta l'attenzione sul progetto di realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. Il Comune è orientato a sostenere l'opera, ma i costruttori chiedono un aumento delle cubature.
L'articolo del Corriere dello Sport
LEGGI TUTTO
Per le infrastrutture ruolo strategico e sociale
11/07/2014
Gli esempi arrivano dal Sudamerica: le infrastrutture e il trasporto pubblico possono servire a sollevare intere zone metropolitane dalla povertà e dalla disgregazione sociale.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La paralisi della Commissione nell'Italia delle mille alluvioni
11/07/2014
Un anno e mezzo fa ci fu la sentenza che condannò gli scienziati della Commissione Grandi Rischi della Protezione civile per omicidio colposo per la vicenda della gestione dell'allarme alla popolazione prima del sisma aquilano del 2009. Quella decisione giuridica sembra aver influenzato il lavoro della Commissione, che ha diradato il lavoro e si è arroccata nella prudenza per timore di possibili nuove sanzioni.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Sì Tav: il caso del Brennero
11/07/2014
I lavori per la realizzazione dell'Alta Velocità del Brennero proseguono senza i problemi e le proteste dell'analoga Torino - Lione. Nemmeno qui mancano rilievi e perplessità, ma ha funzionato la strategia di coinvolgimento della popolazione e la scelta di mettere in campo le compensazioni.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Stessa spiaggia stesso affare
11/07/2014
Esplode ogni estate il caso italiano dei bassi canoni per affittare gli arenili, a fronte di un giro di affari complessivo di due miliardi di euro annui. E' una vicenda che si incrocia con le reprimende che arrivano dall'Unione europea, che dal 2006 chiede all'Italia che venga realizzata una legge che metta a gara le concessioni.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Bari, incontro dell'Inu su paesaggio e rigenerazione urbana
11/07/2014
Oggi a Bari l'incontro organizzato dalla sezione pugliese dell'Inu. Tra gli interventi in programma quelli della presidente Silvia Viviani e dell'assessore regionale Angela Barbanente.
L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
Ecco quanto ci costa l'oltranzismo della sindrome Nimby
10/07/2014
"Not in my back yard": questo sta a significare l'acronimo Nimby, tradotto: "Non nel mio cortile". E' la tendenza specialmente italiana di respingere le opere di interesse collettivo che possono trovare posto nei territori di residenza
. I costi sono elevati, ma delle contromisure sono possibili: a cominciare dall'informazione e dalla partecipazione della cittadinanza.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO