E in quel piccolo mondo siamo cittadini e compaesani
07/10/2014
La migrazione dalle periferie urbane alla provincia è un fenomeno che in Italia è stimolato da alcuni innegabili punti di forza di quest'ultima, a cominciare dalla possibilità di instaurare un tessuto di relazioni più fitto. Ma anche quel mondo mostra oggi segnali di cedimento.
L'articolo di Ilvo Diamanti su la Repubblica
LEGGI TUTTO
Vado a vivere in provincia
07/10/2014
L'inversione della tendenza alla migrazione dai piccoli centri alle metropoli, indotta dalla crisi economica, in Italia ha trovato terreno particolarmente fertile per il nostro proverbiale attaccamento alle radici. Per molti aspetti ormai vivere in provincia conviene, la rinuncia delle comodità delle metropoli è ampiamente compensato dalla migliore qualità del welfare, a cominciare da quello "destrutturato".
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Consumo di suolo, il governo vuole l'approvazione del ddl entro la fine dell'anno
07/10/2014
Risposta dei ministri dell'Ambiente e delle Politiche agricole alla denuncia del Corriere della Sera sui ritardi dell'iter della legge contro il consumo di suolo: smentite le divisioni nel governo e obiettivo di approvazione del ddl entro la fine dell'anno.
La lettera pubblicata dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Per le infrastrutture 90mila miliardi, la missione è sposare lo sviluppo con la lotta all'inquinamento
06/10/2014
06/10/2014
La sfida del futuro prossimo è indirizzare gli investimenti per lo sviluppo in tutto il mondo in sfide all'insegna della sostenibilità. Lo dice un rapporto presentato all'Onu.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
LEGGI TUTTO
L'Aquila, pronta la delibera sulla nascita dell'Urban center
06/10/2014
Il Consiglio comunale del capoluogo abruzzese è in procinto di varare la nascita dell'Urban center. Un organismo partecipativo per cui l'Inu si batte da tempo.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Contrasti tra Galletti e Martina, ferma la legge “anti – cemento”
06/10/2014
Non si hanno più notizie da mesi del destino della legge contro il consumo di suolo, la cui stesura risale ormai ai tempi del governo di Mario Monti. C'è chi adombra, tra i motivi del rallentamento dell'iter, contrasti tra i ministeri interessati.
L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Sconti fiscali pro - mercato
06/10/2014
Dalla Francia alla Germania, dalla Gran Bretagna alla Grecia. Le misure adottate in diversi paesi europei per sostenere il mercato immobiliare.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Le città laboratorio per l'Italia che innova
05/10/2014
Il 17 ottobre sarà designata la città italiana che sarà nel 2019 capitale europea della cultura. Per ottenere il prestigioso riconoscimento le candidate hanno presentato progetti diversi tra loro ma accomunati dalla volontà di porre la cultura al centro di un modello di sviluppo.
Le pagine dell'inserto del Sole 24 Ore "Nova 24"
LEGGI TUTTO
Il revival della masseria, tra jet set e caporalato
05/10/2014
Il mondo delle masserie ha rappresentato per secoli la peculiare struttura sociale e produttiva del territorio pugliese. Gli sconvolgimenti degli ultimi decenni hanno imposto una rapida evoluzione: le masserie che non cadono nell'abbandono oggi puntano sull'agricoltura di qualità e sul turismo. In parallelo cresce la piaga del caporalato, di cui sono vittime specialmente gli immigrati.
L'articolo di pagina99
LEGGI TUTTO
Quell'opera tecnologica che ha unito l'Italia
05/10/2014
L'Autostrada del Sole compie cinquant'anni. Un'opera che è diventata il simbolo del miracolo economico nel nostro Paese e per la cui realizzazione, a tempo di record, l'Italia ha dimostrato di saper mettere in campo le migliori competenze.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Condono, una rovina per la Campania
05/10/2014
Lo scontro tra la Regione Campania e il governo sulla proroga del condono edilizio non promette nulla di buono per un territorio già martoriato dall'incuria e dall'abusivismo.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Usa, la fabbrica dei record per la nuova auto elettrica
03/10/2014
La "Gigafactory", l'impianto che produrrà batterie a litio per le auto elettriche di Tesla, costa cinque miliardi di dollari di investimenti. E' stato localizzato in Nevada grazie alle agevolazioni messe in campo, di un'entità senza precedenti, che hanno permesso di battere la concorrenza tra gli altri della California.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Son risorte le Province
03/10/2014
Si dice della riforma Delrio che abbia abolito le Province, ma nei giorni in cui parte la procedura di elezioni dei consiglieri e dei vertici dei nuovi enti, si scopre che a essere veramente cambiato è solo la modalità di scelta del ceto politico, che è diventata sostanzialmente un affare di accordi e scontri interno ai partiti. Le competenze, intanto, rimangono intatte.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Europa, la sfida dell'energia
03/10/2014
Da mercoledì a Verona si svolge Smart Energy Expo. La rassegna, arrivata alla seconda edizione, permetterà di fare il punto sullo stato dell'arte dell'efficacia delle misure per promuovere il risparmio energetico a livello nazionale e globale e analizzare gli scenari.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Torino capitale del social housing
03/10/2014
La sensibilità del capoluogo piemontese sulle tematiche del social housing viene confermata, tra le altre iniziative, dalla quarta edizione (si conclude oggi) di Urbanpromo social housing.
L'articolo di Edilizia e territorio
LEGGI TUTTO
Rigenerazione territoriale, in Puglia il progetto pilota
02/10/2014
La Regione Puglia e due Comuni in provincia di Taranto firmano un protocollo per la rigenerazione dei territori. Partecipa anche l'Istituto Nazionale di Urbanistica.
L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO