Via libera all'otto per mille per l'edilizia scolastica
24/07/2014
Il regolamento preliminare approvato dal Consiglio dei ministri inserisce anche l'edilizia scolastica tra i comparti beneficiari dell'otto per mille.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Titolo V, risparmi non automatici
24/07/2014
La riforma del Titolo V della Costituzione, per come si va configurando, non sarà risolutiva dei vizi e delle inefficienze del regionalismo italiano. Occorreranno passaggi e chiarimenti ulteriori.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La città dei ragazzi
24/07/2014
La tendenza italiana, che ne ricalca una europea, delle famiglie italiane ad abbandonare i centri storici e le grandi città lasciando così spazio a una fascia diversa di abitanti, in prevalenza giovani e single. Anche il mercato e il "paesaggio" ne risultano inevitabilmente influenzati.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Efficienza energetica, l'obiettivo della Ue portato a quota trenta per cento
24/07/2014
Rispetto ai livelli del 2007 ed entro il 2030, migliorare l'efficienza energetica del trenta per cento, ridurre le emissioni nocive del quaranta e portare la quota di fonti rinnovabili al 27. Sono i target proposti dalla Commissione europea ai governi dell'Unione, che decideranno a ottobre.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'edilizia torna ai livelli del 1967
23/07/2014
Il presidente dell'Ance Paolo Buzzetti denuncia una volta di più la crisi grave del comparto edile. Loda l'attivismo e le iniziative di sostegno del governo al settore e auspica che si traducano presto in interventi concreti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Castello a picco sul parco eolico: il piano che divide il Golfo di Gela
23/07/2014
Il progetto di installare un parco eolico in un'area di alto pregio paesaggistico e archeologico, davanti al Golfo di Gela in Sicilia, causa proteste e divisioni.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Riqualificare le città per tornare a crescere
23/07/2014
Il segnale negativo che arriva dall'ennesimo crollo del "peso" del settore edile si somma con altri che tratteggiano i contorni di un vero e proprio cambio di paradigma a cui l'edilizia, con il sostegno della politica, dovrebbe adeguarsi. Le nuove parole d'ordine sono riqualificazione e politica urbana.
L'articolo di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Da invenduto a social housing, piani di riconversione
23/07/2014
Il governo pensa a una serie di misure per trasformare una parte della massa di nuovi alloggi invenduti nel nostro Paese in abitazioni destinate al social housing. In dirittura d'arrivo, nel frattempo,la legge delega per la riforma del codice degli appalti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Progettisti, meno vincoli di fatturato nelle gare
23/07/2014
Si lavora per rendere meno stringenti i requisiti di fatturato e dipendenti necessari a partecipare alle gare di progettazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Regolamento edilizio unico per i comuni
23/07/2014
Sarà pieno di novità il decreto legge "sblocca Italia" che dovrebbe essere approvato entro la fine del mese. Nel provvedimento troverà spazio il regolamento edilizio unico per tutti i Comuni italiani, ma sono previsti anche importanti finanziamenti per le infrastrutture e una seconda versione del "piano seimila campanili". Prende forma anche l'ipotesi di rilanciare il piano città.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Urban Center L'Aquila, la soddisfazioni e i paletti dell'Inu
23/07/2014
La Giunta comunale del capoluogo abruzzese approva lo statuto dell'Urban Center dando il via, di fatto, all'iter di costituzione. E' una proposta dell'Inu che esprime soddisfazione, ma ricorda le condizioni che dovranno essere garantite per il buon funzionamento della struttura. Gli articoli de
Il Tempo e
Il Centro
LEGGI TUTTO
Fabbisogni standard, pronti i decreti
22/07/2014
Nei prossimi mesi, passata la trafila amministrativa, entreranno in vigore una serie di provvedimenti che aumenteranno la quota dei finanziamenti alle Province e ai Comuni distribuiti sulla base dei fabbisogni standard piuttosto che sulla spesa storica.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La nuova agricoltura dell'Italia
22/07/2014
La crisi economica ha contribuito a far rinascere nel nostro Paese la consapevolezza dell'importanza del comparto agricolo. Ora si assiste a un tentativo di dare a questo movimento "spontaneo" un indirizzo strategico.
L'articolo di Fabrizio Barca sul Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Province quasi abolite, ma riscuotono tasse
22/07/2014
Se è cominciato il percorso che porterà all'abolizione delle Province per come le abbiamo conosciute finora, restano in piedi le tasse che paghiamo e che riscuotono direttamente gli enti provinciali.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
I Comuni italiani verso la bancarotta, 180 a rischio default
21/07/2014
Sono circa 180 i Comuni italiani che si trovano in uno stato di dissesto o pre - dissesto finanziario. Il numero si è impennato negli anni della crisi e ci parla di amministrazioni che operano in difficoltà estreme. Ma molti dei primi cittadini protestano: non tutti vengono trattati alla stessa maniera.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Il fronte anti autostrada, da Capalbio ai grillini
21/07/2014
Torna a manifestarsi l'opposizione organizzata all'autostrada Livorno - Civitavecchia. Tra le ragioni principali l'incerto destino dei finanziamenti statali.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Effetto incentivi fiscali sulle ristrutturazioni in casa. Balzo del 46 per cento in un anno
21/07/2014
Ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetiche, grazie ai maxi bonus gli italiani hanno speso nel 2013 il 46 per cento in più rispetto anno precedente per lavori "privati". Un volano che sta funzionando bene, tanto che da più parti si chiede che diventi strutturale.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il sogno di una città senza auto private. Helsinki prova la sostenibilità totale
21/07/2014
La capitale della Finlandia e il progetto di sviluppare un'applicazione che in prospettiva punta ad abbattere il traffico automobilistico privato.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
L'Appia Antica salvata da Autostrade, è l'operazione Grand Tour
20/07/2014
Il degrado dell'Appia Antica, uno dei luoghi più suggestivi di Roma e del mondo che l'assenza di risorse e capacità hanno praticamente abbandonato a se stesso. L'offerta e il progetto per riqualificarlo da Autostrade suscita l'opposizione di alcune associazioni ambientaliste.
L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Fondi Ue, il governo pronto a dimezzare il cofinanziamento per risparmiare 10 - 12 miliardi
20/07/2014
L'esecutivo valuta la possibilità di ridurre la quota di confinanziamento nazionale che accompagna i fondi europei per alleggerire i conti pubblici.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO