RASSEGNASTAMPA

Premio Ilaria Rambaldi 3° Edizione “URBANISTICA IN ROSA ”

14/10/2014

L’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus a partire dall’a.a. 2013/2014 ha istituito un Premio Nazionale per ricordare Ilaria Rambaldi, giovane studentessa di ingegneria laureanda in Urbanistica, che ha perso la vita nel crollo del palazzo di Via Campo di Fossa a L’Aquila.
Il premio rientra nelle finalità dell’associazione che intende valorizzare attraverso questa iniziativa il merito delle giovani laureate in edile-architettura, architettura e ingegne

LEGGI TUTTO

L'edilizia ora è chiamata a rinnovarsi

14/10/2014
La crisi economica ha colpito duramente il settore delle costruzioni ma ha finito anche con il dare il via a un rinnovamento che coinvolge molto componenti del processo produttivo dell'edilizia. Maggiore peso della riqualificazione e più attenzione alla qualità. L'articolo del direttore del Cresme Lorenzo Bellicini su Avvenire

LEGGI TUTTO

Il cambiamento multiculturale di Perugia

14/10/2014
Traspare energia e convinzione dalla candidatura "congiunta" di Perugia e Assisi al riconoscimento di capitale europea della cultura 2019. Una grande opportunità per rilanciare le potenzialità di un intero territorio. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La tutela del territorio può attendere

14/10/2014
Al di là delle promesse e dei proclami, rimane il dato che colpisce: per la cura e la manutenzione del territorio le risorse stanziate sono al lumicino, le priorità sembrano altre. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Così la vecchia politica prova a sopravvivere nelle nuove Province

14/10/2014
La riforma Delrio aveva come primo obiettivo quello di depotenziare le Province, cominciando dallo spogliarle di alcune funzioni. Ma, a giudicare dalla grande ressa di volti noti della politica che si sono presentati alle recenti elezioni di secondo livello, governare le Province resta un incarico ambito e di prestigio. L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Traffico e costi fanno calare l'uso dell'auto

14/10/2014
Un'indagine Unipol evidenzia, complice la crisi ma anche un cambiamento delle abitudini, un calo dell'utilizzo dell'automobile nel nostro Paese. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Campania: territorio, vincoli, tutele e condoni. Cosa (non) ha fatto la Regione

14/10/2014
L'attivismo senza costrutto del governo regionale campano in materia urbanistica ed edilizia. Una filosofia all'insegna del laissez - faire e ben pochi risultati operativi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Bonus casa per 1,2 milioni di cantieri

13/10/2014
Il governo sembra intenzionato a inserire nella prossima legge di stabilità la proroga dei livelli attuali di sconto fiscale per le ristrutturazioni edilizie e le riqualificazioni energetiche degli immobili. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Per le ex province una dote da 9 miliardi

13/10/2014
E' ingente, sulla carta, la mole di risorse che si trovano a gestire le Province anche dopo l'entrata in vigore della riforma Delrio, che le ha rese enti di secondo livello. Ma vanno ancora compiuti dei passaggi normativi che dovranno stabilire con precisione i compiti degli enti intermedi e di conseguenza le risorse "reali" a disposizione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Solo l'Unesco in difesa della laguna

13/10/2014
L'auspicio è che l'allarme dell'Unesco sia il viatico per una maggiore attenzione alla tutela di Venezia e del delicato sistema paesaggistico costituito dalla laguna. I progetti infrastrutturali che si preparano destano preoccupazione. L'articolo di Mario Pirani su la Repubblica

LEGGI TUTTO

La burocrazia frena le bonifiche

13/10/2014
Sono quaranta i siti di interesse nazionale che hanno bisogno urgente di essere bonificati perché contaminati da rifiuti industriali. Si tratta di 160mila ettari di territorio complessivo. Ma le procedure e la burocrazia quasi sempre stoppano l'operatività dei piani. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L'onda di piena che travolge una classe politica senza coraggio

13/10/2014
Il fango di Genova è anche la resa di una classe politica che non ha gli strumenti e la capacità di rispondere alle emergenze. L'articolo di Gad Lerner su la Repubblica

LEGGI TUTTO

Genova, Doria sotto assedio: “Non forzo le regole, siamo condannati a vivere in emergenza”

13/10/2014
Parla il sindaco del capoluogo ligure, Marco Doria. La difficoltà di amministrare e rispettare un sistema di regole che finisce con il fermare gli interventi urgenti di manutenzione del territorio. L'intervista da la Repubblica 

LEGGI TUTTO

Renzi: usiamo i fondi bloccati dai burocrati. Contestato Doria

13/10/2014
Genova rischia ancora in vista di un'altra giornata che il meteo annuncia difficile. Il Comune sospende il pagamento dei tributi locali, uno degli imprenditori accusati di aver bloccato i lavori con i ricorsi giudiziari si difende. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

De Cesaris: cambia il Pgt, riqualificare ed evitare altro consumo di suolo

12/10/2014
Rigenerazione urbana, contenimento del consumo di suolo, social housing: sono queste le parole d'ordine all'insegna delle quali la giunta comunale milanese intende, attraverso un documento, aprire un cambio di strategia nel governo del territorio. L'intervista all'assessore all'Urbanistica Ada Lucia De Cesaris dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Sardegna, azzerato il piano paesaggistico di Cappellacci

12/10/2014
La giunta regionale sarda abroga il piano paesaggistico varato dal precedente esecutivo guidato da Ugo Cappellacci e annuncia un cambio di marcia in campo urbanistico, con maggiore attenzione alla rigenerazione urbana e alla tutela del paesaggio. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Suoli agricoli, la legge resta ancora ferma alla Camera

12/10/2014
Appello congiunto dei ministri delle Politiche agricole e dell'Ambiente per una rapida calendarizzazione della legge contro il consumo di suolo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Gabrielli accusa: “E’ come una guerra e questo Stato impotente non sa difenderci”

12/10/2014
Parla il Capo della Protezione civile Franco Gabrielli e denuncia la mancanza nel nostro Paese di una cultura che sia la premessa per intervenire in modo efficace, cominciando dallo stanziare i fondi necessari, sui teatri delle emergenze. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Alluvioni, paralizzate otto opere su dieci

12/10/2014
Analisi sconfortante dello stato dell'arte della realizzazione delle opere di messa in sicurezza nei territori colpiti più gravemente da calamità naturali nella storia recente: la maggior parte sono bloccate da ricorsi e sospensioni giudiziarie. Il governo studia una norma che permetterebbe, in casi analoghi, di far partire comunque i lavori in attesa dei pronunciamenti dei giudici. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Genova, sperperi e appalti inutili: vent'anni di errori per i cantieri mai finiti

12/10/2014
C'è consapevolezza nel capoluogo ligure sulla necessità delle opere per contenere il rischio idrogeologico: la prima, fondamentale (lo scolmatore del rio Ferreggiano) venne iniziata nei primi anni Novanta del secolo scorso. Ma da allora agli interventi più recenti, c'è sempre qualcosa che ne blocca la realizzazione. L'articolo del Corriere della Sera 

LEGGI TUTTO