Quella Genova dei Doria che sfidava il mondo e le alluvioni
19/10/2014
La storia dei secoli in cui il capoluogo ligure raggiunse il massimo del suo splendore, la connessione fortissima tra il carattere dei suoi abitanti, portati alla fiducia e alla costruzione del futuro, e la cura per l'ambiente urbano, che si sarebbe persa con il tempo.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Sblocca - Italia in Aula verso la fiducia. Torna il regolamento edilizio unico
19/10/2014
La Commissione Ambiente della Camera dà il via libera allo Sblocca - Italia approvando importanti emendamenti. Non solo il "ritorno" del regolamento edilizio unico ma anche alcune proposte di modifica presentate da Roberto Morassut che prevedono tra le altre cose il contributo straordinario per le varianti urbanistiche, l'eliminazione dell'iniziale intenzione di lasciare in carico ai privati le opere pubbliche di convenzione e la cancellazione d
LEGGI TUTTO
Il mattone torna a piacere. Più compravendite nel 2014
17/10/2014
Nel primo trimestre del 2014, registra l'Istat, si riscontra finalmente dopo un lungo periodo di cali un aumento considerevole delle transazioni immobiliari.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Il dibattito europeo sulla CO2
17/10/2014
La settimana prossima il Consiglio europeo dei ministri dell'Ambiente sarà chiamato ad approvare un importante comunicazione della Commissione europea che chiede una diminuzione netta delle emissioni di anidride carbonica e un contestuale aumento dell'efficienza energetica.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Capitale europea della cultura, il giorno decisivo
17/10/2014
Si conoscerà oggi il nome della città italiana che tra le sei "finaliste" otterrà il riconoscimento di capitale europea della cultura 2019. In questi giorni il giornalista del Sole 24 Ore Mariano Maugeri ha dedicato una serie di reportage alle città candidate. Oggi è stato il turno di
Matera e
Lecce, nei giorni scorsi di
Siena,
Perugia - Assisi,
Cagliari e
Ravenna
LEGGI TUTTO
Trivella sempre più selvaggia
17/10/2014
La decisione del governo di puntare in maniera decisa sullo sfruttamento energetico delle nostre risorse. Ma c'è chi mette in guardia sui possibili limiti di questa strategia.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Lanciano, sul “De Titta” interviene l’Inu
17/10/2014
Il Consiglio comunale di Lanciano, in provincia di Chieti, approva il contestato ampliamento dell'istituto scolastico "De Titta". La sezione regionale dell'Inu denuncia l'invasività del progetto.
L'articolo de Il Centro
LEGGI TUTTO
Il paesaggio abbandonato senza più tutele
16/10/2014
La riforma del Ministero dei Beni culturali e il decreto Sblocca - Italia, le perplessità e le critiche di chi considera i provvedimenti due passaggi di forte indebolimento della tutela paesaggistica nel nostro Paese.
L'articolo di Salvatore Settis su la Repubblica
LEGGI TUTTO
“2014, mai tanto caldo”: così il clima impazzito ha scatenato sull’Italia le bombe d’acqua
16/10/2014
I dati della Nasa registrano che l'anno in corso è uno dei più caldi di sempre. L'aumento delle temperature è anche la causa principale della maggiore frequenza degli eventi estremi anche in aree, come l'Italia, dove una volta erano l'eccezione.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Casa, in cantiere una tassa unica da 30 miliardi
16/10/2014
Non farà in tempo a inserirlo nella prossima legge di stabilità, ma il governo ha in cantiere un progetto di semplificazione delle imposte sulla casa, arrivando a prevedere un'imposta unificata.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Edilizia, detrazioni ancora al massimo
16/10/2014
Il governo conferma anche per il 2015 i bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie al livello attuale, 50 per cento sulle riqualificazioni "semplici" e 65 sugli interventi per il risparmio energetico.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“Sblocca – Italia da ripensare, troppi rischi da deregulation”
15/10/2014
Un appello di una serie di associazioni ambientaliste esprime preoccupazione per i contenuti del decreto cosiddetto Sblocca - Italia.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Napolitano: “A Genova inerzia e incuria”
15/10/2014
Il Presidente della Repubblica interviene sui fatti di Genova, parlando di inerzie e richiamando la necessità di una strategia unitaria per gli interventi da compiere sul nostro territorio. Il presidente della Regione Liguria dà l'ok per accelerare sulla messa in sicurezza del Bisagno.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Cinque anni e zero fondi. Il salvavita di Genova appeso a un bando folle
15/10/2014
Tutti i difetti del sistema degli appalti nel nostro Paese sintetizzati dal bando per la realizzazione della galleria scolmatrice che sarebbe servita al capoluogo ligure come il pane per attenuare gli effetti delle piogge. Incertezze e sciatteria che hanno finito con il bloccare l'opera.
L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“I veleni della Terra dei Fuochi? La campagna è ferita, non morta”
15/10/2014
I risultati delle indagini della commissione di esperti nominata dal governo Letta per analizzare lo stato di contaminazione della cosiddetta Terra dei Fuochi in Campania parlano di un'area inquinata molto limitata. Sono dati che fanno riflettere sul modo in cui si è comunicata quella che è un'emergenza ma che poteva essere gestita diversamente.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Genova, pronto il piano sblocca - opere
14/10/2014
Sulla scorta dell'alluvione il governo annuncia un stanziamento di risorse e un piano straordinario per sbloccare le opere necessarie a mettere in sicurezza il capoluogo ligure. Ma se anche tutto dovesse andare a buon fine per realizzare le opere ci vorranno anni.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO