RASSEGNASTAMPA

Quel treno per Chicago

19/09/2014
A Chicago sta sorgendo un parco attorno a una linea ferroviaria abbandonata. Con un sentiero costeggiato da 450 alberi che aiuteranno a tenere traccia del clima che cambia. L'articolo de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Petrolio, metano, tubi e rigassificatori: il governo prova a riaccendere l'energia

19/09/2014
Le ultime misure del governo per puntare in modo deciso sulla rivitalizzazione del settore dell'energia. Da un lato facilitazioni per le estrazioni, dall'altro aiuti per la costruzione delle infrastrutture necessarie. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Le città giapponesi e il paesaggio urbano, oggi incontro a Roma

19/09/2014
Oggi a Roma alle 17.30, alla Casa dell'architettura, incontro pubblico con l'architetto Kengo Kuma e il professor Takeshi Ito. Si parlerà di salvaguardia del contesto urbano e paesaggistico nelle città giapponesi. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Summit sul clima a New York: ultima chiamata per i grandi della Terra

18/09/2014
Il 23 settembre prossimo a New York si riuniranno 125 capi di stato e di governo per il summit sul clima. Un appuntamento decisivo e urgente, vista il rapido deterioramento della situazione climatica globale, dovuto all'aumento vertiginoso delle emissioni. L'articolo di Panorama

LEGGI TUTTO

Il punto di vista del cemento

18/09/2014
Si possono leggere le misure contenute nel decreto Sblocca - Italia per l'edilizia e le infrastrutture anche alla luce degli interessi della rendita fondiaria e immobiliare, e provare a fare un bilancio. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Ruspe in laguna, è ora di invertire la rotta

17/09/2014
Domenica a Venezia protesta contro l'ampliamento del canale Contorta per il passaggio delle grandi navi. C'è chi teme che i lavori rappresentino una sorta di ritorno del sistema scoperchiato nei mesi scorsi in occasione delle indagini sul Mose. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

A Como l'ultima rivolta contro le archistar

17/09/2014

L'ultimo caso è a Como, dove viene contestato un progetto di Daniel Libeskind che impatterebbe in maniera invasiva sul contesto paesaggistico. Ma in tutta Italia, negli ultimi anni, si sono moltiplicati i rilievi alle opere delle cosiddette archistar. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Metrò, ferrovie e strade: ripartono le grandi opere

17/09/2014
Le misure e i finanziamenti stanziati dallo Sblocca - Italia per far ripartire la realizzazione delle piccoli e grandi opere infrastrutturali nel nostro Paese. Ma l'effetto di stimolo sull'economia non sarà immediato. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Metro B, stop al prolungamento verso est

17/09/2014
C'è chi ipotizza che la Giunta capitolina voglia procedere a una correzione sul progetto di potenziamento della linea metropolitana: prolungare la C, che arriva in centro, a discapito della realizzazione di un nuovo capolinea della periferica B. Ma costerebbe molto caro in termini di penali. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Sblocca Italia choc:

17/09/2014
Il provvedimento Sblocca - Italia prevede una serie di facilitazioni e velocizzazioni per la realizzazione delle infrastrutture ma anche degli impianti radioelettrici. Ci si è spinti troppo in là, mettendo a rischio l'efficacia della tutela al paesaggio? L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Bernardo Secchi, l'urbanistica come letteratura

17/09/2014
La scomparsa di Bernardo Secchi, maestro di urbanistica e uomo colto ed eclettico. Sosteneva e propugnava la progettazione delle città attuata tenendo presente la possibilità e la necessità di ridurre le diseguaglianze. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Edilizia scolastica, i numeri che non tornano sul sito del governo: “Dalla Campania al Piemonte cantieri in ritardo”

16/09/2014
E' partita la grande operazione di riqualificazione delle scuole annunciata nei mesi scorsi dal presidente del Consiglio, ma più lentamente di quanto si era programmato e di quanto viene comunicato. Gli articoli de la Repubblica e del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Pool di scienziati per il piano clima

16/09/2014
Prende quota la proposta di istituire a livello europeo un comitato formato dai centri di ricerca in materia energetica per suggerire ai governi Ue le innovazioni necessarie in materia. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Per l'edilizia meno vincoli e disciplina più semplice

16/09/2014
Mutamento di destinazione d'uso, deroga agli strumenti urbanistici, velocizzazioni per conferenze di servizi e autorizzazioni paesaggistiche. Un riepilogo delle norme dello Sblocca - Italia che incidono direttamente sulla disciplina edilizia e urbanistica. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Bernardo Secchi, la città come territorio di integrazioni

16/09/2014
La scomparsa di Bernardo Secchi, teorico e professionista che ha segnato la storia recente dell'urbanistica. Sosteneva la centralità della disciplina nella società. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il caso di Nardò e l'intervento dell'Inu

16/09/2014
Divide l'opinione pubblica il caso della denuncia dell'imprenditrice americana che ha accusato la Regione Puglia di ostacolare il suo progetto (un resort nel Salento) facendo così perdere al territorio un'importante opportunità di sviluppo. La pagina de La Gazzetta del Mezzogiorno con l'intervento dell'Inu Puglia

LEGGI TUTTO

Alleanze per il territorio

16/09/2014
L'accordo tra l'Inu e il Consiglio nazionale degli architetti è fondato anche su una collaborazione importante nel settore della formazione. Nei prossimi mesi sono già previsti tre appuntamenti in questo senso. L'articolo de L'Architetto

LEGGI TUTTO

Mattone di Stato, il piano di Padoan

15/09/2014
Il governo punta a creare coordinamento tra tutte le agenzie dello Stato che si occupano di dismissione e vendita del patrimonio immobiliare pubblico. Per aumentare l'efficienza ed evitare gli errori del passato. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Urbanistica, la riforma verso il primo sì

15/09/2014
Scade oggi la consultazione pubblica promossa dal governo sulla legge di riforma del governo del territorio. Il ministro delle Infrastrutture vuole portare il provvedimento in Consiglio dei ministri entro la fine del mese. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Soldi sul piatto, lavori subito, ma il piano “sblocca cantieri” lascia scettici i costruttori

15/09/2014
Si aspettava di più l'Ance dallo "Sblocca - Italia", il provvedimento che tra le altre misure contiene il finanziamento delle piccole e grandi opere sul nostro territorio. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO