Nimby Forum: il numero di casi censiti cala di qualche punto percentuale
07/08/2014
L'osservatorio permanente che monitora l'andamento delle contestazioni alle opere di pubblica utilità registra una lieve flessione delle proteste.
L'articolo
LEGGI TUTTO
Centri storici, soluzioni per la valorizzazione
07/08/2014
Radio Anch'io, la trasmissione di RadioUno, affronta la questione della vivibilità e della valorizzazione dei centri storici. Nella seconda parte della trasmissione interviene la presidente Inu Silvia Viviani.
La trasmissione
LEGGI TUTTO
I 312 giganti di cemento che hanno cambiato le coste
07/08/2014
Un rapporto del Wwf evidenzia la grande opera di cementificazione a cui sono state sottoposte le aree a ridosso delle nostre coste.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
I tavolini messi e tolti, una rivoluzione legale a piazza Navona
07/08/2014
Fa discutere la scelta del Comune di Roma di ridimensionare la presenza dei tavolini a piazza Navona. Il dibattito è aperto, tra sostenitori e contrari.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Edilizia, ripresa possibile da bonus lavori e pagamenti Pa
07/08/2014
Diversi fattori e indicatori inducono a prevedere che il secondo semestre dell'anno in corso sia quello che sancisca la ripresa del settore edile, dopo anni di crollo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Tagli ai Comuni: il “salvagente” aiuta Roma e Milano
06/08/2014
Mentre una clausola adhoc riduce i tagli per le grandi città, manca ancora l'accordo necessario ad avviare la redistribuzione del personale delle Province ai Comuni e alle Regioni, indispensabile per il concreto avvio della riforma Delrio.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Sprofondo Veneto nella marea di cemento
06/08/2014
Il Veneto è una delle regioni italiane maggiormente colpite da disastri idrogeologici. Tra le cause una sottovalutazione, che dura da anni, dell'importanza della prevenzione e un eccessivo spazio concesso all'espansione edilizia.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Ddl Lupi, Morassut: “Più peso alla città pubblica”
06/08/2014
Più città pubblica e un contributo straordinario a carico dei privati nell'ambito delle trasformazioni urbane. Sono i suggerimenti per migliorare la bozza Lupi avanzati da Roberto Morassut, relatore in Commissione Ambiente alla Camera dei sette progetti di legge di riforma urbanistica.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Patto di stabilità, le Regioni diano priorità alla difesa del suolo
05/08/2014
Le ultime novità normative consentiranno ai presidenti di Regione di diventare commissari straordinari per la difesa del suolo nei territori di competenza. E' un'opportunità per fare del contrasto al rischio idrogeologico una priorità e per sbloccare i tanti interventi che la burocrazia ha fatto incagliare negli anni scorsi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“Via al piano contro il dissesto”
04/08/2014
Il governo annuncia la rapida "messa a gara" di opere contro il dissesto idrogeologico dal valore complessivo superiore al miliardo di euro.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Nell'Italia dei disastri dove si insegue l'emergenza e nessuno paga il conto
04/08/2014
L'ultima tragedia causata dal maltempo, in Veneto, riporta ancora una volta l'attenzione sulla fragilità del nostro territorio e la mancanza di investimenti programmati per la sua difesa. Si preferisce, al contrario, puntare sulla deregulation edilizia.
L'articolo di Salvatore Settis su la Repubblica
LEGGI TUTTO
Urbanistica tossica, Lupi sulla città
04/08/2014
La bozza di riforma della legge urbanistica, presentata alla fine del mese scorso, ha aperto la consultazione pubblica che porterà, a metà settembre, all'inizio del percorso del provvedimento, prima in Consiglio dei ministri e poi in Parlamento. Tra le posizioni c'è quella di chi ritiene che le misure messe a punto dal Ministero delle Infrastrutture siano sbilanciate a favore della rendita e degli operatori edili.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Città per città, chi rischia con la riforma del catasto
04/08/2014
Il primo via libera parlamentare alla riforma del catasto induce a chiedersi quali saranno le città più "colpite" dalla variazione della base imponibile delle abitazioni.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Architettura (quasi) senza architettura, e a Venezia la star è il curatore
03/08/2014
Reportage critico di Vittorio Gregotti dalla Biennale di architettura di Venezia. Punti positivi, come la crescente considerazione internazionale della manifestazione, ma anche negativi.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Campania, se la debolezza della politica fa del condono un atto dovuto
03/08/2014
Gli ultimi provvedimenti regionali in Campania vanno oltre il mero allentamento delle sanzioni contro l'abusivismo. Sono solo l'ultimo e significativo passo di una classe politica che alza bandiera bianca di fronte alla necessità di governare la pianificazione urbanistica di un territorio.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO