RASSEGNASTAMPA

Sblocca - Italia, fino a 10 miliardi in più da Cdp

30/09/2014
Al ciclo di audizioni alla Camera per il decreto Sblocca - Italia interviene anche l'Istituto Nazionale di Urbanistica che lamenta, come già manifestato pubblicamente, l'assenza di visione del provvedimento. Rilievi positivi dalla Cassa depositi e prestiti e critiche dalle Rete delle professioni tecniche. Gli articoli del Sole 24 Ore e di Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Giù tempi e costi con il web concorso modello - Milano

29/09/2014
Il Comune di Milano sceglie la progettazione del nuovo Centro civico del quartiere Isola Garibaldi attraverso un innovativo bando online, messo a punto in collaborazione con l'Ordine meneghino degli architetti. Lo schema potrebbe diventare un modello per le pubbliche amministrazioni. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Progetti e concorsi"

LEGGI TUTTO

Città metropolitane, voto di secondo livello e risultati già scritti

29/09/2014
Oggi e ieri importanti elezioni di secondo livello per i nuovi enti: Città metropolitane e Province modificate dalla legge Delrio, i cui presidenti saranno eletti dai sindaci e dai consiglieri comunali. Le città metropolitane, invece, saranno guidate dai sindaci delle città capoluogo. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il super - parco con vista d'autore: così Brooklyn dà lezioni di verde

29/09/2014
Un'operazione urbanistica senza precedenti trasforma un'area del celebre quartiere newyorkese di Brooklyn in un parco con vista mozzafiato. Rivale ma concepito in maniera differente rispetto a Central Park. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Piani casa senza efficacia: ampliamenti giù di un terzo

29/09/2014
La crisi edilizia degli ultimi anni si può osservare anche dal calo delle richieste di ampliamento dell'unità abitative, che non è stato compensato dall'approvazione dei piani casa regionali. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Cantieri bloccati: permessi in calo del settanta per cento

29/09/2014
I dati Istat fotografano al 2012 un calo impressionante dei permessi di costruire autorizzati, rispetto agli anni pre - crisi. Il tracollo riguarda praticamente tutta la Penisola,  su tutto il territorio nazionale il valore medio di diminuzione si attesta al settanta per cento. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Sblocca - Italia, anche l'Inu partecipa alle audizioni alla Camera

29/09/2014
In audizione alla Camera dei deputati l'Istituto Nazionale di Urbanistica ribadisce i propri rilievi sul decreto cosiddetto Sblocca - Italia. L'articolo di Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Puglia, rigenerazione della costa, incontro tra Barbanente e i comuni della fascia costiera della Bat

29/09/2014
Domani incontro a Barletta, prologo di una collaborazione con la Regione per la rigenerazione dei comuni della provincia. L'Inu fa parte del progetto. L'articolo

LEGGI TUTTO

Autostrade e Alta Velocità, il piano delle grandi opere ultimo treno per la ripresa

29/09/2014
Le infrastrutture autostradali e ferroviarie programmate nel nostro Paese nei prossimi anni, tasselli fondamentali per "accorciare l'Italia" e collegarla al resto del continente. Alcune opere sono bene avviate, altre meno. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

L'arte in prestito: non sempre, non tutta

28/09/2014
La tendenza dei nostri giorni a spostare le opere d'arte da un luogo all'altro del pianeta in occasione di rassegne. I pro e i contro, i limiti e le precauzioni da prendere in considerazione. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"

LEGGI TUTTO

Perché Milano costruisce case che nessuno comprerà

28/09/2014
Gli errori commessi nel capoluogo lombardo, dove si è assecondato uno sviluppo immobiliare che non aveva un corrispettivo nel tipo di domanda di alloggi. I guasti si vedono oggi. L'articolo di pagina99

LEGGI TUTTO

Milano, la mancata pianificazione consegna la città alle banche

28/09/2014
L'assenza nel capoluogo lombardo di una tradizione e di un respiro urbanistico complessivo lo hanno privato finora di scorci e operazioni di città pubblica come quelli che si possono ammirare a Parigi, New York e Barcellona. A Milano si è sempre proceduto per giustapposizioni, con un grande potere delegato agli immobiliaristi. L'articolo di pagina99

LEGGI TUTTO

Frank Lloyd Wright, lo spazio magico

28/09/2014
C'è la candidatura di undici progetti di Frank Lloyd Wright negli Stati Uniti come patrimonio mondiale dell'Unesco. Tra questi c'è il Marin County Civic Center, forse il progetto più potente dell'architetto e che meglio ne riassume lo stile e le convinzioni. L'articolo dell'inserto de il manifesto "Alias"

LEGGI TUTTO

La città inglese che finisce sulle rive della Garonna

28/09/2014
La primavera di Bordeaux, la città francese che è rinata grazie a un'intelligente opera complessiva di riqualificazione che ne ha saputo valorizzare l'identità legata al vino. L'articolo di pagina99 

LEGGI TUTTO

Nel Paese che non innova più resistono i centri d'eccellenza

28/09/2014
A livello sistemico l'Italia soffre di scarsa propensione all'innovazione e alla ricerca. Scendendo nel particolare, tuttavia, si registra la presenza di centri di eccellenza a Torino, Genova, Parma e Trieste, solo per citarne alcuni. L'articolo di pagina99

LEGGI TUTTO

Vinto il fiume Yangtze. Un canale di 1000 km realizza il sogno di Mao

28/09/2014
Quindici anni di lavoro, sessanta miliardi di dollari di spesa: la Cina realizza un faraonico spostamento del corso delle acque fluviali dal Sud al Nord, che soffre storicamente di problemi di approvvigionamento idrico. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Project bond, in Italia dossier da 3,9 miliardi

26/09/2014
Il decreto Sblocca - Italia amplia e potenzia le possibilità dei project bond per finanziare le infrastrutture, uno strumento molto utilizzato in altri Paesi europei. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Le dieci città del futuro

26/09/2014
Non è più solo il "trittico" New York - Parigi - Londra: altre metropoli, in tutto il mondo, si avviano velocemente ad assumere lo status di "globali". In vista del World Cities Culture Summit di novembre, le tendenze in atto. L'articolo del Corriere della Sera 

LEGGI TUTTO

Expo flop?

26/09/2014
A 31 settimane dall'inizio del grande evento milanese si muove ancora poco sul fronte delle presenze e delle prenotazioni. Non sarà facile centrare il target dei venti milioni di visitatori. L'articolo de l'Espresso 

LEGGI TUTTO

“Un ambientalismo antistorico penalizza i vigneti per salvare le pecore”

26/09/2014
La polemica in Toscana tra Regione e produttori sul presunto eccesso di tutela che rischierebbe di strozzare le possibilità degli imprenditori del vino. Il punto di vista di questi ultimi nelle parole di un esperto, Davide Gaeta. L'intervista dall'inserto del Corriere della Sera "Sette"

LEGGI TUTTO