RASSEGNASTAMPA

Devolution a rilento per il Demanio

27/10/2014
A seguito di una norma approvata dal governo Letta Province e Comuni possono chiedere il trasferimento di Beni demaniali dallo Stato, ma solo una piccola parte delle cessioni è andato per il momento in porto. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La “Gotham city” cinese: 33 milioni di abitanti

27/10/2014
Le contraddizioni di Chongqing, metropoli cinese che è una vera e propria città stato: sviluppo urbano ed economico tumultuosi ma anche criminalità e disagi di tutti i generi. Lo specchio della Cina? Il reportage de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Cina e cemento: più megalopoli per tutti

27/10/2014
La nuova Cina ha puntato molto sullo sviluppo capillare delle grandi città su tutto il territorio nazionale per sostenere la crescita economica. Ma in molti casi si è andati troppo in là. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Urbanistica in rosa, le uscite sulle stampa

27/10/2014

L'Inu collabora ancora una volta all'organizzazione di un concorso che punta a promuovere la prevenzione e la sicurezza nell'ambito della pianificazione urbana. Gli articoli di Edilportale, Architetti.com, Infobuild, Ottagono, Casa e clima e Professione architetto

LEGGI TUTTO

Fondi Ue, prime mosse (troppo timide) per accelerare

26/10/2014
Ancora troppo esitante la strategia del governo sul miglioramento della spesa dei fondi europei. Per la programmazione 2017 - 2013 recuperate finora poche risorse tra quelle a rischio, mentre è fermo il tentativo di unificare la nuova programmazione sotto la responsabilità di Palazzo Chigi. L'articolo di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Roma, città dei giovani: ok al progetto e arriva l'hotel per studenti

26/10/2014
Prende forma il progetto di riqualificazione degli ex mercati generali a Roma. Grande spazio alla residenzialità e all'intrattenimento dei giovani. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Matera capitale tra cultura smart e nuovo fordismo

26/10/2014
Il senso profondo di Matera capitale europea della cultura 2019, la sua sospensione spaziale e produttiva, tra "soft" ed "hard" economy. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Entro il 2030 emissioni tagliate del 40 per cento

26/10/2014
Raggiunto l'accordo tra i ventotto Paesi dell'Unione europea sui nuovi target energetici: entro il 2030 si dovrà arrivare, rispetto al 1990, a un taglio del 40 per cento delle emissioni e a un aumento del 27 per cento dell'efficienza energetica e della quota di rinnovabili. Ma mentre il primo obiettivo sarà vincolante sia a livello europeo che nazionale, gli altri due non prevederanno la fissazione di target nazionali. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La presidente Inu al Saie

26/10/2014
La città del futuro, il cambiamento del concetto di produzione, la necessità di fare squadra e sistema per le città migliori. La presidente Inu Silvia Viviani intervistata nel corso dell'edizione 2014 del Saie. Il video

LEGGI TUTTO

Extra costi Tav, il ministero conferma

26/10/2014
Confermato dai rappresentanti governativi l'aumento dei costi per la realizzazione dell'Alta velocità Torino - Lione, anche se sull'importo preciso non ci sono ancora certezze. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Friuli Venezia Giulia, l'Inu interviene nel dibattito sulla riforma delle autonomie

24/10/2014
In Friuli Venezia Giulia è molto accesa la discussione sulla riforma degli enti locali. La sezione regionale dell'Inu interviene chiedendo chiarezza sui poteri di pianificazione alle Unioni dei comuni. L'articolo de Il Piccolo

LEGGI TUTTO

Il costo della Tav sale a 12 miliardi

24/10/2014
E' di quasi quattro miliardi superiore a quanto comunicato finora il costo della realizzazione dell'Alta velocità Torino - Lione. La differenza deriva dai differenti metodi di calcolo e di aggiornamento dei costi tra Italia e Francia. Finora erano state diffuse solo le stime realizzate con i metodi transalpini. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Sblocca - Italia, sì alla fiducia

24/10/2014
Il governo ottiene la fiducia sulla conversione del decreto Sblocca - Italia. La Camera lo voterà la prossima settimana, poi sarà il turno del Senato. Molto approfondito il lavoro della Commissione Ambiente di Montecitorio, ma molte delle modifiche sono state cancellate dal Ministero dell'Economia, compresa la riduzione dell'Iva per i lavori domestici di ristrutturazione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Grattacieli di legno

24/10/2014
Ormai le tecniche sviluppate sono tali che consentono l'utilizzo del legno in edilizia non solo per abitazioni piccole, ma anche per veri e propri grattacieli. Gli esempi non mancano. E' il materiale del futuro? L'articolo de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Italia bella e sfregiata

24/10/2014
La tutela del paesaggio esplicitamente indicata nella nostra Costituzione e le tradizioni degli stati pre - unitari nella cura del territorio. Nonostante questo, l'Italia è carente dal punto di vista della prevenzione dal rischio idrogeologico. L'intervento dello storico dell'arte Cesare De Seta su l'Espresso

LEGGI TUTTO

Cooperative di comunità, rinasce l'Italia dimenticata

24/10/2014
Nasce e si sviluppa silenziosamente nel nostro Paese un nuovo modello di welfare, costituito dalle cooperative di comunità. Organizzazioni di cittadini che provvedono a servizi di base. Il loro habitat naturale è quello costituito dai piccoli borghi, dove vive una quota rilevante della popolazione italiana, il 17 per cento del totale. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Dal wi – fi al car sharing ecco cosa rende “intelligenti” le città che rilanciano l’Italia

23/10/2014
La classifica di ICity Rate che ha messo a confronto le città italiane nell'offerta di vivibilità e opportunità agli abitanti. Tecnologia ma non solo. Prima Milano, seguita da Bologna e Firenze. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il Mef boccia l'Iva al 4 per cento. Autostrade in esercizio, altolà agli sconti fiscali

23/10/2014
Confermate le anticipazioni, la Commissione Bilancio della Camera fa proprio l'altolà del Ministero dell'Economia e cancella l'abbassamento dell'Iva sui lavori in casa e l'estensione della deduzione fiscale per l'acquisto delle nuove abitazioni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La colata di cemento che invade e deturpa il bacino del Seveso

23/10/2014
Il boom di edificazioni lungo il bacino del fiume Seveso è il motivo principale dell'alto rischio di straripamento del corso d'acqua, con gli effetti disastrosi che si osservano spesso e che arrivano a coinvolgere anche la città di Milano. L'articolo de la Repubblica 

LEGGI TUTTO

La Regione Lombardia dà il via libera alle nuove costruzioni, vincoli solo fra tre anni

23/10/2014
La maggioranza in Regione Lombardia sembra aver raggiunto un accordo che ammorbidisce di molto la prima versione della legge contro il consumo di suolo. Cancellata la retroattività. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO