RASSEGNASTAMPA

Pac: meno aiuti, più vincoli

02/11/2014
Presenta significative novità la Politica agricola comune che regolerà la distribuzione dei fondi europei 2014 - 2020: meno risorse del passato e vincoli più stringenti, con uno sguardo particolare alla sostenibilità degli interventi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Tor di Valle, una norma nello “Sblocca – Italia” cambia lo scenario

02/11/2014
Nello Sblocca - Italia sono stati inseriti degli emendamenti che, se confermati nel percorso di approvazione, modificherebbero radicalmente il contesto di realizzazione delle opere e delle infrastrutture necessarie al nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, a cominciare dall'obbligo di metterle a gara. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Così a Matera è nato l'incubatore dei sogni

31/10/2014
Il coworking può essere una soluzione interessante per dare nuovi stimoli e opportunità alle zone più periferiche. Un caso di successo a Matera. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"

LEGGI TUTTO

La differenziata è un buon affare, e non solo per l'ambiente

31/10/2014
La raccolta differenziata presenta una convenienza non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico. Ecco perché. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

La Spagna vuole quartieri premium con più servizi ma privatizzati

31/10/2014
Anche la Spagna valuta la possibilità di introdurre i cosiddetti Bid, business improvement districts. Tasse più alte per i commercianti ma servizi di qualità migliore, con rischi di controndicazioni, a cominciare dalla gentrificazione. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

La spinta alla rigenerazione urbana

31/10/2014
Il decreto Sblocca - Italia, la mancanza di una visione organica per la rigenerazione urbana, il possibile contributo dell'Inu e della disciplina. Parla la presidente dell'Inu Silvia Viviani. L'intervista da Osservatorio edilizia, infrastrutture e costruzioni

LEGGI TUTTO

Progetto stadio Roma, i rilievi di Inu Lazio

30/10/2014
Il progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, le infrastrutture che non rispettano il requisito del servizio alla collettività e gli eccessivi spazi riservati alla direzionalità nel documento predisposto dalla sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Gli articoli de Il Messaggero e di Affari Italiani

LEGGI TUTTO

Firmato l'accordo di partenariato per 43,1 miliardi

30/10/2014
Dopo sei mesi di negoziato arriva l'accordo tra governo e Commissione europea sull'accordo di partenariato per i fondi 2014 - 2020. Risorse sempre più importanti per lo sviluppo, che nel nuovo ciclo si tenterà di spendere in maniera più efficiente. Gli articoli del Sole 24 Ore e de La Stampa

LEGGI TUTTO

Isozaki in visita ai cantieri Citylife: “La mia torre pronta prima di Expo”

30/10/2014
Sarà pronto prima di Expo, a Milano, il grattacielo più alto d'Italia: 202 metri di altezza per la torre Isozaki. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Gli extra - costi Tav sui banchi del Senato

30/10/2014
A seguito del caso scatenato dall'aggiornamento dei costi per la realizzazione della Torino - Lione il senatore del Pd Stefano Esposito chiede e ottiene un incontro con il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Toscana, urbanistica: meno poteri ai Comuni

30/10/2014
Approvata la nuova "legge 1" sulla pianificazione e il consumo di suolo, in Toscana. Tra i cardini del provvedimento un aumento dei poteri della Regione a discapito dei Comuni. L'articolo del Corriere Fiorentino

LEGGI TUTTO

Così l'Italia affoga in un mare di case

29/10/2014
La grande mole di case inutilizzate nel nostro Paese, e il paradosso di una domanda di abitazioni ancora in larga parte inevasa. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Dall'agronomo al bioarchitetto, la rivincita dei mestieri green che fanno crescere l'Italia

29/10/2014
Una ricerca indica e spiega la forza della connessione tra grado di innovazione e competitività delle aziende e capacità di investire in figure professionali "green". L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il Sud a rischio desertificazione, mai così pochi nati dal 1861

29/10/2014
La crisi economica ha picchiato duro nel nostro Paese, in particolare nel Meridione. Il rapporto Svimez segnala tra i dati economici catastrofici per il Sud un'impennata dell'emigrazione e un crollo della natalità. Gli articoli de La Stampa, Avvenire e la Repubblica

LEGGI TUTTO

Matera capitale della cultura, va affrontata la questione infrastrutturale

29/10/2014
La designazione di Matera a capitale europea della cultura 2019 può essere anche l'occasione per "aprire" la città lucana all'Italia e all'Europa, cominciando con il colmare il deficit infrastrutturale. Le soluzioni in campo in un intervento del presidente di Inu Basilicata, Lorenzo Rota. L'articolo da il Quotidiano del Sud

LEGGI TUTTO

Progettisti anche costruttori

28/10/2014
La legge comunitaria fa cadere le barriere fra la progettazione e l'esecuzione dell'opera, non ci sarà più incompatibilità in sede di affidamento di appalti e concessione di lavori pubblici. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Vigne, consulenze e favori: così si sprecano miliardi per (non) fermare il dissesto

28/10/2014
L'Italia che frana e che si allaga e i fondi stanziati per la prevenzione che spesso finiscono bloccati o spesi per altre esigenze. Tanti casi, dal Nord al Sud. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Per un vero rilancio serve un piano “sblocca – futuro”

27/10/2014
Manca una visione strategica e lungimirante che metta le città e la rigenerazione urbana la primo posto dell'agenda politica nel nostro Paese. Si procede per deroghe e interventi settoriali, asfittici. L'articolo del presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza sul Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il profondo nord resta sul podio dell'ecosostenibilità

27/10/2014
L'indagine curata da Legambiente e Ambiente Italia sulla sostenibilità dei capoluoghi di provincia italiani dipinge un quadro in lieve miglioramento e una confermata "supremazia" dei centri del Nord. Male le grandi città. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Emissioni in calo, Pil in rialzo

27/10/2014
Un'indagine Enel - Politecnico di Milano evidenzia la grande convenienza che avrebbe il nostro Paese ad adottare una strategia che punti a incrementare l'efficienza energetica: ne risentirebbe in maniera positiva anche il Pil nazionale. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO