RASSEGNASTAMPA

La Croazia trivella, l'Italia è ferma

06/11/2014
La Croazia procede con decisione sulla strada dello sfruttamento del sottosuolo marino. Il governo italiano dichiara di vigilare per fare in modo che non ci siano danni ai nostri fondali, mentre il Senato chiede all'esecutivo un dietrofront sulla linea delle trivellazioni in mare. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Expo, va deserta l'asta, sul futuro dei terreni non ci sarà la proroga

06/11/2014
Tra i problemi che emergono nell'organizzazione di Expo ce n'è uno che riguarda anche il post - evento, ovvero la questione dell'utilizzo delle aree. Il bando finora non ha riscosso interesse e a pochi giorni dalla scadenza si fa strada l'ipotesi di vendere l'area a blocchi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

La Commissione Ue scende in campo per la Torino - Lione

06/11/2014
A sostegno del progetto della Torino - Lione interviene l'Unione europea. I dubbi e le proteste si sono sollevate dopo la questione dell'emersione di presunti extracosti per la realizzazione dell'opera. Il governo chiarirà martedì al Senato. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Anticalamità, assicurato solo il due per cento delle case

06/11/2014
Terremoto e alluvioni, ancora poco sviluppato nel nostro Paese il mercato delle polizze assicurative per appartamenti ed edifici. Nel secondo caso, in particolare, le difficoltà tecniche impediscono il decollo. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"

LEGGI TUTTO

L’Aquila, l’Inu: “L’Urban center un’opportunità per la città”

06/11/2014
Fasi decisive per la costituzione dell'Urban Center all'Aquila, una struttura proposta dall'Inu subito dopo il sisma del 2009. Non va sprecata l'occasione, occorre puntare su un programma di alto profilo. Gli articoli de Il Centro e di Abruzzoweb

LEGGI TUTTO

Fondi Ue, 14 programmi in ritardo

05/11/2014
Entro la fine del 2015 restano da spendere più di 17 miliardi di fondi della programmazione europea 2014 - 2020, 14 piani su 53 sono in ritardo. Il rischio è la perdita delle risorse non utilizzate. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Fondi ai cantieri: meno undici per cento rispetto al 2014

05/11/2014
Audizione parlamentare dei costruttori critica con le scelte del governo nella manovra finanziaria, in particolar modo con la riduzione degli investimenti per le infrastrutture. Un calo che prosegue da diversi anni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Così muore Venezia, nobile e serenissima ormai ridotta a merce

05/11/2014
Il pericolo concreto rappresentato dalla "morte" di Venezia, assediata dalla contrazione della popolazione residente, dalla monocultura del turismo e dalla perdita della memoria in un saggio di Salvatore Settis. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Lombardia, Beccalossi: La legge sul consumo di suolo non è per i costruttori

05/11/2014
L'assessore all'Urbanistica della Regione Lombardia rivendica ancora la legge sul consumo di suolo in procinto di essere approvata dal Consiglio, nonostante la versione iniziale che aveva messo a punto fosse molto più restrittiva dell'attuale. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Tutte le chance delle perdenti

05/11/2014
05/11/2014 Non solo Matera: la competizione per arrivare al riconoscimento di capitale europea della cultura 2019 ha visto altre 17 città mettere in campo progetti e percorsi che non possono essere dispersi: la cultura è un volano formidabile per il rilancio dei sistemi urbani. L'articolo di Maurizio Carta sull'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"

LEGGI TUTTO

Roma, addio Tangenziale: “Demolita fra un anno”

04/11/2014
Partiranno tra un anno i lavori di demolizione della sopraelevata e di riqualificazione di un'ampia zona attorno alla stazione Tiburtina. Un processo nel quale si stanno sperimentando formule di partecipazione. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Legge sblocca - cemento in Lombardia: Maroni impone il voto, riforma verso il via libera

04/11/2014
Forzatura della maggioranza in commissione in Regione Lombardia: nonostante i tentativi di stop da parte dell'opposizione, la legge sul contenimento del consumo di suolo - che molti ritengono eccessivamente "permissiva" nei confronti dell'espansione edilizia - ottiene il lasciapassare per l'aula. Si vota la settimana prossima. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ok al masterplan, ora Peretola può crescere

04/11/2014
Il via libera al Masterplan di Peretola apre la strada allo sviluppo dell'aeroporto fiorentino, che comprende il collegamento con la tramvia e l'integrazione con Pisa. Ma sorge il problema del progetto del nuovo stadio, che non rispetterebbe i limiti di sicurezza. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Colosseo Mystery Tour

04/11/2014
La proposta del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini - la copertura del Colosseo per ripristinare l'arena originaria - si scontra con le difficoltà tecniche che incontrerebbe, che ne farebbero lievitare i costi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Clima, le emissioni ancora in aumento

03/11/2014
L'ultimo rapporto dell'Agenzia Onu per il clima conferma gli allarmi e accresce l'urgenza: le emissioni vanno azzerate entro la fine del secolo. Ormai gli strumenti ci sono, è una questione di scelte politiche. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Genova e L'Aquila, simboli dell'Italia

03/11/2014
Genova, L'Aquila, il Sud. Parti d'Italia abbandonate a se stesse, simboli di un Paese che non riesce a ripartire e a garantire la propria coesione. L'articolo di Ferruccio Sansa su il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Seminterrati, ok al recupero in sette Regioni

03/11/2014
Sono sette le Regioni italiane che consentono il recupero dei seminterrati per uso abitativo o per altre attività. Una panoramica delle regole e dei parametri. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Piano casa Lazio fino al 2017, approvata la proroga

02/11/2014
Dopo un lungo dibattito pieno di polemiche arriva il sì definitivo del Consiglio regionale laziale al piano casa, che proroga di due anni la validità dello strumento. La maggioranza sostiene: ora più housing sociale e maggiori risorse per opere e servizi pubblici. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Anche a Varsavia l'est non è più un altro mondo

02/11/2014
La metamorfosi della capitale polacca, da sempre specchio della condizione di tutto il Paese: la zona ovest ricca e dinamica, l'est che stenta a mettersi al passo con i ritmi del post - comunismo. Negli ultimi tempi la trasformazione urbana a Varsavia ha reso nelle due aree della città la differenza sempre meno vistosa. L'inchiesta di pagina99 

LEGGI TUTTO

Il nucleare più caro della storia fa dubitare anche la City

02/11/2014
Il progetto dell'Inghilterra di realizzazione di una mega centrale nucleare al confine con il Galles suscita critiche e interrogativi, soprattutto perché la scelta è ampiamente sostenuta dalla mano pubblica e si basa sulla convinzione di un aumento futuro dei costi dei combustibili fossili. Uno scenario che molti ritengono improbabile. L'inchiesta di pagina99

LEGGI TUTTO