La cultura rimane al palo
28/11/2014
Il bilancio del Ministero dei Beni culturali non subisce tagli, ma la situazione di partenza è comunque deficitaria. Le difficoltà del comparto rischiano inoltre di essere aggravate dalle riduzioni di spesa di Regioni e Comuni.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Pericolo periferie
27/11/2014
Il sociologo Giuseppe Roma, l'architetto Renzo Piano, lo scrittore Luca Doninelli. Il disagio che esplode nelle nostre periferie e le possibilità di intervento nelle loro opinioni, da differenti angolazioni.
Le pagine di Panorama
LEGGI TUTTO
La rigenerazione urbana conviene: Altobello fa scuola
27/11/2014
Il convegno organizzato a Mestre dalla sezione Veneto dell'Inu e dall'Ordine degli architetti della provincia di Venezia ha messo in luce il caso della rigenerazione urbana di Altobello: un intervento riuscito che ha recuperato una parte di città consentendo allo Stato, grazie al coinvolgimento dei privati, di riavere le risorse stanziate. Gli articoli de
la Nuova di Venezia e de
Il Gazzettino
LEGGI TUTTO
Rischio svalutazione dell'area Expo
27/11/2014
Il bando andato deserto impone di pensare a una nuova soluzione per la cessione delle aree Expo. Prende sempre più quota l'ipotesi di vendita per lotti separati ma con il mantenimento di una forma di regia pubblica.
L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
LEGGI TUTTO
Bonus 65 per cento allargato alla sicurezza antisismica e alle schermature solari
27/11/2014
Accolti i suggerimenti della Commissione Ambiente della Camera: il bonus fiscale del 65 per cento valido per la riqualificazione energetica degli edifici sarà esteso anche agli interventi di prevenzione contro i rischi sismici e alle schermature solari.
L'articolo di Casa e territorio
LEGGI TUTTO
Uliveti al posto dei capannoni per cambiare la valle
27/11/2014
L'operazione controcorrente di un imprenditore: dopo aver eletto un borgo umbro a quartier generale della sua azienda, ora "ripulisce" la valle dai capannoni industriali per ripristinarne la bellezza.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Strategia in più mosse per rilanciare Pompei
27/11/2014
Sono diversi i progetti in campo per il rilancio dell'area di Pompei, per valorizzarne meglio le ricchezze turistiche e archeologiche. L'Unione industriali napoletana in particolare porta avanti un lavoro complessivo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Norme tecniche, pronte le correzioni di Lupi
26/11/2014
Il Ministero delle Infrastrutture si prepara a "correggere" il tanto atteso parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici in materia di norme tecniche per le costruzioni. L'intervento mirerà rendere meno severi alcuni parametri che riguardano i materiali, come il legno.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Periferie da rammendare
26/11/2014
Un sociologo, un economista, un architetto. Alcuni stralci di articoli del primo numero della rivista "Periferie", che verrà presentata domani a Roma a Palazzo Giustiniani. Nasce da un'idea di Renzo Piano.
Le pagine di Avvenire
LEGGI TUTTO
“Rammendare le periferie, così salveremo le nostre città”
26/11/2014
Le periferie, la sfida urbanistica (e non solo) del nostro tempo. Così scrive il senatore architetto Renzo Piano sul primo numero della rivista "Periferie".
L'intervento ripreso da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Gli architetti? Nuovi poveri (e bussano al Catasto)
26/11/2014
L'Ordine professionale descrive con dati eloquenti la fortissima crisi del mestiere dell'architetto: redditi in caduta libera e difficoltà a ottenere i compensi nei tempi dovuti.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Edilizia fuori dalla crisi con il recupero - boom
26/11/2014
Il rapporto Cresme stima un 2015 positivo per il settore dell'edilizia. Il traino sarà la riqualificazione dell'esistente. Si consolida così una tendenza che ormai non può essere più considerata episodica, e che sta ridefinendo in maniera profonda i confini e le prospettive dell'intero comparto.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Le città ingovernabili
25/11/2014
Tempi grami per i sindaci. La crisi economica e i tagli ai bilanci li rendono parafulmine e principali destinatari di un malcontento che in realtà viene da lontano. Così amministrare le nostre città diventa sempre più difficile.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Via i pini, ecco i tigli: così cresce in città il nuovo skyline verde
25/11/2014
Il cambiamento climatico minaccia gli alberi che sono parte tipica del paesaggio delle nostre città. Molte amministrazioni corrono ai ripari e scelgono specie più adatte a quella che è ormai una nuova condizione ambientale.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Urban-promogiovani, il successo della sesta edizione
25/11/2014
Ottanta progetti partecipanti, l'apertura internazionale, un voto online, la premiazione a Milano. Urban-promogiovani ormai si è consolidato come punto di riferimento tra i concorsi riservati agli studenti di progettazione urbana. Gli articoli di
Edilportale.com e
Architetti.com
LEGGI TUTTO
Entro giovedì primi “censimenti” dalle Province
24/11/2014
Avanza il processo di trasferimento delle funzioni delle vecchie Province: nei prossimi giorni scade il termine entro il quale vanno comunicate le risorse spese per ottemperare ai diversi compiti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Un po' di sano colore dentro al grigiore dell'edilizia popolare
24/11/2014
I murales per riqualificare i "casermoni" di un quartiere di edilizia popolare a Civitanova Marche. Uno stimolo che si è rivelato in positivo in passato per quartieri di metropoli europee come Londra e Berlino.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Buzzetti: “Riapriamo i cantieri partendo da scuole e periferie”
24/11/2014
Parla il presidente dell'Ance, Paolo Buzzetti. La crisi che morde da anni il settore non ha ancora ricevuto risposte adeguate.
L'intervista da Corriere Economia
LEGGI TUTTO
Legge di stabilità, le misure per la finanza dei Comuni
23/11/2014
Tra gli emendamenti del governo alla legge di stabilità sulla finanza dei Comuni ci sono l'esenzione dal patto di stabilità per cinque anni per chi sceglie la via dell'accorpamento e il via libera per l'utilizzo, anche per il 2015, dei proventi ottenuti dagli oneri di urbanizzazione per finanziare la spesa corrente.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO