Abusivi e degrado adesso la periferia diventa una trincea
				
								14/12/2014
					
				
				Le occupazioni, gli alloggi fatiscenti, il numero crescente di persone bisognose di sostegno.  A Milano la sfida per combattere il rischio di una degenerazione da "banlieu" della situazione delle periferie è difficilissima, ma il Comune ha deciso di raccoglierla. 
L'articolo del Corriere della Sera				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Se la fabbrica diventa quartiere
				
								14/12/2014
					
				
				Il caso a Milano della Richard Ginori, l'enorme area dell'ex fabbrica di ceramiche riconvertita per il terziario. Un esempio di successo, che potrebbe aprire la pista anche all'uso residenziale degli spazi. 
L'articolo del Corriere della Sera				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Storie e palazzi. Milano che rivela la sua voglia di rinnovarsi
				
								14/12/2014
					
				
				Lo sguardo di uno scrittore tra la storia e le novità architettoniche del capoluogo lombardo: una città in continuo mutamento. 
Il reportage del Corriere della Sera				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Ogm nei campi. L'Ue lascia gli Stati liberi di scegliere
				
								14/12/2014
					
				
				Accordo raggiunto tra i governi europei, ora ci sarà da percorrere l'iter istituzionale: si va verso l'approvazione di un dispositivo che consentirà agli Stati Ue la libertà di consentire o bandire le coltivazioni Ogm. Per alcuni è un passo troppo debole. 
L'articolo de La Stampa				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Clima, accordo nella notte a Lima: la conferenza Onu approva il documento
				
								14/12/2014
					
				
				La conferenza preparatoria nella capitale peruviana del vertice di Parigi del 2015 sul clima si chiude con un accordo tra i governi. Sulla base del testo sottoscritto, i paesi dovranno presentare all'Onu entro il 1° ottobre del 2015 impegni "quantificabili" ed "equi" di riduzione delle emissioni, oltre a una dettagliata informazione sulle azioni da seguire. E' il risultato di un negoziato lungo e duro, che ha riproposto i contrasti tra l'Occident				
				
LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Doria, allarme al governo: 
				
								12/12/2014
					
				
				La preoccupazione del sindaco di Genova è anche quella dei suoi colleghi, chiamati a guidare le città metropolitane che entreranno a regime dal primo gennaio prossimo. Ma manca una definizione precisa delle funzioni dei nuovi enti e di conseguenza una stima attendibile delle risorse necessarie per il funzionamento, che peraltro scarseggiano. 
L'articolo de la Repubblica				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Piano Juncker, dall'Italia progetti per 83 miliardi
				
								12/12/2014
					
				
				Energia, infrastrutture, edilizia scolastica. Diversi i settori coinvolti dai progetti presentati dall'Italia per accedere al piano Juncker. Valgono circa 83 miliardi per il prossimo triennio, il 16,7 per cento del totale presentato dai 28 paesi Ue. 
L'articolo del Sole 24 Ore				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								L'economia verde ai tempi di Renzi
				
								12/12/2014
					
				
				Dati per certi versi sorprendenti rivelano una fetta significativa dell'economia nazionale che investe nelle tecnologie verdi: si parla del 10 per cento del Pil. Ma appare più un effetto delle necessità di risparmio dovute alla crisi che il frutto di una strategia consolidata. 
L'articolo de l'Espresso				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Una road map per l'energia
				
								11/12/2014
					
				
				Tra gli obiettivi a medio termine dell'Unione europea c'è la costituzione di un sistema energetico integrato. Ieri passo avanti a Roma con la presentazione di una "road map". 
L'articolo del Sole 24 Ore				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								La 
				
								11/12/2014
					
				
				I project bond per la realizzazione delle infrastrutture, uno strumento che si è rivelato in alcuni Paesi, come Belgio e Regno Unito, utile ed efficace. Da noi stenta a decollare, il governo ha introdotto alcune facilitazioni del decreto Sblocca - Italia. 
L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Un patrimonio sprecato: la cattiva accoglienza che ci fa perdere turisti
				
								11/12/2014
					
				
				Quello italiano è un patrimonio artistico, culturale e paesaggistico unico in tutto il mondo. Eppure il nostro Paese continua, anno dopo anno, a perdere posizioni nelle classifiche che mettono a confronto i rendimenti nel settore turistico. Oramai vivere di rendita non basta più, occorrono le politiche efficaci che sono sempre mancate. 
L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Se Messina costruisce palazzi nei due torrenti delle frane
				
								11/12/2014
					
				
				Il capo del Genio civile di Messina, che si opponeva all'applicazione meccanica di una legge regionale che consentiva di edificare anche senza aver ottenuto i pareri tecnici necessari, è stato rimosso qualche settimana fa. Così le costruzioni nelle zone a rischio hanno ripreso a prosperare. 
L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Paesaggi riciclati: 57 opere nel mondo che riusano cave, discariche, ex carceri
				
								11/12/2014
					
				
				Un vero e proprio Atlante che propone una selezione di progetti di rigenerazione di luoghi, paesaggi e strutture inutilizzate. Una pubblicazione per orientarsi nelle nuove tendenze del progetto, dove ormai acquista sempre più peso il tema del recupero. 
L'articolo di Ppan				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Veneto, patto trasversale per fermare il consumo di suolo
				
								10/12/2014
					
				
				La novità del patto trasversale sottoscritto in Veneto per promuovere la rigenerazione urbana sta anche nella diversità della natura e della mission dei firmatari: dagli ambientalisti ai costruttori, a sottolineare l'urgenza e la trasversalità della priorità. C'è anche l'Inu. 
L'articolo de La Stampa				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Treni, l'alta velocità arriva in aeroporto: si parte con il Fiumicino - Venezia
				
								10/12/2014
					
				
				Dal 14 dicembre via ai collegamenti tra l'aeroporto di Fiumicino e la linea ferroviaria ad Alta Velocità. E' una piccola rivoluzione nella mobilità, che dovrebbe essere potenziata nei prossimi mesi anche con la connessione di Milano Malpensa. 
L'articolo del Corriere della Sera				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Are ex fiera e waterfront, Doria conferma: “Sosteniamo il disegno di Piano”
				
								10/12/2014
					
				
				C'è il sostegno dell'amministrazione comunale genovese al progetto di Renzo Piano per la riqualificazione delle ex aree fieristiche e del waterfront di levante. Il processo andrà avanti, ieri il sindaco ha indicato alcuni paletti. 
L'articolo del Corriere Mercantile				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Puglia, mulini e manifatture in rovina: “Una legge per farli rivivere”
				
								09/12/2014
					
				
				Un provvedimento messo a punto dall'assessore pugliese alla Qualità del Territorio Angela Barbanente punta a regolare e incentivare la riqualificazione delle strutture industriali dismesse considerandole alla stregua di beni culturali. 
L'articolo de la Repubblica				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Opere pubbliche, Sud che va a rilento: in Sicilia più di cinque anni per un progetto
				
								09/12/2014
					
				
				Un rapporto di Palazzo Chigi esamina nel dettaglio i tempi di realizzazione delle opere pubbliche nel nostro Paese evidenziando le criticità territoriali. In generale Sud meno efficiente. Tempi lunghissimi in Sicilia per la progettazione. 
L'articolo di Mezzogiorno Economia				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
						
						
			
								La Martella, c'è un nuovo bando
				
								09/12/2014
					
				
				Il bando per la riqualificazione del teatro e del cinema del celebre borgo La Martella a Matera suscita proteste. Per alcuni gli interventi richiesti sono troppo invasivi. 
L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno				
				LEGGI TUTTO