Uccidere la montagna
28/12/2014
L'aumento della pressione fiscale, i tagli e la riduzione dei servizi colpiscono in maniera aspra i territori montani. Ostacolando così indirettamente il lavoro necessario di prevenzione dal rischio idrogeologico.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
La “nuova” Ilva targata Renzi pronta a nascere a metà gennaio
28/12/2014
Confermate le anticipazioni: nel piano governativo di rilancio dell'Ilva di Taranto una parte importante sarà ricoperta da investimenti per la riqualificazione della città.
L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
Riduzione delle Regioni a gennaio in Parlamento
28/12/2014
Il dibattito e le uscite maturate nelle settimane scorse, tra cui quelle di alcuni governatori, starebbero sortendo un effetto immediato: il riassetto e la riduzione delle Regioni potrebbero trovare spazio nel disegno di legge costituzionale in discussione in Parlamento.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Tor di Valle, le considerazioni dell'Inu
27/12/2014
27/12/2014 A pochi giorni dal primo via libera del Consiglio comunale della capitale al progetto di realizzazione dello stadio della Roma a Tor di Valle, si propongono ancora le considerazioni avanzate dalla sezione Lazio dell'Inu due mesi fa.
Il documento completo e
il comunicato stampa di sintesi
LEGGI TUTTO
Tor di Valle, i paletti della Regione: “Evitate aspettative”
24/12/2014
Il primo via libera del Consiglio comunale della capitale alla realizzazione dello stadio della Roma a Tor di Valle (su cui la sezione Lazio dell'Inu ha avanzato rilievi critici) non metterà ancora in moto l'iter autorizzativo che fa capo alla Regione. Mancano, infatti, i progetti definitivi.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Ilva et Urbi
24/12/2014
Il governo si appresta ad affrontare la questione Ilva. Potrebbe essere adottato un approccio "olistico", che consideri legate la sorte e la fortuna dello stabilimento e quelle della città di Taranto.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
In concorso la Città della Scienza
24/12/2014
Via al concorso di architettura per la riqualificazione dell'ex caserma Guido Reni a Roma. Nascerà nell'area la Città della Scienza ma anche residenze e negozi. Il progetto vincitore verrà reso noto a giugno.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Fondi Ue, in ritardo metà dei piani
24/12/2014
I punti critici e le difficoltà degli esordi della programmazione europea 2014 - 2020. In ritardo alcune Regioni meridionali, tra cui Campania e Calabria.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Cubature, trasporti e sicurezza: tutte le falle dello stadio
23/12/2014
Il Consiglio comunale della capitale ha dato il prima via libera alla realizzazione dello stadio della Roma a Tor di Valle. Ma non sono mancate in questi mesi critiche e perplessità, tra cui quelle avanzate dalla sezione Lazio dell'Inu.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Dall'Alpina al Levante le quattro proposte che ridisegnano l'Italia
23/12/2014
C'è la proposta dei deputati del Pd Morassut e Ranucci, ci sono le prese di posizione dei presidenti di Piemonte e Lazio, ci sono altre bozze di provvedimento depositate in Parlamento: il riassetto e la riduzione del numero delle Regioni è ormai entrato nel dibattito politico.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Tor di Valle, sì del Comune
23/12/2014
Il Consiglio comunale della capitale dà il primo via libera alla realizzazione dello stadio a Tor di Valle. Si punta all'inaugurazione entro il 2017 anche se l'iter è ancora lungo.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
I padroni del cibo
23/12/2014
L'industria alimentare globale è controllata, per il settanta per cento, da appena dieci gruppi. L'Italia, per la struttura della sua economia e del suo territorio, è lontana da questi modelli di concentrazione.
L'articolo de la Repubblica ripreso da Il Foglio
LEGGI TUTTO
“Le nostre Regioni sono troppe, serve un piano per accorparle”
22/12/2014
Dopo il governatore del Piemonte Sergio Chiamparino il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti propone il medesimo schema: si deve andare verso una riduzione delle Regioni passando per la tappa intermedia di una condivisione di alcune funzioni.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Immobili, 12 decreti in ritardo
22/12/2014
Anche le semplificazioni e le agevolazioni nei settori dell'edilizia e dell'immobiliare scontano il problema dei ritardi dell'attuazione delle norme. Alcuni casi di provvedimenti la cui efficacia è procrastinata, anche per anni.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Nel 2015 il cantiere dei testi unici cerca lo sprint
22/12/2014
Il cronoprogramma del governo per il prossimo triennio, decisivo per la semplificazione delle procedure legate all'edilizia: si arriverà, tra le altre cose, allo schema di regolamento edilizio tipo e agli schemi di moduli unici per la presentazione della Scia e del permesso di costruire.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Per le grandi opere nel mondo nel 2015 un calo di oltre il 30 per cento
22/12/2014
Una società di consulenza stila una speciale classifica che dà il polso della situazione globale degli investimenti sulle grandi opere. Emergono un calo generale delle risorse stanziate e le difficoltà dell'Europa. Effervescenza in Medio Oriente.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Le mie terrazze
21/12/2014
La ricerca di un appartamento a Roma, una pratica che racconta molto della cultura, delle divisioni sociali e delle aspirazioni di chi abita la capitale, oltre che di un mercato immobiliare molto difficile.
Il reportage de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Spazi vuoti rianimati dalle startup sociali
21/12/2014
E' ingente il patrimonio di spazi o immobili inutilizzati nel nostro Paese. In molti casi si sviluppano iniziative improntate al riuso intelligente, dove la fanno da padrone i giovani, l'innovazione, nuovi modi di fare impresa e aggregazione.
Le pagine dell'inserto del Sole 24 Ore "Nova 24"
LEGGI TUTTO
Spunta piano periferie da 200 milioni
21/12/2014
L'ultima versione della legge di stabilità conferma il cosiddetto "piano periferie" del governo per la riqualificazione delle aree degradate. Salta, tuttavia, il recupero dei fondi del piano città e si punta maggiormente sulle misure sociali. Confermata la task force a Palazzo Chigi. Ci sono anche circa 468 milioni per gli alloggi Iacp.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO