Una “Supernapoli” tra utopia e realtà
14/01/2015
Un'installazione in mostra alla Triennale di Milano per propone la trasformazione del capoluogo campano a partire dalle sue potenzialità, utilizzando un approccio visionario e inconsueto.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
La Napoli di Rosi era migliore
14/01/2015
La morte del regista Francesco Rosi e la riflessione sul messaggio del capolavoro "Le mani sulla città" danno l'opportunità di fare un confronto con la situazione di oggi del capoluogo campano, "scena" del film. Le conclusioni sono amare, per certi versi l'immobilismo e l'incompetenza delle classi dirigenti sono peggio dei mali denunciati dall'opera.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Incompiute, incentivi ai privati
14/01/2015
Il piano allo studio del governo per incentivare la conclusione delle opere incompiute sul territorio nazionale - circa 700 per un valore di tre miliardi - prevede il coinvolgimento dei privati attraverso stimoli fiscali e urbanistici.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Le energie rinnovabili resisteranno al mini - greggio
14/01/2015
Il crollo del prezzo dei combustibili fossili determinerà una crisi delle energie rinnovabili? Il timore c'è, ma i grandi progressi in termini di efficienza degli ultimi anni dovrebbero mantenere alta la competitività di solare ed eolico.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Difesa del suolo, attivati 700 milioni
13/01/2015
Buon risultato sul fronte dell'utilizzo dei fondi per combattere il rischio idrogeologico: nel periodo maggio - dicembre 2014 sono stati attivati (cioè assegnati o banditi) lavori per 700 milioni. Esecutivo al lavoro anche per ripartire le risorse per il piano nazionale 2014 - 2020 e per quello adhoc per le aree metropolitane.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La direzione è quella giusta ma si tengano i piedi per terra
13/01/2015
I dati positivi sui lavori assegnati nella seconda parte del 2014 per combattere il rischio idrogeologico testimoniano la correttezza del metodo seguito per "muovere" un settore che è stato ingolfato per anni. Adesso occorre consolidare le scelte e accompagnare i risultati.
L'analisi di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Se perfino il Giappone riscopre il nucleare
13/01/2015
Fase di grande rilancio dell'energia nucleare nei paesi asiatici. Cina, Giappone, India guidano gli investimenti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Province e super - Comuni debuttano solo per finta
12/01/2015
Dallo scorso primo gennaio sono entrate a regime le nuove città metropolitane, passaggio fondamentale delle riforma Delrio. A oggi, tuttavia, il provvedimento è operativo solo sulla carta, rimangono da sciogliere alcuni nodi centrali. Tra questi, il personale e gli statuti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Ristrutturazioni, così si salva il mattone
12/01/2015
La crisi nera del settore edile, che dura ormai dal 2008, proseguirà anche nell'anno appena cominciato. Analizzando i dati si scopre che è concentrata soprattutto nelle nuove costruzioni, mentre le manutenzioni fanno registrare una crescita costante.
L'articolo di Corriere Economia
LEGGI TUTTO
Muore Francesco Rosi, il simbolo del cinema come impegno civile
11/01/2015
La morte a Roma del regista Francesco Rosi, maestro del cinema delle inchieste. Tra i suoi capolavori, "Le mani sulla città".
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Costruire sostenibile: una cultura sociale, non solo ambientale
11/01/2015
La rivoluzione delle certificazioni ambientali ed energetiche degli edifici ha profondamente modificato i processi produttivi nel settore dell'edilizia. Ma ha anche innescato un altrettanto profondo cambiamento del nostro rapporto con l'ambiente.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Expo, l'architettura del cibo
11/01/2015
Expo 2015 sarà una grande manifestazione che avrà come tematica centrale quella dell'alimentazione, ma ci sarà anche l'occasione, osservando i padiglioni, di potere ammirare una sorta di grande e globale rassegna di architettura, in cui i diversi Paesi si sforzeranno di creare un legame tra la produzione di alimenti di ciascuno di essi e i progetti. Foto e descrizione di alcuni padiglioni.
Le pagine di Avvenire
LEGGI TUTTO
Vicenza, Alta velocità: i dubbi del Comune sul progetto
11/01/2015
Le polemiche degli ultimi giorni sembrano aver indotto a una maggiore prudenza la maggioranza in Comune a Vicenza sul progetto dell'Alta velocità la cui realizzazione andrebbe a interessare un contesto paesaggistico e architettonico di pregio, connotato dalla presenza di alcune tra le più celebri ville palladiane. Ora si chiedono a Rfi garanzie su una nutrita lista di questioni.
L'articolo del Corriere del Veneto
LEGGI TUTTO
Il Tar riapre Venezia alle grandi navi
11/01/2015
Una sentenza del Tar dichiara illegittimo lo stop al passaggio delle grandi navi davanti a San Marco a Venezia. La decisione non avrà ripercussioni nell'immediato, visto che l'accordo governo - compagnie aveva comunque sancito la sospensione dei transiti per l'anno in corso. Il problema si riproporrà nel 2016, e per questo è urgente mettere a punto e realizzare la via alternativa di cui si discute da tempo.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il governo: 5 miliardi per l'edilizia scolastica
11/01/2015
Mentre la cronaca riserva tristi notizie su danni e inconvenienti di cui sono vittime gli edifici degli istituti sul territorio nazionale, il governo rilancia la priorità della riqualificazione delle scuole: previsti migliaia di interventi tra adeguamenti e nuove strutture, riparte l'Osservatorio adhoc al Miur.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Roma: nuovo stadio, torri dell’Eur, Vele. “Aspettiamo i progetti, si parte”
11/01/2015
Parla l'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale, Giovanni Caudo. Si entra in una fase decisiva per la realizzazione dei principali progetti per la città, tra cui il nuovo stadio, le torri dell'Eur, il completamento delle Vele di Tor Vergata.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
La legge Trivella Italia punta sulla Basilicata
09/01/2015
I probabili effetti del decreto Sblocca Italia nel settore energetico determineranno un aumento dei siti e della produzione nel nostro Paese. Con una possibilità di opposizione delle Regioni e degli enti locali praticamente annullata.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Musei, parte il riordino
09/01/2015
Pubblicato il bando internazionale per la selezione dei venti direttori da chiamare alla guida delle aree museali italiane che saranno dotate di maggiore autonomia. I dati registrano, nel frattempo, un notevole miglioramento complessivo degli ingressi e degli incassi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Fracking: se l'America ferma le trivelle
09/01/2015
Lo stop dello Stato di New York alle estrazioni condotte con la tecnica del fracking - che ha di fatto innescato una vera e propria rivoluzione energetica negli Stati Uniti e di riflesso nel mondo intero - è destinata a cambiare lo scenario, provocando mosse analoghe in altri Stati?
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO