Regioni, entro due mesi l'accorpamento al via
20/01/2015
Il ministro degli Affari regionali, Maria Carmela Lanzetta, istituisce una commissione di tecnici che in sessanta giorni fornirà orientamenti alla politica per il riassetto delle Regioni. Si parla ormai da tempo di accorpamento e riduzione.
L'articolo e
l'intervista al ministro da Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Il risveglio del mattone di Stato
19/01/2015
Accelerazione negli ultimi mesi dell'anno delle procedure per la cessione degli immobili di Stato ai Comuni. Si è arrivati a quota 30 per cento. Molte possibilità dai beni della Difesa.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Catasto, la carica dei professionisti
19/01/2015
Entrano nel vivo le procedure della riforma del catasto. Un'opportunità di dinamismo per i professionisti del settore, che potranno prendere parte alle commissioni censuarie. La proposta di geometri per mettere a punto un sistema di valutazione più equo.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
LEGGI TUTTO
Puglia: nuovo Pptr entro un mese, Franceschini - Vendola firmano l'intesa
19/01/2015
L'intesa firmata dal ministro dei Beni culturali e dal presidente della Regione Puglia apre la strada alla fase finale dell'approvazione del piano paesaggistico regionale, il primo costruito e formulato seguendo le norme del codice Urbani. Le novità che si prospettano sono rilevanti.
L'articolo di Casa e territorio
LEGGI TUTTO
Delrio: Bruxelles ora ci può aiutare, quattro miliardi da spendere nel 2015
19/01/2015
Parla il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio. I progressi fatti nella spesa dei fondi europei e le novità che si profilano alla luce della decisione della Commissione europea di aprire maggiormente alla flessibilità per gli investimenti.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Le ragioni del Tar e quelle di Venezia
19/01/2015
La recente decisione del Tribunale amministrativo di annullare la decisione della Capitaneria di porto di vietare il passaggio di navi che oltrepassino una certa stazza mette a nudo l'inconsistenza dei provvedimenti adottati sinora per salvaguardare la laguna veneziana. Eppure la querelle va avanti da anni.
L'articolo di Mario Pirani su la Repubblica
LEGGI TUTTO
Province, dal riordino attesi tre miliardi
18/01/2015
Il governo confida nel riordino e nel ridimensionamento delle Province per ottenere risparmi significativi. Essi sono tuttavia subordinati a una redistribuzione dei compiti che spetta alle Regioni le quali, finora, in generale non si stanno mostrando molto propense a spogliare le Province dei compiti tradizionali, come prescriverebbe la riforma Delrio.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Consumo di suolo, lavori in corso
18/01/2015
Una panoramica dei provvedimenti e degli approcci adottati dalle Regioni per il contrasto al consumo di suolo. Un quadro molto diversificato.
L'articolo de L'Architetto
LEGGI TUTTO
Sulla tutela del paesaggio il riscatto della Puglia: “Un esempio per tutti”
18/01/2015
La Puglia è la prima Regione che sigla il piano paesaggistico di concerto con il Ministero dei Beni culturali.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Napoli, un nuovo stadio per far ripartire la città da troppo tempo immobile
18/01/2015
Le argomentazioni a favore della realizzazione, a Napoli, di un nuovo stadio. Non solo convenienza economica per la società calcistica ma anche opportunità di segnare una rinascita dal punto di vista urbanistico.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
La rivoluzione è sostenibile
18/01/2015
Le soluzioni adottate dalla famiglia vincitrice di "Cortili ecologici", che premia le migliori pratiche di risparmio energetico intraprese da singoli e comunità. Un esempio di quanto l'efficienza energetica sia allo stesso tempo rivoluzionaria e a portata di mano.
L'articolo di left
LEGGI TUTTO
Ecco cosa c'è sotto il ponte franato
16/01/2015
Il caso del tratto del viadotto in Sicilia inaugurato poco prima di Natale e crollato dopo una manciata di giorni ha suscitato clamore e reazioni, anche politiche. Ad analizzare le procedure si scoprono gli interessi e le storture che hanno indotto a quella scelta frettolosa.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Lupi: “Via il tetto del tre per cento se investiamo in cantieri condivisi da Bruxelles”
16/01/2015
Parla il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi. Il tentativo del governo di ottenere dall'Unione europea maggiore flessibilità per la spesa per opere cofinanziate da Bruxelles.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Così, tagliando e risparmiando, franano i conti delle Province
16/01/2015
La riforma Delrio ha sancito il ridimensionamento delle Province, cominciando dalla decurtazione dei trasferimenti dallo Stato. Ma la fase di transizione sta creando caos e problemi agli amministratori provinciali, alle prese con disponibilità di bilancio di colpo ristrette.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
LEGGI TUTTO
Carta della Partecipazione e Mappe d'Italia, via ai progetti targati Inu
16/01/2015
Si tratta di due iniziative assolutamente nuove nel panorama nazionale quelle presentate dall'Inu nelle settimane scorse, all'insegna della partecipazione e dell'innovazione: paradigmi entrati di diritto in una concezione rinnovata del governo del territorio. Sul progetto della Carta della Partecipazione gli articoli di
Architetti.com,
Edilio,
Edilportale e
Quotidiano immobiliare. Sul progetto "Mappe d'Italia" gli articoli di
Progettare architett
LEGGI TUTTO
A San Giorgio Morgeto la scoperta del vicolo più stretto d'Italia
16/01/2015
La scoperta è di qualche mese fa: a San Giorgio Morgeto, in provincia di Reggio Calabria, c'è il vicolo più stretto d'Italia. Appena 40 centimetri di larghezza, ma un'architettura intelligente e una storia intrisa di fascino.
L'articolo del Corriere della Piana
LEGGI TUTTO
Più appeal per l'affitto concordato
15/01/2015
La riduzione della tassazione sugli affitti a canone concordato sembra aver raggiunto l'obiettivo. La tipologia è in crescita, anche se il grado di "attrattività" dipende molto dalla città e dalla zona geografica in cui si opera.
L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
LEGGI TUTTO
Clima, rifiuti e biodiversità: in classe si studia l'ambiente
15/01/2015
Dal prossimo anno nei programmi scolastici, dalle materne alle superiori, entrerà in maniera sistematica l'educazione ambientale.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Città della Scienza, parte il concorso
15/01/2015
Presentato ieri il bando internazionale per la riqualificazione a Roma dell'area dell'ex caserma Guido Reni dove tra le altre cose nascerà la Città della Scienza. Le domande possono essere presentate fino al 26 febbraio.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Tav a Vicenza, sì a un progetto miliardario. Ma il Consiglio non vuole il tunnel
14/01/2015
Il Consiglio comunale di Vicenza approva lo studio di fattibilità per l'Alta velocità. Si prevedere di concludere i lavori per il 2020. Chiesta alternativa al tunnel sotto il Monte Berico.
L'articolo del Corriere del Veneto
LEGGI TUTTO