RASSEGNASTAMPA

Cosa resta della Berlino di Hitler

25/01/2015
I luoghi e le architetture della Berlino di Hitler oggi sono finiti dimenticati e ignorati. Un segno tangibile della volontà di un Paese di rimuovere la tragedia del nazismo. L'articolo de la Repubblica 

LEGGI TUTTO

“Rifacciamo” le città partendo dalle periferie

25/01/2015
La riqualificazione delle periferie, tra decisioni politiche, spinte culturali e soluzioni tecniche. Il convegno della Fondazione Italcementi a Bergamo ha approfondito il tema. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Appennino, vita nuova

23/01/2015
La riscoperta di interesse per il vasto patrimonio naturalistico e culturale dei territori dei nostri Appennini è accompagnato da una serie di progetti, molti dei quali condotti da giovani, che ne valorizzano  le risorse, dal Nord al Sud. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Grande Pompei in recupero

23/01/2015
Quello iniziato da poco sarà l'anno del riscatto per Pompei? Inducono a pensarlo i dati positivi sui bandi per i lavori e il miglioramento degli afflussi dei turisti nel 2014. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La Copenaghen dei piccoli è pensata alla grande

23/01/2015
L'innovativo asilo realizzato nel centro storico della capitale danese:  cinque aree sinuose immerse in un parco che sembra un luna park. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

La Sicilia verso una nuova legge urbanistica

23/01/2015
L'Assemblea regionale siciliana sta per approvare una nuova legge urbanistica. Quella in vigore risale a 37 anni fa. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Dai “turet” agli sconti sotto casa, non solo bici nella Torino delle app

22/01/2015
Una "mappa" delle applicazioni da smartphone che facilitano la vita ai torinesi. Non solo mobilità, anche la cultura, tra le altre cose, al centro dei servizi innovativi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Lo “Sblocca – trivelle” nel mirino di Regioni, ambientalisti e prelati. Ricorsi alla Consulta

22/01/2015
E' ampio e variegato il fronte che si oppone alle norme dello Sblocca - Italia che mirano a velocizzare le procedure per il via libera alle estrazioni nel nostro Paese. Sei Regioni hanno fatto ricorso alla Corte costituzionale. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Un parco locale per il Lambro: “Deve tornare a essere un fiume”

22/01/2015
Un progetto per la valorizzazione e la riqualificazione di un'area lungo il fiume Lambro, a Sud di Milano. Partecipa al lavoro l'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo de il Cittadino, il comunicato stampa e  la pagina con il progetto

LEGGI TUTTO

Stop al consumo di suolo, si va, forse, verso la legge

22/01/2015
Definito il nuovo testo base del provvedimento per la limitazione del consumo di suolo. L'obiettivo adesso è la discussione alla Camera entro il mese di febbraio. L'articolo di Tekneco.it

LEGGI TUTTO

Rinascimento urbano, Realacci e Freyrie: “Investire nel riuso gli oneri di urbanizzazione”

22/01/2015
La proposta del direttore del Cresme Lorenzo Bellicini di combinare l'uso dei fondi europei e dell'ecobonus per il risanamento delle città ottiene il plauso del presidente della Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, e del presidente del Consiglio nazionale degli architetti Leopoldo Freyrie, che propongono di percorrere anche il potenziamento di un altro strumento, già pensato nella nuova stesura del ddl per il contenimento del consu

LEGGI TUTTO

Politiche urbane “integrate”, nei piani 2014 – 2020 solo il 5,3 per cento delle risorse totali

22/01/2015
E' deludente l'impegno del governo sul fronte della politiche urbane realizzabili con le risorse derivanti dai fondi europei: dedicata al capitolo praticamente la quota minima possibile dei finanziamenti a disposizione. L'articolo di Casa e territorio

LEGGI TUTTO

Saie raddoppia e punta sulla sostenibilità

21/01/2015
Dopo mezzo secolo di vita il Salone dell'edilizia organizzato da BolognaFiere si espande tenendo conto dei cambiamenti del settore. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Piano di rinascimento urbano con fondi Ue e bonus fiscali

21/01/2015
La proposta del direttore del Cresme, Lorenzo Bellicini: mettere a sistema le risorse europee e quelle per gli incentivi fiscali alle riqualificazioni edilizie per mettere a punto un vero e proprio piano di rinascimento urbano. L'intervento dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

I consumi di petrolio tornano ai livelli del 1965

21/01/2015
E' una tendenza che dura ormai da dieci anni, quella della diminuzione dei consumi dei prodotti da petrolio nel nostro Paese. Nell'anno passato ci si è attestati a una quantità complessiva analoga a quella del 1965. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Basta con l'architettura di serie B

21/01/2015
L'architetto Mario Cucinella e la sua idea di "rammendo" delle periferie. Un'operazione che parte innanzitutto dalla considerazione delle esigenze degli abitanti. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Fondi Ue 2007 - 2013, frenetica revisione nelle tre Regioni del Sud più in ritardo

20/01/2015
Calabria, Campania e Sicilia sono le tre Regioni che entro l'anno in corso dovranno riuscire a spendere la mole più ingente dei risorse europee della programmazione 2007 - 2013 per non incorrere nella perdita dei fondi. Le strategie in campo. L'articolo di Casa e territorio

LEGGI TUTTO

Taranto, via alla bonifica fuori dallo stabilimento

20/01/2015
Cominciano a essere programmati i primi interventi di riqualificazione dell'area circostante lo stabilimento Ilva a Taranto, città compresa. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il pasticcio delle primarie che Venezia non merita

20/01/2015
Il caso delle primarie liguri rischia di ripetersi, con i rischi di inquinamento connessi, alla scelta del candidato sindaco del centrosinistra a Venezia. Solo che in gioco si sono grandi interessi su cui possono ancora manifestarsi le tecniche già vista in opera per alcune grandi opere pubbliche nel nostro Paese. L'articolo di Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Città metropolitane, primi sei Statuti approvati a confronto

20/01/2015
Un primo confronto tra i sei statuti (quelli finora approvati) delle città metropolitane. I nodi e le innovazioni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO