Giovani, idealisti e laureati: i coloni della nuova fattoria

30/05/2016
Innovativa e forte del contributo di giovani che si sono formati in corsi universitari all'avanguardia: è l'agricoltura nata e prosperata negli anni della crisi, lontanissima dai tradizionali stereotipi. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Human Technopole, appello al governo dalle università italiane

30/05/2016
Nel dibattito attorno al progetto del centro di ricerca sulla qualità della vita nell'area Expo a Milano, che ha visto recentemente anche le critiche del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, prendono posizione anche i rettori delle università italiane: no alla direzione a un unico soggetto privato. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

“Giardini, cultura e pazienza”: la cura di Piano per Marghera

30/05/2016
Prosegue il ciclo di interventi del gruppo messo in piedi dall'architetto Renzo Piano, dopo la nomina a senatore a vita, per la riqualificazione delle periferie. Ora si punta a "rammendare" un'area simbolo come quella di Marghera. L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Milano, nelle zone diventano realtà i progetti scelti dai cittadini

30/05/2016
Via nel capoluogo lombardo ai progetti e agli interventi scelti dai cittadini con apposita votazione. E' l'esordio del bilancio partecipativo. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Dalla Guinza a Coda di Volpe, scattano le operazioni per finire le opere incompiute

30/05/2016
L'iniziativa dell'Anas concordata con il Ministero delle Infrastrutture: un investimento immediato per riaprire in breve tempo arterie stradali che rappresentano snodi importanti che, per diverse ragioni, hanno conosciuto chiusure, rallentamenti e limitazioni. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Al via il bando per recuperare le zone degradate

29/05/2016
Ieri l'annuncio del presidente del Consiglio della firma del decreto che dà il via alle procedure del bando per la rigenerazione delle periferie. I dettagli e le misure (il tetto di finanziamento ai progetti è di 18 milioni di euro). L'articolo del Sole 24 Ore e lo schema di bando

LEGGI TUTTO

Perché difendo le periferie

29/05/2016
Perché sono luoghi carichi di speranze e desideri, perché è qui, ormai, che si annidano le energie propulsive delle città. L'architetto Renzo Piano spiega le motivazioni della sua battaglia per le periferie. L'intervento dall'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"

LEGGI TUTTO

Bologna alla sfida delle infrastrutture

29/05/2016
Tra le principali città che andranno al voto la settimana prossima c'è il capoluogo emiliano, che attraversa una fase decisiva per il suo sviluppo futuro. Tra le necessità più urgenti quella di predisporre interventi in grado di adeguare la dotazione infrastrutturale alle ambizioni di crescita. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il piano del governo: saranno vendute le carceri storiche, in periferia le nuove

29/05/2016
Il Ministero della Giustizia "ragiona" assiema a Cassa depositi e prestiti su un piano che prevederebbe l'alienazione e la valorizzazione di una dozzina di carceri nei centri storici per la realizzazione, con le risorse ottenute, di nuove strutture in zone più periferiche. Si partirebbe con le celebri San Vittore, Regina Coeli e Poggioreale. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

“Le archistar curano il loro ego e il tessuto delle città va in pezzi”

29/05/2016
Conversazione con lo storico dell'architettura Joseph Rykwert. Il fascino delle città e la difficoltà, oggi, di fare interventi architettonici di pregio nei centri urbani. L'intervista da La Stampa

LEGGI TUTTO

Dati geospaziali e governo del territorio, disponibili gli interventi della giornata formativa di Inu Campania

27/05/2016
Disponibili di seguito gli interventi dell'incontro "Interoperabilità e armonizzazione dei Dati Geo-Spaziali, semplificazione e trasparenza delle procedure per il Governo del Territorio", organizzato due giorni fa a Napoli da Inu Campania e AMFM GIS.

- Ciasullo
- Coppola/Cutolo/Moccia
- de Notaris
- Legato/Martirano
- Sebillo
- Vanella
- Vico (apertura)
- Vico/Camerata

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo - Per stimolare la crescita dei territori

27/05/2016
L’ultima newsletter di Urbanpromo, progetti, materiale e aggiornamenti sulla gallery e  sulla manifestazione organizzata da Inu e Urbit – Il sito di Urbanpromo

LEGGI TUTTO

Apre domani la quindicesima Biennale di architettura

27/05/2016
Al via domani a Venezia la quindicesima Biennale di architettura. Gli articoli di Avvenire, l'Unità e del Corriere della Sera (sul Padiglione Italia)

LEGGI TUTTO

Nel sottosuolo di Firenze torna la paura dei maxi scavi

27/05/2016
La vicenda del collasso di un lungo tratto del lungarno a Firenze fa riemergere il dibattito sulla fragilità del sottosuolo del capoluogo toscano, tanto più importante in un momento in cui si progettano importanti opere infrastrutturali che andrebbero a impattarvi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

I programma inconsistenti allontanano gli elettori

27/05/2016
Urbanistica, trasformazioni urbane, cura e rilancio dell'attrattività del territorio: tutti temi centrali per potere giudicare l'operato di un'ammnistrazione eppure assenti nel dibattito elettorale in corso a Napoli. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Una nuova società con la falce e il rastrello

26/05/2016
L'esperienza in costante crescita degli orti urbani a Milano. Le molteplici funzioni e utilità nella città: di tipo economico, ambientale e sociale. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

“Fu un grande urbanista”: l’ultima sul Duce è una solenne sciocchezza

26/05/2016
La recente dichiarazione del candidato sindaco a Roma Alfio Marchini, che ha definito Benito Mussolini un grande urbanista, smentita dagli errori e dalle conseguenze che si trascinano ancora oggi nella struttura della capitale, a cominciare dai trasporti e dalla spaccatura tra città e periferie. L'articolo di Vittorio Emiliani da il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Sabato comincia la XV Biennale di architettura

26/05/2016
Comincia sabato a Venezia la XV Biennale di architettura, curata quest'anno dal cileno Alejandro Aravena. Forte impronta sociale, il titolo è "Reporting from the front". Gli articoli del Corriere della Sera, la Repubblica, La Stampa e Il Foglio

LEGGI TUTTO

Un laboratorio per l'impresa culturale

25/05/2016
Sono la cultura e la creatività le vie per la rinascita e la rigenerazione di Napoli? Alcuni segnali al riguardo sono molto promettenti, la città sembra in grado di esprimere energie e movimenti significativi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Turismo e cultura, la metamorfosi di Torino

25/05/2016
Turismo, cultura, rigenerazione urbana: il capoluogo piemontese persegue con costanza le direttrici che sin dall'inizio degli anni Duemila lo stanno traghettando fuori dal modello di "company town". Le ricadute positive sono innegabili ma alcuni problemi, soprattutto di natura economico - finanziaria, rimangono da risolvere. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO