Sassen: “Impongono modelli pazzeschi per le città”

13/06/2016
Saskia Sassen, sociologa ed economista, è ospite al Festival dell'Economia di Trento. Le sue preoccupazioni per i processi di deurbanizzazione nelle metropoli europee ma non solo, che in sostanza consistono nella perdita di identità. L'intervista dall'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

La sfida dei parchi

13/06/2016
Il patrimonio dei Parchi e delle aree protette, che nel nostro Paese ha consentito la salvaguardia di ambiente e specie di pregio. Oggi si prova a far evolvere virtuosamente quel modello,  facendo i conti con i limiti e i problemi. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Matera, la vergogna d'Italia in cerca di riscatto culturale

13/06/2016
Il riconoscimento di capitale europea 2019 dato a Matera ha suscitato grande entusiasmo, a cui deve seguire impegno ed efficienza per la valorizzazione delle risorse per la messa a punto delle opere e delle infrastrutture necessarie. Ma si stenta a partire. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Homeless, il boom degli invisibili

13/06/2016
Sono circa cinquantamila, è la stima, i senzatetto nelle città italiane. Un fenomeno complesso spesso soggetto a rimozione, ma che necessita di politiche e strumenti adegiati per essere affrontato, tenendo conto che il fattore tempo è fondamentale: la reinclusione sociale infatti va attuata subito. Ma spesso mancano gli strumenti e le risorse. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Effetto - codice, fermi i lavori medio - grandi

12/06/2016
L'entrata in vigore del nuovo codice, dicono i dati relativi al mese di maggio, ha prodotto una brusca frenata nel numero di appalti, come si temeva. L'articolo del Sole 24 Ore e il commento di Giorgio Santilli

LEGGI TUTTO

Sorpresa, in città la bici è gratis

12/06/2016
Londra, Città del Messico, Copenaghen ma anche una cinquantina di Comuni italiani. Una breve rassegna dei nuovi tentativi di promuovere il bike sharing nelle città anche attraverso l'eliminazione dei costi per l'utente. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

La città migliore? Una Berlino a Milano

12/06/2016
Milano, Bologna ma anche Reggio Emilia: alcune delle nostre città apprezzate all'estero, anche se per diverse ragioni. Il futuro dei centri urbani e i nodi da sciogliere. Il colloquio con l'esperto di design John Thackara. L'intervista da Libero

LEGGI TUTTO

Meno italiani, la prima volta da 90 anni

12/06/2016
Fanno effetto i dati diffusi dall'Istat, che per la prima volta da 90 anni certificano un calo di residenti, pari a 130mila unità circa, sul territorio italiano. L'emigrazione non basta più a compensare. Le cause della crisi demografica. Gli articoli del Corriere della Sera, del Sole 24 Ore e de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il Premio Fiori di Inu Lombardia va a Giuseppe Natta

10/06/2016
La sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica assegna la quarta edizione del Premio Leonardo Fiori all'ingegner Giuseppe Natta, per il lavoro nella tenuta Cascinazza di Giussago.  Le motivazioni - Riconoscimenti precedenti edizioni (2009: Don Virginio Colmegna e Consorzio Parco Nord Milano; 2011: Bosco in Città e Naga; 2014: Giulia Maria Crespi)

LEGGI TUTTO

Il ruolo dell'ingegnere ambientale nella progettazione del territorio

10/06/2016
Il 10 giugno prossimo, a Rende, in provincia di Cosenza, una tavola rotonda dell'Università della Calabria sulla pianificazione territoriale in un'ottica multidisciplinare. Tra gli interventi quello della presidente Inu Silvia Viviani. Il programma e la locandina

LEGGI TUTTO

Dal Cucchiaio alle città...For All

10/06/2016

Interverrà Iginio Rossi per conto di Inu e Urbit all'incontro dedicato al Design for All in programma l'11 giugno prossimo a Milano. Le informazioni e la locandina

LEGGI TUTTO

Rigenerazione urbana: esperienze e scenari

10/06/2016
Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno sulla rigenerazione urbana organizzato dall'associazione ProDemos a Venezia Mestre, il 13 giugno prossimo. Il programma

LEGGI TUTTO

A ottobre a Torino, a novembre a Milano. Ecco le date e le sedi di Urbanpromo 2016

10/06/2016

Torino il 6 e il 7 ottobre, Milano dall’8 all’11 novembre. Sono definite le date e le sedi di Urbanpromo, l’evento di riferimento per la rigenerazione urbana, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit.
Nel capoluogo piemontese, negli spazi del Polo del ‘900, si terrà la sesta edizione dedicata all’abitare sociale. “Urbanpromo social housing” è ormai un appuntamento di riferimento per gli operatori, dove si effettua una ricogniz

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo – I territori dell’economia del mare

10/06/2016
L’ultima newsletter di Urbanpromo, progetti, materiale e aggiornamenti sulla gallery e  sulla manifestazione organizzata da Inu e Urbit – Il sito di Urbanpromo

LEGGI TUTTO

Da Frascati a Bolzano, ecco le scuole innovative. Cappochin: «Ora i concorsi di progettazione»

10/06/2016
Il concorso di idee #ScuoleInnovative scade alla fine di agosto e riguarda la realizzazione di circa cinquanta scuole. Nel frattempo la struttura di missione presenta esempi di intervento nelle strutture scolastiche. Gli architetti premono per il concorso di progettazione. L'articolo e le immagini da Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

“Uber illegale”: in Francia multa da 800mila euro

10/06/2016
Una sentenza a Parigi punisce Uber, prevale l'intepretazione che considera la piattaforma americana un servizio che fa concorrenza a quelli tradizionali piuttosto che una pratica innovativa e sui generis. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Finanziamenti per le periferie

10/06/2016
Lo scorso primo giugno pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che apre le procedure del bando rivolto alle città metropolitane e ai capoluoghi di provincia per la rigenerazione delle periferie. I dettagli per accedere ai finanziamenti. L'articolo di Italia Oggi

LEGGI TUTTO

Cinque Terre a numero chiuso

10/06/2016
Il grande afflusso di turisti e visitatori, per giunta in aumento, verso i siti e le bellezze delle Cinque Terre aprono un dibattito: per evitare effetti collaterali sulla fragilità dei luoghi, ha senso ed è possibile regolamentare e distribuire gli accessi? L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

In Sicilia l'arte urbana diventa veicolo di rigenerazione

10/06/2016
L'arte contemporanea e urbana e la cultura come strumenti per rigenerare luoghi problematici. Negli articoli dell'inserto de la Repubblica "il venerdì" le esperienze siciliane del Farm Cultural Park di Favara (Agrigento) e di Pizzo Sella, a Palermo

LEGGI TUTTO

La presidente Inu a “Settegiorni” su Raiuno, il suo intervento

10/06/2016
01/06/2016 Il 28 maggio scorso la presidente Inu Silvia Viviani è stata ospite della trasmissione "Settegiorni" su Raiuno. Consumo di suolo, rigenerazione urbana ma anche Progetto Paese. Guarda il video

LEGGI TUTTO