RASSEGNASTAMPA

Svimez: 14,6 per completare una grande opera

01/04/2015
Una ricerca fotografa l'inefficienza italiana nella realizzazione delle grandi opere: in media occorrono più di 14 anni per portarle a termine, con grandi difficoltà e rallentamenti nella fase della progettazione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Genova, al Comune arriva l'Energy manager: un ingegnere di 33 anni dovrà tagliare i consumi

31/03/2015
Prosegue il percorso del capoluogo ligure verso l'implementazione delle pratiche classificabili sotto la definizione "smart city". Il Comune si dota di una figura che avrà il compito di occuparsi e sovrintendere in modo trasversale al risparmio e all'efficienza energetica. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Quattro giorni l'anno ostaggio dell'auto, Roma e Milano in cima alla top ten del traffico

31/03/2015
E' Roma la metropoli italiana più afflitta del tempo perso in coda in automobile: quattordicesimo posto a livello mondiale, Milano è cinquantesima. La stima è che nella capitale si perdano ogni anno quattro giorni e quattro notti solo per i tempi di attesa. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Banlieue d'Italia

30/03/2015
Una ricerca "misura" la precarietà sociale delle città capoluogo di provincia italiane, e quindi i rischi di conflitto. I risultati smentiscono alcune convinzioni. In testa c'è Livorno. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Tor Marancia, rinascita con le bombolette spray

30/03/2015
L'esperimento di Tor Marancia, quartiere della periferia romana che in pochi mesi è diventato il più grande distretto d'Italia di street art. Con effetti benefici di rigenerazione urbana e di partecipazione della comunità. Le pagine dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"

LEGGI TUTTO

Il sistema Incalza e la metro C: ricatti, sprechi e ritardi costano un miliardo in più

30/03/2015
La vicenda della realizzazione della terza linea della metropolitana a Roma (si è arrivati a una spesa aggiuntiva di un miliardo di euro) è emblematica del funzionamento di un sistema che sembra creato apposta, con tutta la sua carica di ambiguità e falle, per incrementare i costi delle grandi opere pubbliche. L'inchiesta de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Piano paesaggistico pugliese, a Gallipoli il workshop Inu

30/03/2015
Venerdì scorso il workshop a Gallipoli, organizzato tra gli altri dalla sezione regionale dell'Inu, per fornire supporto operativo ai progettisti nell'applicazione del piano paesaggistico. L'articolo del Quotidiano di Puglia

LEGGI TUTTO

New York - Pechino, 2 ore e trenta

30/03/2015
L'evoluzione del treno a levitazione magnetica potrebbe portarlo in futuro a essere una possibilità di collegamento addirittura tra metropoli di continenti diversi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ulivi del Salento: tra dolore e grida al complotto

28/03/2015
Non accenna a placarsi il lavoro distruttivo della Xylella fastidiosa, il batterio che sta attaccando gli ulivi del Salento mettendo a rischio la vita di una componente fondamentale dell'identità e del paesaggio locali. Dibattito aperto sui rimedi, anche con qualche isterismo. L'Unione europea chiede soluzioni drastiche. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Toscana, passa il piano del paesaggio

28/03/2015
Arriva l'approvazione in Consiglio regionale in Toscana (32 voti a favore e 15 contrari) del piano paesaggistico, al centro nelle settimane scorse di un duro scontro tra il Pd locale e l'assessore all'Urbanistica Anna Marson, poi "mediato" dal presidente della Regione Enrico Rossi e dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Expo, venti milioni di firme per l'appello all'Onu

28/03/2015
E' ormai entrato nel vivo il percorso di redazione della Carta di Milano per il diritto al cibo. Potrà essere sottoscritta sul web e nel corso di Expo, verrà discussa in Parlamento e all'Onu, dove sarà di stimolo per la definizione degli obiettivi del Millennio. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Edilizia, cantieri per 3,9 miliardi

28/03/2015
Circa quattro miliardi per un totale di 17mila interventi. Sono i numeri che Palazzo Chigi vuole mettere in campo per la riqualificazione delle scuole nel biennio in corso. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

La Consulta salva la legge Delrio

27/03/2015
La Corte costituzionale respinge le obiezioni di alcune Regioni su punti centrali della legge Delrio, tra cui l'elezione di secondo livello dei rappresentanti politici delle nuove Province e delle Città metropolitane. E' una promozione giuridica di fatto. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Toscana, paesaggio: la Regione vara il piano in extremis

27/03/2015
E' imminente l'approvazione definitiva del piano paesaggistico toscano. I contenuti della mediazione raggiunta tra la Regione e il Ministero dei Beni culturali. L'articolo de La Nazione

LEGGI TUTTO

E adesso la casa me la stampo in 3D

27/03/2015
Fino a poco tempo fa sembrava fantascienza, ma oggi cominciano ad avverarsi i primi esempi concreti di applicazione della tecnologia delle stampanti 3D al mondo dell'architettura e dell'edilizia. Le pagine de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Come non si dà valore alla Grande Bellezza

27/03/2015
La domanda globale di turismo cresce anno dopo anno. Il nostro Paese, che si dovrebbe trovare per risorse e potenzialità in una posizione privilegiata, non riesce a intercettarla. Continua a mancare una strategia dell'offerta. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Alta qualità della vita e identità dinamica: La carica dei “piccoli”

27/03/2015
Il lavoro del Touring Club per valorizzare la bellezza e la qualità della vita nei piccoli borghi, un pezzo importante dell'identità del nostro Paese. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Smart city crescono: “Un’eccellenza italiana”

27/03/2015
Milano, Bari, L'Aquila e altre. Nel nostro Paese non mancano i progetti in grado di dotare le città di dispositivi per implementare il concetto di "smart city". L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

“In campo 2000 Comuni, Expo non è solo Milano”

27/03/2015
Il presidente dell'Anci Piero Fassino parla del progetto di coinvolgimento dei Comuni italiani all'interno di Expo. Un circuito che è sembrato funzionare ed è atteso ora alla prova dell'evento. L'intervista dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Abusi edilizi, esproprio automatico

26/03/2015
Una sentenza del Consiglio di Stato rende automatica l'acquisizione da parte dei comuni di quanto costruito con abuso edilizio una volta scaduti i termini per demolire. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO