Torino, giuria social sui progetti del Comune

26/07/2016
Azioni per le periferie ma non solo. La Giunta Appendino a Torino, come annunciato in campagna elettorale, sperimenta metodi di consultazione dei cittadini attraverso il web per la scelta dei progetti. Gli articoli de la Repubblica e de La Stampa

LEGGI TUTTO

Samso, il modello Danimarca. L'ecorivoluzione è cooperativa

26/07/2016
Ecco come una piccola isola danese, grazie al piano del governo e all'impegno dei suoi abitanti, ha scongiurato il declino diventando un modello "green", che riesce anche a trarre profitto dall'ecosostenibilità. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Svolta Roma - Lido, la Regione boccia la cordata francese. Piano sicurezza a Fs

26/07/2016
Il no della Regione Lazio alla proposta della cordata guidata dal colosso francese Ratp Dev per la ristrutturazione della Ferrovia Roma - Lido, molto utilizzata dai pendolari e famigerata per i disagi e le scarse condizioni di sicurezza, apre la porta all'intervento di Ferrovie dello Stato. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Lo sviluppo urbano sostenibile: il vero motore della crescita nell'Unione europea

25/07/2016
Il ruolo delle città nella programmazione europea: una centralità che riflette quella che i centri urbani hanno nel sistema economico. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Roma, smart ma non troppo

25/07/2016
Le ricerche che misurano quanto una città può dirsi "smart", le classifiche, le performance della capitale tra luci e ombre. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

New Urban Agenda, i giorni della consultazione pubblica

24/07/2016
E' possibile, fino al 28 luglio prossimo, inviare commenti e suggerimenti all'ultimo testo preliminare della New Urban Agenda, al centro dei lavori della Conferenza Habitat III in programma a Quito dal 17 al 20 ottobre prossimi. L'Inu svolge un ruolo di primo piano nell'organizzazione della Conferenza. Per i soci Inu è possibile inviare i commenti e i suggerimenti anche al responsabile Inu Pietro Garau all'indirizzo pietro.garau@gmail.com

LEGGI TUTTO

Venezia, un decimo della città è vuoto

24/07/2016
Il centro storico di Venezia analizzato nel dettaglio dagli studenti dello Iuav: un decimo delle superfici risulta inutilizzato, le cifre del progressivo spopolamento e della scomparsa degli esercizi che fanno identità urbana. La situazione tuttavia è diversa da zona a zona. L'articolo del Corriere del Veneto

LEGGI TUTTO

Noi, agricoltori hi - tech

24/07/2016
Sono in rialzo le opportunità che arrivano dall'agricoltura, un settore che attrae sempre più giovani e in cui si cominciano ad affermare importanti innovazioni tecnologiche. Le pagine del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

“Serve cultura per le periferie”

24/07/2016
Parla Federica Galloni, a capo della Direzione del Ministero dei Beni culturali che si occupa anche di periferie. Le iniziative in corso, l'approccio. L'intervista dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Prove d'architettura partecipata

24/07/2016
Parla il curatore della Biennale di architettura Alejandro Aravena. La novità del suo approccio alla progettazione, il metodo per coinvolgere i cittadini e gli abitanti. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Nova 24"

LEGGI TUTTO

Un progetto per le città

24/07/2016
La necessità di una nuova agenda urbana e di un cambiamento di approccio per intervenire nelle nostre città e nelle nostre periferie. Gli aspetti ambientali e sociali. L'intervento di Leopoldo Freyrie dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Zone interne, nuove strategie di ripresa

24/07/2016
La sezione sarda dell'Inu si confronta con la Giunta regionale in un'iniziativa dedicata allo sviluppo delle aree interne. L'articolo de La Nuova Sardegna

LEGGI TUTTO

Non chiamatele smart city

24/07/2016
A partire dall'avvio del piano indiano di realizzazione di una rete di smart city nel Paese, Carlo Olmo riflette sull'omologazione, sui paradossi e sulle contraddizioni evocati dall'uso e dall'abuso della denominazione. L'intervento da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Case cantoniere, ecco il bando per la concessione e la riqualificazione

23/07/2016

E’ stato presentato oggi il bando di gara per mettere sul mercato, in regime di concessione, le prime 30 case cantoniere sulla rete stradale Anas. Il progetto di riqualificazione degli immobili è il frutto della collaborazione tra AnasMinistero per i Beni CulturaliMinistero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Agenzia del Demanio che lo scorso dicembre 2015 avevano sottoscritto un Protocollo d’intesa per la valorizzazione delle case cantoni

LEGGI TUTTO

Come sarà l'Italia di domani lo si scopre salendo in montagna

22/07/2016
Dal Rapporto Montagne 2016 indicazioni e dati interessanti per comprendere caratteristiche che potrebbero anticpare tendenze nazionali, come la variazione della composizione demografica e le pratiche innovative in tema di ecosostenibilità. La rinnovata attenzione della politica. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Basta sacco di Roma: no alle grandi opere, aiutiamo le periferie

22/07/2016
Grandi opere, Prg, infrastrutture: l'assessore all'Urbanistica di Roma Paolo Berdini su Micromega analizza criticamente il periodo recente di gestione del territorio nella capitale. Gli estratti da il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Dal car sharing al bicibus, 35 milioni per i progetti green

22/07/2016
Un bando rivolto ai Comuni per il finanziamento di progetti sulla mobilità sostenibile. Lo ha appena messo a punto il governo con un decreto. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

L'auto elettrica è bella, ma procede piano. Ecco cosa la frena

22/07/2016
Costi alti e poche infrastrutture per la ricarica: sembrano essere queste le ragioni che frenano la diffusione nel nostro Paese delle auto elettriche, nonostante l'interesse e i progressi tecnologici. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Cresco Award, un riconoscimento per la sostenibilità

21/07/2016
C'è tempo fino al 15 settembre prossimo, per Comuni o raggruppamenti di Comuni, per partecipare al Cresco Award che premia i progetti sulla sostenibilità. Il bando e le informazioni

LEGGI TUTTO

Il binario morto su cui viaggia il Mezzogiorno

21/07/2016
Il disastro ferroviario in Puglia ha messo in evidenza una volta di più le mancanze e i divari del Sud rispetto al resto del Paese. Che nascono anche da una scarsa considerazione da parte dello Stato centrale. L'articolo di Panorama

LEGGI TUTTO