I primi due mesi di Appendino e la tattica del doppio binario

23/08/2016
L'esordio di Chiara Appendino da sindaco di Torino è passato forse in secondo piano, l'attenzione era rivolta all'amministrazione Raggi a Roma. Analizzando le prime azioni della nuova Giunta del capoluogo piemontese, si scoprono anche cautela e continuità rispetto al passato in un passaggio storico quantomai delicato per la città. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Selfie, birra e canti sulla metro di Londra che non chiude mai

22/08/2016
Inizia nella capitale britannica il servizio notturno della metropolitana, per ora limitato a due linee e ai fine settimana. Un segnale importante per una metropoli che, anche dopo la Brexit, aspira ad essere giovane e cosmopolita. Gli articoli de La Stampa e de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Entra in pista (finalmente) il Paese delle biciclette

22/08/2016
Finanziamenti nazionali e regionali: l'Italia leader nella produzione di biciclette sembra finalmente aver capito l'importanza di investire nella realizzazione di piste ciclabili. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

L'enigma insoluto della Torino - Lione

22/08/2016
Le proteste dal territorio, le perplessità della Francia, l'aumento dei costi: conviene ancora realizzare l'Alta velocità ferroviaria Torino - Lione, almeno del punto di vista italiano? L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

E' Manhattan la geometrica città ideale di Cartesio

22/08/2016
Interessante analisi geometrico - matematica della conformazione di Manhattan: ecco come sono stati rispettati i canoni e le regole nella strutturazione dell'insediamento, e cosa ne è scaturito. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ritornare al mattone nell'era dei tassi zero

20/08/2016
Il mercato immobiliare nel nostro Paese sembra uscito dalla fase più dura della crisi ma nonostante questo permangono fattori di incertezza e contraddizioni che impediscono l'avvio di una ripresa solida. Le pagine del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Pallotta tifa Raggi ma sullo stadio a Tor di Valle è ancora rebus

20/08/2016
Il proprietario della Roma ostenta ottimismo, ma sono ancora molte le incognite sull'iter di realizzazione del nuovo stadio della società giallorossa a Tor di Valle. Non è ancora chiara la posizione della nuova amministrazione capitolina. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Venezia sotto stress

20/08/2016
E' sostenibile la pressione turistica su Venezia, le decine di milioni di visitatori ogni anno in continua crescita, che alimentano episodi di malcostume e degrado? Quali le possibili contromisure? L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Lo Stato in ritirata dal Sud

19/08/2016
Tra le cause principali dell'immobilismo del nostro Mezzogiorno sta forse l'aumento del fenomeno del localismo a discapito di una presenza dello Stato e di una circolazione di idee e di cultura che negli anni passati aveva aiutato il Sud più del Nord. L'articolo di Ernesto Galli Della Loggia dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Torino, il Comune studia premi e incentivi per chi va a lavorare in bicicletta

19/08/2016
Le iniziative per incentivare l'utilizzo della bicicletta in città, in particolare per gli spostamenti dall'abitazione al posto di lavoro. Torino ci prova. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Crisi affitti: 7 milioni di case vuote

19/08/2016
Sono circa sette milioni le abitazioni inutilizzate nel nostro Paese, oltre il venti per cento del totale. Sul dato pesano diversi fattori, tra cui l'emigrazione. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

L'entusiasmante noia di Toronto

19/08/2016
Uno scrittore canadese parla di Toronto mettendone in risalto i punti di forza ma anche le possibili debolezze: le mille diversità e la tolleranza al massimo grado che ostacolano l'emersione di fattori di identità, i paradossi che scaturiscono dall'assenza dei conflitti. L'articolo del Guardian ripreso da Internazionale

LEGGI TUTTO

La Macchia mediterranea in Sicilia, il patrocinio dell'Inu alla mostra

18/08/2016
L'Inu patrocina la Mostra itinerante di acquerelli e fotografie "La Macchia mediterranea in Sicilia". Via all'iniziativa il 16 luglio scorso, si prosegue fino al 10 settembre. La locandina e la pagina Facebook con gli aggiornamenti

LEGGI TUTTO

Al via “Città accessibili a tutti”. Uno spazio collaborativo nell’ambito del Progetto Paese Inu

18/08/2016

Uno spazio collaborativo aperto, promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, nell’ambito del quale esperti e associazioni potranno elaborare applicazioni e soluzioni per migliorare l’accessibilità delle nostre città. E’ il programma di lavoro “Città accessibili a tutti”, presentato alla Sala Aldo Moro di Montecitorio a Roma, in un evento sostenuto dalla vicepresidente della Camera Marina Sereni. “Città accessibili a tutti” è parte integrante

LEGGI TUTTO

Variazione programma newsletter

18/08/2016
Si comunica che ad agosto fino al 1° settembre compreso la newsletter Inu sarà inviata agli iscritti tutti i giovedì invece che lunedì. Si riprenderà con il programma consueto del lunedì il 12 settembre

LEGGI TUTTO

People4Soil, appello per volontari per raccolta firme al Salone del Gusto

18/08/2016
Il 22 settembre 2016 si darà il via alla raccolta firme per "l'Iniziativa dei Cittadini Europei sul suolo". L'Inu fa parte della task force italiana.  La Commissione europea ha appena ufficialmente accettato e registrato l'iniziativa. Il calcio di inizio della raccolta firme italiane avverrà al Salone del Gusto di Torino, il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo organizzato da Slow Food. Nelle prossime settimane sarà

LEGGI TUTTO

Urbanpromo 2016 - Il nostro punto di vista (2)

18/08/2016
L’ultima newsletter di Urbanpromo - Progetti, materiale e aggiornamenti sulla gallery e  sulla manifestazione organizzata da Inu e Urbit. Ora seconda parte del focus sulle edizioni 2016 con le parole chiave – Il sito di Urbanpromo

LEGGI TUTTO

Master CasaClima-Bioarchitettura a Roma

18/08/2016
Presso l'Università LUMSA di Roma viene organizzato il Master post - universitario in "CasaClima-Bioarchitettura. Certificazione e consulenza energetico-ambientale" con lo scopo di formare un professionista che, con specifico riferimento all’edilizia a basso consumo energetico e al risanamento energetico di edifici esistenti, sia in grado di svolgere certificazione, progettazione e consulenza progettuale con specifica attenzione alla rigenerazion

LEGGI TUTTO

2018, chi vincerà la sfida dei campanili?

18/08/2016
Sarà scelta entro gennaio la capitale italiana della cultura 2018. Rassegna delle 21 candidate, la prevalenza del Meridione. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Viviani: “Al lavoro per rendere operativa la nuova urbanistica”

18/08/2016
Colloquio con Silvia Viviani, appena confermata alla Presidenza dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Idee e priorità per il secondo mandato. L'intervista da Requadro e gli articoli di Impresedili e Monitorimmobiliare con la notizia delle nuove cariche

LEGGI TUTTO