RASSEGNASTAMPA

Nel 2015 cantieri per circa due miliardi

19/03/2015
E' positivo il bilancio della prima fase di lavoro della struttura di missione di Palazzo Chigi sul dissesto idrogeologico. Il 2015 dovrebbe segnare un ulteriore salto di qualità: nell'anno in corso partiranno interventi per un valore complessivo di circa due miliardi. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Come ti sgonfio la bolla dell'allarme ambientalista sul dissesto

18/03/2015
Erasmo D'Angelis, coordinatore della struttura di missione di Palazzo Chigi sul dissesto idrogeologico, parla delle "sorprese" incontrate al momento dell'assunzione dell'incarico. L'obiettivo di mettere in sicurezza il nostro Paese è arduo ma non impossibile da raggiungere. Ci sono molte inefficienze da superare ma la stima dei fondi necessari è di ben inferiore a quella circolata in questi anni. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo, l'esempio tedesco

18/03/2015
L'esempio tedesco in materia di contrasto al consumo di suolo è offerto dal metodo seguito per ridurre la cementificazione,  a partire dalla definizione di un obiettivo e della successiva verifica dell'efficacia delle proposte operative. Un iter che comincia con Angela Merkel quando, dal 1994 al 1998, era ministro dell'Ambiente. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Piano paesaggio Toscana, nuovo round con il ministro

18/03/2015
Non è bastato l'incontro di ieri, oggi ci sarà una nuova riunione tra il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, i suoi tecnici, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e l'assessore all'Urbanistica Anna Marson sul piano paesaggistico regionale. Il voto finale del Consiglio slitta ancora di qualche giorno, si cerca la mediazione per non incorrere nel rischio bocciatura da parte del Mibact. Sullo stato dell'arte l'articolo de la R

LEGGI TUTTO

Grandi opere, arrestato Incalza

17/03/2015
Arrestato tra gli altri il capo (fino a pochi mesi fa) della struttura di missione sulle Grandi Opere Ercole Incalza nell'ambito di una maxi inchiesta, con al centro l'ipotesi dell'esistenza di un sistema corruttivo che prosperava dietro l'assegnazione degli appalti delle opere più importanti nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

I nodi rivelati dall'inchiesta

17/03/2015
L'inchiesta giudiziaria sugli appalti delle Grandi Opere mette in luce una volta di più alcune questioni da risolvere nell'ambito delle procedure e della programmazione. I commenti di Giorgio Santilli dal Sole 24 Ore su due di queste, la necessità di semplificare e rendere più trasparenti gli iter e gli interrogativi sulla correttezza di una politica infrastrutturale che punta sulle maxiopere 

LEGGI TUTTO

Paesaggio, Rossi fa indietreggiare il Pd

17/03/2015
Oggi incontro tra il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. Si tratterà di una sorta di parere preventivo al piano paesaggistico regionale, al centro nelle settimane scorse di scontri e tentativi di mediazione, che va approvato in collaborazione con il Mibact. Si lavora a nuove modifiche. Gli articoli del Corriere Fiorentino e de la Repubblica

LEGGI TUTTO

I gas serra non crescono più (e il merito è della Cina)

17/03/2015
Nel 2014 la produzione di anidride carbonica del Paese più inquinatore di tutti, la Cina, è calata per la prima volta. L'effetto globale è stato una stabilizzazione delle emissioni nonostante la crescita economica sostenuta. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Buone pratiche, il concorso della Bisp per i Comuni

16/03/2015
C'è tempo fino al 30 aprile per i Comuni per partecipare al concorso indetto dalla Biennale dello spazio pubblico: una vetrina e una promozione delle buone pratiche. Gli articoli dell'Ansa, di Adnkronos e di Edilportale

LEGGI TUTTO

Eco edilizia, sfida per la crescita

16/03/2015
Il nostro Paese è in grado di dimostrare grande competenza e tasso di innovazione nell'implementazione delle tecniche per il risparmio energetico negli edifici ma ancora non riesce a rendere questa qualità una virtù di sistema. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Obama alla disfida dell'ambiente

16/03/2015
L'ultima parte della Presidenza Obama è segnata dallo scontro permanente con il Congresso a maggioranza repubblicana. Uno schema che è visibile anche sui temi ambientali e che probabilmente influenzerà le mosse statunitensi in questo settore, proprio nell'anno della Conferenza di Parigi. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Eurolandia riattacca la spina, parte la sfida nelle rinnovabili

16/03/2015
Una connessione tra i mercati nazionali e uno sforzo evidente per migliorare l'efficienza  e l'utilizzo di fonti rinnovabili. E' la strategia che l'Unione europea comincia a impostare per ridurre la dipendenza energetica dall'esterno. L'articolo di Corriere Economia

LEGGI TUTTO

Napoli, piano di Bagnoli alla prova dell'Aula: più spazio ai privati

16/03/2015
Il Consiglio comunale del capoluogo campano si accinge a discutere le linee guida per la riqualificazione dell'area di Bagnoli. In ballo la possibilità di rendere il piano più "attrattivo" per stimolare la partecipazione dei privati e la questione dei rapporti con il governo. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

Il prezzo del petrolio e di Fukushima spengono il nucleare

16/03/2015
A quattro anni dal disastro della centrale atomica di Fukushima in Giappone, ecco come è possibile affermare che quell'avvenimento, assieme al mutamento del contesto e del mercato, abbia radicalmente modificato l'espansione e le prospettive dell'energia nucleare nel mondo, decretandone un calo significativo. L'articolo de la Repubblica ripreso da Il Foglio

LEGGI TUTTO

Paesaggio, lo stop di Rossi al Pd

15/03/2015
Nuovi problemi e contrasti sulla versione definitiva del piano paesaggistico toscano che il Consiglio regionale si accinge ad approvare. Alcune modifiche volute dal Pd in ultima battuta inducono il presidente della Regione a un passaggio preventivo con il Ministero dei Beni culturali, a cui spetta la copianificazione, per evitare il rischio di bocciature. C'è l'ipotesi di tornare al testo originario. Gli articoli del Corriere Fiorentino e de la R

LEGGI TUTTO

Napoli, Bagnoli: serve una nuova variante per l'area occidentale

15/03/2015
La nomina del commissario riapre la partita per la riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli. Ma sarebbe necessario, prima, un radicale aggiornamento degli strumenti, a cominciare da una variante basata su dati e previsioni attuali. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il villaggio lucano sbarca sul web e si ripopola grazie alle terme e agli artisti

15/03/2015
La storia di Latronico, borgo in provincia di Potenza, che sta conoscendo una stagione di rilancio grazie agli investimenti dovuti alle potenzialità turistiche del luogo. Il merito è del giovane sindaco, che ha "messo sul mercato" le ricchezze del paese attraverso il web. L'articolo del Corriere della Sera 

LEGGI TUTTO

“Solo 60 grandi opere di serie A”

13/03/2015
Non più di sessanta opere strategiche su cui concentrare le risorse pubbliche aggiuntive che verranno stanziate da ora in avanti. Riguarderanno la programmazione europea e quella nazionale per porti, aeroporti e logistica, ma anche i collegamenti tra reti infrastrutturali e nodi. E' la ricetta del ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi. L'intervista dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Toscana, guerra sul paesaggio. Pd diviso e Regione in stallo sul via libera al nuovo piano

13/03/2015
La settimana prossima ci sarà in Consiglio regionale, in Toscana, il passaggio decisivo per l'approvazione del piano paesaggistico. Si arriverà al dunque dopo i duri scontri delle scorse settimane, che hanno opposto il Pd all'assessore all'Urbanistica Anna Marson. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Dietro le quinte dell'Expo

13/03/2015
All'interno di Made Expo, in programma dal 18 al 21 marzo prossimi, un evento adhoc presenterà una trentina dei padiglioni dell'Esposizione universale. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO