RASSEGNASTAMPA

Lavori in casa, dai bonus spinta per 28,5 miliardi

07/04/2015
I dati Cresme confermano la tendenza alla crescita nell'utilizzo dei bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie: l'incremento nel complesso c'è stato anche nel 2014, anche se la seconda parte dell'anno ha fatto registrare un rallentamento. Si tratta di strumenti che hanno in qualche modo frenato la crisi del settore, e che hanno dato una spinta decisiva alla sua rivoluzione, indirizzata al riuso in luogo del nuovo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L'Aquila, sei anni dopo

07/04/2015
Ieri nel capoluogo abruzzese si è celebrato il sesto anniversario del sisma che ha distrutto la città e fatto più di trecento vittime. L'Aquila prova a ripartire, tra luci e ombre: mentre il presidente del Consiglio con un messaggio sui social network sembra annunciare un ritorno di attenzione da parte del governo, si registrano la ricostruzione praticamente assente nel centro storico, ma anche un buon bilancio nella periferia. Gli articoli de il

LEGGI TUTTO

Soldi pubblici ma virtuali. E L'Aquila può attendere

04/04/2015
A due giorni dal sesto anniversario del sisma che lo distrusse, reportage dal capoluogo abruzzese. Passi avanti nella ricostruzione sono stati fatti, ma pesano come macigni i problemi del centro storico e della lentezza con cui arrivano i finanziamenti, nonostante i fondi siano stanziati e disponibili. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Nel Def solo 49 opere prioritarie

04/04/2015
Sarà all'insegna della drastica riduzione delle opere considerate prioritarie l'allegato Infrastrutture del Def. Criteri come lo stato di avanzamento e la capacità di attirare i capitali privati saranno presi in considerazione in maniera più severa. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La grande sete della California che diventa un caso politico

04/04/2015
L'inverno particolarmente povero di precipitazioni mette nei guai la California, che si trova senza riserve d'acqua. Il governo locale è costretto a tagliare le forniture del 25 per cento: un passaggio delicato per tutti gli Stati Uniti visto che si parla di un territorio che è il polmone dell'economia nazionale. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Delrio debutta: pronta la squadra per i lavori pubblici

04/04/2015
Primo giorno di lavoro per il neoministro delle Infrastrutture Graziano Delrio. Tante le questioni all'esame, l'ex sottosegretario annuncia che la struttura di missione sulle Grandi Opere non sarà spostata a Palazzo Chigi, verrà riformata e al dicastero di Porta Pia confluiranno in un secondo tempo anche le task force sull'edilizia scolastica e sul dissesto idrogeologico. Gli articoli del Corriere della Sera e de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Stazioni, una nuova vita

03/04/2015
Arte, cultura e intrattenimento nelle centinaia di piccole stazioni che Ferrovie dello Stato ha dato in gestione ad enti e associazioni: si concedono i locali per farli nascere a vita nuova. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Sottotetti, altane e miniappartamenti. Vivere a Venezia diventa più facile

03/04/2015
Comincia l'iter in Comune nel capoluogo veneto del nuovo regolamento edilizio. Un generale allentamento delle maglie e dei vincoli, a cominciare dalla riduzione della superficie minima per l'abitabilità. Possibilità di utilizzare i sottotetti. L'articolo del Corriere del Veneto 

LEGGI TUTTO

Graziano Delrio è ministro delle Infrastrutture

03/04/2015
Sarà il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio il successore di Maurizio Lupi alla guida del Ministero delle Infrastrutture.  Tante le sfide da affrontare: tra le priorità, un nuovo impulso alla realizzazione delle opere sul territorio ma anche l'atteso salto di qualità che trasformi la riqualificazione da tendenza di mercato a politica organica, politica per le città. Gli articoli del Sole 24 Ore e de Il Messaggero 

LEGGI TUTTO

Roma, il Tar annulla la pedonalizzazione del Foro Traiano. Il Comune va avanti

02/04/2015
Nonostante la bocciatura da parte del Tar della pedonalizzazione della piazza del Foro Traiano disposta nel giugno scorso, l'amministrazione capitolina è intenzionata ad accelerare nel progetto di chiusura al traffico dei Fori Imperiali. Gli articoli del Corriere della Sera e de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Il paradosso dell’effetto serra: “La Terra è diventata più verde”

02/04/2015
Effetti inattesi del cambiamento climatico: una ricerca documenta che l'aumento delle temperature globali ha determinato un parallelo incremento delle superficie complessiva ricoperta sul pianeta dalla vegetazione. L'articolo de la Repubblica 

LEGGI TUTTO

I nazareni della Toscana

02/04/2015
Il commento di Alberto Asor Rosa sulla vicenda del piano paesaggistico toscano riassume le posizioni di chi ha difeso in maniera convinta la versione originaria del progetto. Gli scontri e le polemiche avranno, vista la prossima tornata elettorale che determinerà un cambiamento degli assetti, conseguenze politiche in Toscana? L'intervento da il manifesto

LEGGI TUTTO

Xylella, c'è il piano per difendere gli ulivi del Salento

02/04/2015
Per contrastare il batterio che sta mettendo a rischio il patrimonio degli ulivi del Salento è stato messo a punto un piano di intervento, che contempla anche l'eradicazione delle piante infette. L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno

LEGGI TUTTO

La cultura degli appalti discrimina i progetti

01/04/2015
La sola parola "appalto" suona ormai sinistra, associata com'è ai casi di inefficienza, spreco e corruzione al centro dei fatti di cronaca giudiziaria degli ultimi tempi. La possibile inversione di tendenza potrebbe passare per il recupero della centralità della progettazione architettonica nelle gare. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Clima e gas serra, i deludenti impegni prima di Parigi

01/04/2015
In vista della Conferenza sul clima di Parigi di fine anno ieri scadeva il termine per la presentazione da parte dei governi degli obiettivi nazionali per le emissioni. Hanno risposto in pochi: non è un bel segnale in vista dei negoziati. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Caos Province, esuberi in bilico. Regioni ancora inadempienti

01/04/2015
Per l'abolizione delle Province (almeno come le abbiamo conosciute finora) un passaggio fondamentale sono le leggi regionali con le quali si devono ridefinire, riducendole, le funzioni dei vecchi enti. Ma nonostante le scadenze le Regioni nel complesso non rispondono. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Incompiute, buco da 1,7 miliardi

01/04/2015
L'Anagrafe delle Opere incompiute del Ministero delle Infrastrutture quantifica in 1,7 miliardi la cifra necessaria per portare a conclusione gli interventi rimasti a metà sul nostro territorio. Ma si tratta di un dato non aggiornato e parziale, visto che la banca dati è stata costruita sulla base delle segnalazioni degli enti locali. Ora occorre individuare le priorità, anche sulla base di altri programmi di spesa. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Svimez: 14,6 per completare una grande opera

01/04/2015
Una ricerca fotografa l'inefficienza italiana nella realizzazione delle grandi opere: in media occorrono più di 14 anni per portarle a termine, con grandi difficoltà e rallentamenti nella fase della progettazione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Genova, al Comune arriva l'Energy manager: un ingegnere di 33 anni dovrà tagliare i consumi

31/03/2015
Prosegue il percorso del capoluogo ligure verso l'implementazione delle pratiche classificabili sotto la definizione "smart city". Il Comune si dota di una figura che avrà il compito di occuparsi e sovrintendere in modo trasversale al risparmio e all'efficienza energetica. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Quattro giorni l'anno ostaggio dell'auto, Roma e Milano in cima alla top ten del traffico

31/03/2015
E' Roma la metropoli italiana più afflitta del tempo perso in coda in automobile: quattordicesimo posto a livello mondiale, Milano è cinquantesima. La stima è che nella capitale si perdano ogni anno quattro giorni e quattro notti solo per i tempi di attesa. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO