RASSEGNASTAMPA

Delrio sceglie 30 opere ma archivia il primato della legge obiettivo

11/04/2015
C'è la prevista riduzione delle opere prioritarie nel Def, la novità è l'annuncio del neoministro Graziano Delrio: verrà accantonato il modello della legge obiettivo, per le realizzazione delle infrastrutture pubbliche saranno utilizzate procedure ordinarie. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Def, il governo dimezza le grandi opere

10/04/2015
Ci sarà, dicono le anticipazioni, la scrematura annunciata delle opere prioritarie elencate nel Documento di economia e finanza, che dovrebbe essere varato oggi dal Consiglio dei ministri. Si passa da 51 a 25 infrastrutture strategiche. Gli articoli de la Repubblica e de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Riforma appalti, c'è il testo base

10/04/2015
Presentato in Commissione Lavori Pubblici al Senato il testo di riforma degli appalti. Tra le novità più importanti il rafforzamento dell'Autorità anticorruzione di Raffaele Cantone, che oltre ai poteri di controllo ne acquisirà anche di regolatori. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Una borsa italiana per le città del futuro

10/04/2015
Sarà presentato a ottobre il progetto di una Borsa italiana che servirà a far incontrare le richieste delle amministrazioni e le offerte di applicazioni per implementare il concetto di smart city. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Frane, alluvioni e smog: i monumenti sotto stress

10/04/2015
Sono decine di migliaia i monumenti a rischio, per fattori diversi come quelli connessi al rischio idrogeologico o all'inquinamento, nel nostro Paese. Lo dice la Carta dei rischi redatta da Ispra e Iscr. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Scorie nucleari, la Sardegna sulle barricate

10/04/2015
E' segreta la lista dei siti dalla quale sarà scelto quello che ospiterà il deposito unico nazionale delle scorie nucleari, ma le popolazioni di alcuni territori già si preparano alle proteste. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

L'ecologia riparte da Bristol

10/04/2015
Le politiche urbanistiche innovative di Bristol, la città inglese che si è aggiudicato il riconoscimento, istituito dall'Ue, di European Green Capital 2015. Una vittoria preparata da tempo, grazie agli sforzi e alla visione di un sindaco - urbanista. L'articolo de l'Espresso 

LEGGI TUTTO

Torino, la prima volta sul grattacielo

10/04/2015
Oggi si inaugura nel capoluogo piemontese il grattacielo che sarà la nuova sede di Intesa San Paolo, progettato da Renzo Piano. Un'opera che ha fatto discutere per anni. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

A Roma sulla vecchia ferrovia nasce la pista ciclabile che porta a San Pietro

10/04/2015
Un tassello importante di un progetto ampio, che nella capitale vuole realizzare piste ciclabili sfruttando i tracciati ferroviari, verrà realizzato per il Giubileo che si aprirà a dicembre: una pista ciclabile e un parco lineare arriveranno fino a San Pietro. Mobilità sostenibile ma anche ricongiunzione di spazi e quartieri. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Nell'oceano di ulivi prosciugato dalla nuova peste

09/04/2015
La battaglia per salvare gli ulivi del Salento dalla Xyella fastidiosa è difficile e non dà garanzie di successo. La sottovalutazione del rischio e il mancato intervento alle prime avvisaglie, che risalgono ad anni fa, ha condotto alla situazione attuale. Il reportage de La Stampa

LEGGI TUTTO

Cosa possiamo fare per cambiare il clima

09/04/2015
Gli impegni di Stati Uniti e Messico in vista del decisivo vertice sul clima di dicembre possono essere considerati un esempio da seguire, per le economie sviluppate e per quelle emergenti. Il consigliere del presidente americano per i cambiamenti climatici spiega perché. L'intervento da la Repubblica

LEGGI TUTTO

E' corsa al bonus del 65 per cento per la riqualificazione energetica

09/04/2015
Il bonus fiscale per gli interventi che migliorano l'efficienza energetica degli edifici per quest'anno resta al 65 per cento, dall'anno prossimo scenderà al 36. Le istruzioni per usufruirne. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Riscaldamento, la piccola Valle d'Aosta brucia più gasolio del Piemonte

08/04/2015
La regione più piccola e meno popolosa d'Italia, la Valle d'Aosta, brucia più gasolio di "pezzi grossi" come il Piemonte. Tra le ragioni, la conformazione fisica ma anche l'assenza di infrastrutture meno inquinanti. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Strada a doppia corsia negli orti medievali

08/04/2015
L'incredibile vicenda degli orti dell'Abbazia di Santa Maria in Castagnola a Chiaravalle, in provincia di Ancona, messi a rischio dal progetto di realizzazione di un superstrada praticamente al servizio di un centro commerciale. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Geotermia, bolletta salata per l'energia che non ha mercato

08/04/2015
Vale la pena incentivare l'energia geotermica con incentivi tanto generosi, come si fa nel nostro Paese, oppure i costi non giustificano il tentativo di ricorrervi in modo così massiccio? L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

La riforma appalti aiuta la spending

08/04/2015
Gli orientamenti della maggioranza per quanto riguarda la modifica della normativa sugli appalti nelle opere pubbliche in un articolo della deputata Pd Raffaella Mariani. L'intervento dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Smart and ethic cities, una visione innovativa

08/04/2015
Un resoconto, scritto da Gianluca Cristoforetti, dei risultati del convegno del 19 marzo scorso, a Faenza. La tecnologia è importante per l'implementazione del concetto di smart city, a patto che riesca a mettere al centro le persone.  L'articolo da Ingenio

LEGGI TUTTO

Tutti i castelli abbattuti dall'Imu, così si uccidono le bellezze d'Italia

07/04/2015
I castelli e le dimore storiche di proprietà privata hanno subito negli ultimi anni un aumento vertiginoso del carico fiscale. Se è giusto che questo tipo di beni vengano tassati, occorre capire quando il peso delle imposte mette a rischio la loro conservazione. L'articolo di Libero

LEGGI TUTTO

Lo sviluppo è “sostenibile”? La via stretta tra gas serra e povertà

07/04/2015
A pochi mesi dalla conferenza sul clima di Parigi i numeri che attestano la grande urgenza per il pianeta di correggere il proprio modello di sviluppo, puntando in maniera decisa sul contenimento delle emissioni. Le pagine del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il piano del paesaggio, una vittoria per la sinistra

07/04/2015
Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi risponde all'editoriale di Alberto Asor Rosa di qualche giorno fa. Il piano paesaggistico approvato sul finire della legislatura è senz'altro un prodotto della visione e del dibattito innescato dalle associazioni ambientaliste, ma non solo. L'intervento da il manifesto

LEGGI TUTTO