RASSEGNASTAMPA

Il governo belga lancia sette competizioni per rilanciare le città

22/04/2015
Il modello del Belgio, dove un'istituzione apposita raccoglie le richieste dei territori e seleziona i progettisti per la pianificazione dello sviluppo di aree urbane o di intere città. La procedura si svolge dal 1999 e da allora ha selezionato 550 progetti di cui oltre la metà già realizzati. Appena lanciati sette concorsi. L'articolo di Casa e territorio

LEGGI TUTTO

Una regia contro i dissesti

21/04/2015
Il New Deal americano ma anche la capacità di ripresa italiana dopo la seconda guerra mondiale come possibili modelli per un piano di intervento di manutenzione del nostro territorio e di riqualificazione delle città. Al riguardo non deve sfuggire il grande contributo che può dare, per la sua riuscita, un'attenzione e una regia unica sulle politiche attive del lavoro. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Milano, a giorni la decisione per il futuro del Portello

21/04/2015
E' attesa a giorni la decisione della scelta del progetto per riqualificare gli spazi dell'ex Fiera del capoluogo lombardo nella zona del Portello. Il nuovo stadio del Milan tra i favoriti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Architetti, riconoscimento “automatico”

21/04/2015
Sentenza fondamentale della Corte di giustizia europea per gli architetti che vogliono vedersi riconosciuto il titolo da uno stato all'altro dell'Ue: vale il principio che la procedura sia automatica, l'esame caso per caso scatta in presenza di circostanze eccezionali. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

I primi trent'anni del buco dell'ozono. Il mondo scoprì l'ecologia (e i suoi critici)

21/04/2015
Poco meno di trent'anni fa venne scoperto il cosiddetto buco dell'ozono, e la politica globale riuscì a mobilitarsi con una "controffensiva" che ha avuto la sua efficacia. La battaglia è considerata un esempio dell'approccio da adottare per fronteggiare gli allarmi ambientali, in antitesi alle incertezze e alla confusione che si registrano oggi nella lotta al cambiamento climatico. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Sentieri Urbani, una rivista di Inu Trentino

20/04/2015
"Sentieri Urbani" è una rivista edita dalla sezione Trentino dell'Inu. Il sito dove è possibile scaricare i numeri

LEGGI TUTTO

“La città a misura d’uomo”

20/04/2015
Considera il fattore umano e quello della sostenibilità centrali in una buona pratica di pianificazione. A settembre partirà a Bologna la sua scuola di architettura sostenibile. Colloquio con Mario Cucinella. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Come gli architetti vinsero la guerra

20/04/2015
Una mostra sull'architettura durante il secondo conflitto mondiale, che rivoluzionò le basi stesse della pratica della progettazione. E' al Maxxi di Roma, fino al 3 maggio. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"

LEGGI TUTTO

Delrio: tregua per Expo e Giubileo, si sospendano gli scioperi nei trasporti

20/04/2015
Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio rivolge agli interessati l'appello di evitare scioperi nei trasporti nei giorni dei grandi eventi in programma nei prossimi mesi, l'Expo e il Giubileo. In generale, dice Delrio, è necessario riformare il settore per renderlo più efficiente. Sulle opere sul territorio più spazio all'apertura ai privati. L'intervista dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Taranto ha paura: i soldi non bastano

18/04/2015
Viaggio a Taranto, la città alle prese con il difficile rilancio dell'Ilva, da cui dipende il suo futuro. Il reportage de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Quante bufale doc sugli Ogm

18/04/2015
Il dibattito sulla possibilità e la convenienza di vietare o consentire gli Ogm è "inquinato" da prese di posizione spesso viziate da vere e proprie leggende metropolitane. Una rassegna. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Milano, l'archistar firma la nuova moschea. Rota: sarà come un giardino di luce

18/04/2015
Tra i progetti in lizza per la realizzazione della nuova moschea nel capoluogo lombardo c'è quello firmato da Italo Rota. Un'interpretazione innovativa delle tradizioni. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La via cinese delle infrastrutture

18/04/2015
L'istituzione della Banca asiatica degli investimenti in infrastrutture, e le critiche al progetto da parte degli Stati Uniti, inducono a valutare le modalità di finanziamento dei grandi progetti da parte delle istituzioni internazionali. Con alcune pecche che vanno sanate, specialmente per quanto riguarda le opere da realizzare in Asia. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Al Colosseo l'arena come ai tempi dei gladiatori

18/04/2015
Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini annuncia la ricostruzione dell'arena centrale del Colosseo. L'intenzione è utilizzare lo spazio per rappresentazioni e sfruttare gli introiti a vantaggio dell'area archeologica centrale. In generale Franceschini si adopera per un maggiore concorso dei privati alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Spazio pubblico da costruire

16/04/2015
La strada, la rigenerazione urbana, la città diseguale: sono i tre assi portanti tematici della terza edizione della Biennale dello spazio pubblico, una delle principali manifestazioni dell'Inu. Evento finale a Roma, dal 21 al 24 maggio prossimi. L'articolo de L'Architetto

LEGGI TUTTO

Riforma appalti, stop alle deroghe

16/04/2015
Tra le misure salienti contenute nella bozza di legge delega per la riforma degli appalti, che sarà votata la settimana prossima, ci sono lo stop alle deroghe alle procedure ordinarie e il rilancio del partenariato pubblico - privato anche attraverso la creazione di un'agenzia nazionale adhoc. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La Darsena rinasce, non era scontato

16/04/2015
Nell'ambito di Expo importante nel capoluogo lombardo, anche dal punto di vista simbolico, il recupero della Darsena. A patto che se ne faccia un uso corretto, rispettoso del contesto e delle tradizioni. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

“I nostri orti sui tetti delle case. E la salute cresce con l’amicizia”

16/04/2015
I green rooftop, orti realizzati sui tetti degli edifici, sono molto popolari all'estero, da noi cominciano ad affacciarsi ora. La loro realizzazione presenta diversi vantaggi, a cominciare dalla possibilità di un isolamento migliore degli ambienti interni. Il progetto di due architetti italiani. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Grandi opere e piccole città, oggi il seminario Inu

15/04/2015
Oggi dalle 14.30 a Vicenza il seminario Inu "Grandi opere e piccole città", sugli effetti della realizzazione della stazione ad Alta Velocità nella città veneta. Si potrà assistere ai lavori in streaming - L'articolo de Il Giornale di Vicenza

LEGGI TUTTO

Xylella, primi ulivi abbattuti

15/04/2015
Parte, tra proteste ambientaliste e ricorsi giudiziari, con l'abbattimento dei primi alberi il piano per contrastare in Puglia la diffusione del batterio Xylella fastidiosa, che sta mettendo a rischio il patrimonio di ulivi del Salento. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO