Casa Italia al via tra sismabonus maggiorato e rating di rischiosità per gli immobili
28/10/2016
Nei giorni scorsi sono partiti i tavoli per la messa a punto del piano di prevenzione "Casa Italia". Al centro della discussione tra le altre cose la necessità di un'azione di mappatura capillare del territorio italiano, attraverso diversi indicatori, che permetta di individuare le priorità di intervento.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Le cause del terremoto
27/10/2016
Gli eventi sismici di ieri sono collegati a quelli del 24 agosto scorso, gli esperti al lavoro per decifrare se si tratti della medesima faglia o dell'attivazione di una vicina. Gli articoli de
la Repubblica,
La Stampa e
Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Napoli, patto da 629 milioni
27/10/2016
Il presidente del Consiglio e il sindaco di Napoli siglano il Patto che conferisce al capoluogo campano nuove risorse per infrastrutture e opere di riqualificazione. Tra gli interventi in programma quelli massicci su Napoli Est e sul quartiere simbolo di Scampia.
Le pagine de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Ecco l'anno zero per l'ambiente, nel 2020 la Terra sarà a un bivio
27/10/2016
Il rapporto del Wwf "Living Planet" lancia l'allarme: è urgente un'inversione di rotta nel ritmo di consumo delle risorse del pianeta, la varietà della fauna e altri indicatori segnalano la necessità del cambiamento.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Un milione di firme per direttiva europea su tutela suolo, aperta la raccolta online
26/10/2016
Un milione di firme per fermare il consumo di suolo e contrastarne il degrado costante in Europa: minacce che hanno effetti diretti sulla nostra vita, le nostre risorse naturali, la nostra alimentazione, la nostra salute. È questo l’ambizioso obiettivo dell’Iniziativa dei Cittadini Europei “People4soil”: una petizione per ottenere una legislazione specifica per tutelare il suolo a beneficio delle generazioni presenti e future. “Il suolo è un bene
LEGGI TUTTO
Città d’arte ingolfate? Facile dire “museo diffuso”
26/10/2016
Alla concentrazione eccessiva dei turisti nelle celebri città d'arte il governo prova a contrapporre una maggiore promozione del "museo diffuso" che è il territorio italiano. Ma non basta dichiararlo, occorre un lavoro in profondità che è anzitutto di tipo culturale.
L'intervento di Antonio Natali, già direttore degli Uffizi, da l'Unità
LEGGI TUTTO
Scampia, arrivano i fondi per abbattere le Vele
26/10/2016
Ci sono i fondi per l'abbattimento delle famigerate Vele a Napoli, prima fase di una riqualificazione complessiva dell'area settentrionale del capoluogo campano. Un riepilogo degli interventi programmati in città, grande spazio a mobilità e infrastrutture.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Una Nuvola per grandi eventi
26/10/2016
Tra tre giorni l'inaugurazione a Roma del Centro Congressi la "Nuvola", progettato da Massimiliano Fuksas. La sfida è un utilizzo a pieno regime per scongiurare il degrado.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La scomparsa di Pier Luigi Paolillo
25/10/2016
E' scomparso all’età di 65 anni Pier Luigi Paolillo, professore ordinario al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.
Dal 1978 socio aderente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, ne è divenuto membro effettivo nel 1988. Dal 1993 al 1996 ha diretto Urbanistica informazioni. E' autore di 170 pubblicazioni tra articoli, saggi e libri di tecnica urbanistica e di molteplici strumenti urbanistici a differenti scale.
La
LEGGI TUTTO
Anidride carbonica record nell’aria: “Per il clima è l’inizio di una nuova era”
25/10/2016
L'agenzia meteorologica dell'Onu annuncia che nel 2015 per la prima volta si è superata la soglia simbolo media di 400 parti di anidride carbonica per milione nell'atmosfera. Gl articoli de
La Stampa e del
Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
L'esercito dei forestali calabresi al lavoro con paletta e secchiello
25/10/2016
Quello calabrese è probabilmente il territorio italiano più esposto, per una serie di ragioni, al rischio idrogeologico. Eppure la gestione delle risorse per la prevenzione appare fortemente inefficiente.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il terremoto e le regole ignorate
25/10/2016
Ecco perché i benefici della microzonazione sismica, regolata da un provvedimento dopo il sisma dell'Aquila, non riescono a entrare nella pratica della pianificazione urbanistica comunale.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il 31 ottobre chiusura segreteria Inu
24/10/2016
La segreteria dell'Inu rimarrà chiusa
lunedì 31 ottobre, in occasione della festività di Ognissanti del 1° novembre.
LEGGI TUTTO