RASSEGNASTAMPA

La siccità sulle Alpi peggiorerà in modo “sostanziale” anche a +1,6°C

16/04/2024
Mentre la crisi climatica non influenzerà in modo significativo le inondazioni causate dalla fusione del manto nevoso sull’arco alpino, anche in uno scenario a basse emissioni come l’RCP2.6 la siccità diventerà più intensa, il deficit idrico sarà maggiore, durerà più a lungo e avrà un’estensione spaziale più vasta. L'articolo di Rinnovabili.it

LEGGI TUTTO

I 20 migliori progetti del 2024 premiati dal New European Bauhaus

16/04/2024

Ricollegarsi alla natura, riappropriarsi degli spazi urbani, mettere le persone al centro, recuperare l’esistente, sono solo alcune delle categorie trattate dai progetti parte del New European Bauhaus che anche quest'anno ha scelto i 20 migliori d’Europa. L'articolo di Rinnovabili.it

LEGGI TUTTO

Superbonus, per Confprofessioni urge una "strategia alternativa"

15/04/2024
Superare attraverso una strategia alternativa il superbonus. Lo sostiene Confprofessioni in un'audizione parlamentare. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Disastro assicurato: le grandi compagnie assicurative alimentano la crisi climatica

15/04/2024
Un rapporto spiega che le più grandi compagnie assicurative al mondo non hanno policy adeguate su crisi climatica, biodiversità e fattori sociali come la tutela dei diritti umani. L'articolo di Rinnovabili.it

LEGGI TUTTO

I cambiamenti climatici sono una questione di classe

15/04/2024
Non tutti inquinano in modo uguale anche all’interno dei singoli paesi, dove sussistono differenze in base alla ricchezza detenuta. Questo è evidente anche in Europa, dove il 10 per cento più ricco inquina quasi 6 volte rispetto al 50 per cento meno abbiente. L'articolo di openpolis

LEGGI TUTTO

Viaggio nel vero borgo di “Un mondo a parte”: ecco come si resiste allo spopolamento

15/04/2024
Così si vive davvero a Opi, dove è ambientato il recente film con Antonio Albanese: tra giovani che tornano all’agricoltura e le promesse del turismo del Parco nazionale d’Abruzzo. L'articolo de ilsole24ore.com

LEGGI TUTTO

Il cambiamento climatico sta provocando un’epidemia globale di problemi di salute immunitaria

13/04/2024
Tra gli effetti del cambiamento climatico quelli che riguardano la salute immunitaria. Lo studio. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Nucleare in Italia, la Piattaforma nazionale prepara la strategia sull’atomo

13/04/2024
Il ministro Pichetto al question time al Senato: la Piattaforma lanciata a settembre 2023 sta rispettando i tempi, presto una strategia nazionale che definisce azioni e risorse per “incentivare la possibile ripresa dell'utilizzo dell'energia nucleare in Italia attraverso le nuove tecnologie nucleari”. L'articolo di Rinnovabili.it

LEGGI TUTTO

Case green, ok finale alla direttiva Ue: l'Italia vota contro

13/04/2024
I ministri europei al Consiglio Ue Ecofin hanno confermato l'accordo raggiunto con l'Eurocamera a dicembre sulle nuove norme per rendere il parco immobiliare comunitario a emissioni zero entro il 2050. L'articolo di Tgcom24

LEGGI TUTTO

Ok Parlamento Ue a direttiva monitoraggio e resilienza del suolo

12/04/2024
Il Parlamento Europeao ha adottato ieri la sua posizione sulla proposta della Commissione per una legge sul monitoraggio del suolo, il primo atto legislativo dell’Unione europea dedicato al suolo. L'articolo di askanews

LEGGI TUTTO

Semplificazioni per l’edilizia, cosa ci sarà nella norma Salva-Casa

12/04/2024
Il Consiglio Nazionale Ingegneri spiega le modifiche messe a punto dal Ministero per superare le lievi difformità delle abitazioni e ne propone altre. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Direttiva Case Green verso l’approvazione definitiva

12/04/2024
E' atteso in Consiglio Ecofin l’ultimo via libera alle nuove norme per decarbonizzare gli immobili della Ue. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Perché la sentenza della CEDU su clima e diritti umani è storica?

11/04/2024
Il 9 aprile la Corte europea dei diritti dell’uomo ha emesso la sentenza (con valore vincolante) sul contenzioso climatico presentato da KlimaSeniorinnen Schweiz contro la Svizzera. Stabilisce per la prima volta che gli Stati sono obbligati a proteggere i propri cittadini dagli effetti della crisi climatica e crea un precedente forte. L'articolo di Rinnovabili.it

LEGGI TUTTO

Biennale città e urbanisti europei, gli articoli

11/04/2024
Della quattordicesima Biennale delle città e degli urbanisti europei dell'European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU), organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, che si terrà a Napoli dal 22 al 24 aprile prossimi, scrivono Lavori Pubblici, Agenda TecnicaIo ArchBuildnewsIngenioEdilportale

LEGGI TUTTO

La stagione degli incendi boschivi del 2023 è stata la quarta peggiore dal 2000

11/04/2024
Secondo l’Advance report on Forest Fires in Europe, Middle East and North Africa 2023 pubblicato oggi dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea, "L’anno scorso oltre mezzo milione di ettari (504.002), una superficie doppia rispetto a quella del Lussemburgo, è stato colpito da incendi boschivi". L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

L'Onu: "Abbiamo due anni per salvare il mondo"

11/04/2024
L'appello all'azione del segretario esecutivo dell'agenzia Onu per i cambiamenti climatici, Simon Stiell: "L'unico modo sicuro per mettere il clima in cima all'agenda dei governi è che un numero sufficiente di persone faccia sentire la propria voce". L'articolo di Green&Blue
 

LEGGI TUTTO

Marzo è stato il decimo mese di fila più caldo mai registrato

10/04/2024
Il nuovo bollettino del Copernicus Climate Change Service (C3S) della Commissione europea certifica che il mese di marzo 2024 è stato più caldo a livello globale di qualsiasi altro marzo precedente.  Si tratta del decimo mese consecutivo più caldo mai registrato per il rispettivo mese dell’anno. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Secondo la matematica l’espansione urbana è simile a quella di un tumore maligno

10/04/2024
Un gruppo congiunto di scienziati ha analizzato con modelli matematici il complesso tema dell'espansione urbana, scoprendo caratteristiche simili all’angiogenesi tumorale. L'articolo di Rinnovabili.it

LEGGI TUTTO

Il regionalismo differenziato è ad alto rischio ambientale

10/04/2024
Intervenendo nel corso dell’audizione in Commissione Affari Costituzionali della Camera sulla proposta di legge del Governo sul regionalismo differenziato il Wwf ha sottolineato i rischi per quanto riguarda la tutela ambientale. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

La storia del Superbonus, una medicina diventata bubbone

09/04/2024
Varato in pieno Covid per risollevare l'edilizia, il cosiddetto superbonus ha avuto un iter travagliato tra cessioni infinite, cifre impazzite e correzioni di cui si è perso il conto. La storia. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO