Premio Giacomo Venturi
21/02/2017
Inu Emilia-Romagna e Legacoop Bologna bandiscono il concorso dedicato a Giacomo Venturi, sui temi della rigenerazione urbana, per studenti e neolaureati. Scadenza al
30 luglio prossimo.
Il bando
LEGGI TUTTO
Assemblea dei soci di Inu Lazio
21/02/2017
Si terrà il
3 marzo prossimo l'Assemblea dei soci di Inu Lazio, a Roma. Prima dell'elezione del nuovo Consiglio direttivo prevista una parte seminariale.
Il programma
LEGGI TUTTO
Le molte facce della rigenerazione urbana: la quarta newsletter di Urbanpromo
21/02/2017
La
quarta newsletter di Urbanpromo: Materiale su "Le molte facce della rigenerazione" dall'ultima edizione della manifestazione organizzata da Inu e Urbit, tra l'altro a disposizione i progetti di Prato, Neoneli, della Cooperativa edilizia Di Vittorio e il Fondo investimenti per l'abitare di Cassa depositi e prestiti Investimenti Sgr. Interviste video al sindaco di Termoli Angelo Sbrocca e alla rappresentante del Comune di Bari Sabina Lenoci
LEGGI TUTTO
Io urbanista, al casting M5S in cerca del nuovo Berdini
21/02/2017
Il colloquio con Lucina Caravaggi, docente alla Sapienza, con la sindaca Virginia Raggi. Era data per possibile successore a Paolo Berdini nel ruolo di assessore all'Urbanistica, ma l'ipotesi sembra tramontare.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Consiglio direttivo aperto delle sezioni Inu Toscana, Umbria e Marche
20/02/2017
Si terrà il
prossimo 24 febbraio, alle 15 presso la sede di Inu Toscana a Scandicci (Urban center metropolitano di piazza Matteotti) un Consiglio direttivo delle sezioni Inu Toscana, Umbria e Marche, aperto a tutti i soci e i simpatizzanti. Vi parteciperanno (oltre ai presidenti e ai membri dei Consigli delle tre sezioni regionali), la presidente dell’Inu Silvia Viviani, il segretario Luigi Pingitore, il presidente della sezione Inu Abruzzo e Mo
LEGGI TUTTO
Urbanpromo, via alle newsletter
20/02/2017
A febbraio è cominciata la diffusione del ciclo di newsletter di Urbanpromo, la manifestazione nazionale sulla rigenerazione urbana organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Le newsletter sono disponibili nella
pagina dedicata del
sito di Urbanpromo, dove è è possibile consultare la
gallery dei progetti. Oltre ai progetti e al materiale raccolto nel corso di Urbanpromo 2016, quest'anno le newsletter comprendono anche
intervis
LEGGI TUTTO
Opere pubbliche, il crollo dei bandi nel Mezzogiorno
20/02/2017
E' particolarmente significativo il calo nel Mezzogiorno nel 2016 del numero e del valore delle gare d'appalto per opere pubbliche. Una dinamica che non è così accentuata al Centro e al Nord.
L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
L'Italia torna nel cuore degli stranieri
20/02/2017
Dopo un 2016 positivo le stime indicano che l'anno in corso segnerà una crescita altrettanto importante del settore turistico, in particolare per quanto riguarda gli arrivi dall'estero, nel nostro Paese. Alcune strategie messe in campo dalle Regioni.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Inagibile una casa su due, il censimento dell'Italia ferita a morte dalle scosse
19/02/2017
Le verifiche sulle abitazioni dopo le scosse sismiche degli ultimi mesi nel Centro Italia danno un'idea delle proporzioni sul disastro. A un terzo dei controlli effettuati le case inagibili sono una su due.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Rete sismica nazionale, lasciano capo e vice
19/02/2017
Le dimissioni dei vertici della Rete sismica nazionale per problemi di risorse danno il segno di una struttura in difficoltà, nonostante le grandi necessità di prevenzione e monitoraggio del nostro territorio.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'Italia è sempre più bio, e dopo anni di attesa arriva il sì al testo unico
19/02/2017
Il primo sì al testo unico sull'agricoltura biologica apre la strada alla organizzazione di un settore che nel nostro Paese è in crescita.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Life SAM4CP, il seminario sulla mappatura dei servizi ecosistemici
18/02/2017
Interverrà anche il vicepresidente Inu Andrea Arcidiacono al seminario "Mappare e valutare i servizi ecosistemici. Esperienza da alcuni modelli di spazializzazione del progetto Life SAM4CP", il
23 febbraio prossimo a Torino. Il seminario intende promuovere la discussione - a partire dall’utilizzo del software InVEST che il progetto SAM4CP prevede per la mappatura in ambiente GIS dei Servizi Ecosistemici - sull’interpretazione della lettura distri
LEGGI TUTTO
Progetto stadio e grattacieli a Roma. Il no dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e le possibili soluzioni
18/02/2017
"E' stato un errore confondere lo stadio con i grattacieli e metterli insieme sulla riva del Tevere. La Valle del Tevere va tutelata: non ammette operazioni così invadenti. E' stato un errore stravolgere il PRG invertendo il principio sacrosanto dell'uso pubblico della rendita che per i due terzi deve tornare alla città. Principio stabilito dal Piano Regolatore vigente dal 2008 e poi divenuto norma nazionale": comincia così
un documento del
LEGGI TUTTO
Consumo di suolo, ecco l’app per coinvolgere i cittadini
18/02/2017
Si chiama Ops ed è un’iniziativa virtuale e virtuosa per stimolare la partecipazione pubblica sul tema del consumo di suolo. Tra i promotori Inu Campania, nell'ambito dell'Osservatorio regionale sul consumo di suolo.
L'articolo di Tekneco
LEGGI TUTTO
Progetto stadio Roma, l'intervista radiofonica al presidente di Inu Lazio
18/02/2017
Dopo la diffusione di un
documento in cui la sezione Lazio dell'Inu ha ribadito la contrarietà al progetto che comprenderebbe il nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, il presidente Domenico Cecchini viene intervistato sul tema, assieme a Vittorio Sgarbi, da Radio radicale.
L'audio completo del colloquio
LEGGI TUTTO