La nuova vita di Mirafiori Sud, il quartiere delle ex tute blu

05/03/2017
Associazionismo e volontariato per ricucire e rigenerare dal punto di vista sociale lo storico quartiere operaio torinese di Mirafiori Sud. Il contributo della fabbrica e delle istituzioni. Un modello che si può affermare altrove? L'articolo di Dario Di Vico dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Infrastrutture Usa, l'economia aspetta il New Deal

05/03/2017
Ancora poco considerati dai mass media i progetti del presidente americano sul lancio di un grande piano di realizzazione di infrastrutture funzionale allo stimolo dell'economia. Le ipotesi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

All'ultimo stadio

03/03/2017
Le contraddizioni procedurali e di progetto sull'accordo del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, che mantiene intatte le perplessità che c'erano rispetto al piano iniziale. L'articolo di Salvatore Settis da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Raffineria green, la scommessa per salvare l'industria in Sicilia

03/03/2017
Sulla riconversione green della raffineria di Gela, un polo di proporzioni enormi, sono aggrappate le speranze della comunità e dei lavoratori. Il reportage de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Appalti, diciotto mesi per “salvare” i vecchi progetti

03/03/2017
Più tempo per le pubbliche amministrazioni per mettere in gara i progetti messi in fuorigioco dal vecchio codice degli appalti. E' la novità principale della revisione della riforma messa in campo dal governo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Sismabonus più difficile in casa

02/03/2017
Il dettaglio delle possibilità offerte e delle regole del cosiddetto sismabonus appena entrato in vigore, che disciplina gli incentivi per la messa in sicurezza delle abitazioni private. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Bagnoli, novanta giorni per le gare di bonifica

02/03/2017
Ci vorranno novanta giorni per avviare la gara internazionale da cui scaturirà la bonifica del sito di Bagnoli a Napoli, dopo la perizia giudiziaria che ha evidenziato la situazione critica. Gli articoli de la Repubblica con il cronoprogramma e il riepilogo della catena degli errori

LEGGI TUTTO

Stadio a Tor di Valle, la Roma chiede tempo

02/03/2017
Il taglio delle cubature, la diminuzione delle infrastrutture, la delibera di pubblica utilità da riconfigurare. Sono alcuni dei nodi che alla luce dell'accordo della scorsa settimana fanno chiedere alla Roma una sospensione di almeno trenta giorni della Conferenza dei servizi sul progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. L'articolo de la Repubblica, l'articolo de Il Messaggero che riporta le perplessità dell'ex assessore Paolo Berdini

LEGGI TUTTO

Stadio della Lazio, si riapre la partita

01/03/2017
L'accordo sul nuovo stadio della Roma sembra facilitare la strada alla realizzazione del progetto della Lazio. Attesa una proposta dal club biancoceleste, che punta sull'area della Tiberina e non sembra essere interessato al recupero del Flaminio. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Lo stadio e la commedia delle carte

01/03/2017
Una lettura dei paradossi e dell'inefficienza che hanno portato alle complicazioni che scaturiscono dal vincolo della Soprintendenza all'area interessata dal progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. Si poteva rimediare in anticipo? L'articolo di Sergio Rizzo dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Appalti, gare entro un anno per salvare i vecchi progetti

01/03/2017
La consultazione degli operatori induce il governo a modificare alcuni passaggi della riforma del codice degli appalti. I punti interessati. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Sismabonus, oggi parte lo sconto

01/03/2017
Firmato il decreto, via al sismabonus: attivo il meccanismo di incentivi fiscali per la messa in sicurezza degli edifici privati contro i terremoti. Schema simile all'ecobonus, ecco come funziona. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Isole cancellate e disastri ambientali, è la sabbia il nuovo oro nero

28/02/2017
La crescita vertiginosa della popolazione mondiale richiede espansione edilizia, e questa porta al consumo di sabbia necessaria per i materiali da costruzioni. Ma un prelevamento eccessivo induce il rischio di veri e propri disastri ambientali. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

“Bagnoli, uso residenziale compromesso”

28/02/2017
E' un caso la relazione del perito del Tribunale sui lavori di bonifica effettuati sul sito di Bagnoli, dove si afferma che ci sarebbe stato un peggioramento delle condizioni ambientali. Gli articoli de la Repubblica e de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Progetto stadio a Tor di Valle, gli interrogativi sulle opere pubbliche e sull'iter

28/02/2017
Sul progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle sul quale è stato raggiunto l'accordo tra i proponenti e l'amministrazione pesano ancora gli interrogativi sulle opere pubbliche e sull'efficacia dell'iter da seguire ora, tra Conferenza dei servizi e delibera di pubblico interesse. Gli articoli de Il Messaggero e il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Veicoli elettrici, pochi acquisti: “Occorre allargare gli incentivi”

27/02/2017
Il nostro Paese segna il passo nella diffusione di automobili elettriche, in maniera evidente, dicono le statistiche, rispetto ad altri Paesi europei. Vanno ripensati politiche e incentivi. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Conferenza servizi, primi casi al via

27/02/2017
Una ricognizione tra gli amministratori delle novità e degli effetti scaturiti dalla riforma della Conferenza dei servizi. Le pagine di Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Stadio Roma, il nodo delle opere pubbliche

27/02/2017
L'accordo tra la Roma e l'amministrazione comunale sul progetto del nuovo stadio nella capitale a Tor di Valle rischia di penalizzare la dotazione infrastrutturale dell'intervento. Gli articoli de Il Messaggero con un riepilogo dei rischi e delle scelte intraprese allo stato attuale

LEGGI TUTTO

L'urbanistica al tempo della società liquida, l'intervento della presidente Inu

26/02/2017
La presidente Inu Silvia Viviani introdurrà il convegno "L'urbanistica al tempo della società liquida", organizzato a Firenze da Ance Toscana, il 7 marzo prossimo. Il programma

LEGGI TUTTO

Pianificazione e progettazione ecologica, aperta la call per la sessione in Aisre

26/02/2017
E' aperta la Call per la Sessione Organizzata "Pianificazione e progettazione ecologica integrata di territori e città tra trasformazioni e rischi" nell'ambito della Conferenza Scientifica annuale dell'Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe). Per inviare l'abstract occorre registrarsi online e, una volta registrati, selezionare la sessione organizzata contestualmente all'invio dell'abstract (in un menu a tendina). La scadenza per la pr

LEGGI TUTTO