Foresta del Sulcis, è un problema di cultura
05/10/2015
Un'altra lettura del caso denunciato dal Corriere della Sera sulla deforestazione del Sulcis: pratica opportuna, entro certi limiti e governo, per il paesaggio e l'economia.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Milano, laboratorio di nuovi progetti urbani
05/10/2015
A meno di un mese dalla conclusione di Expo è sempre più vivo il dibattito attorno alla destinazione delle aree. Prende sempre più quota il progetto del campus dell'innovazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Territorio, nuova ricchezza d'Italia
05/10/2015
Lo Sblocca - Italia contiene una norma che apre alla partecipazione e al contributo dei cittadini per la riqualificazione di pezzi di città. Si va verso un nuovo modello? Gli articoli del Sole 24 Ore con
l'approfondimento,
i casi esteri e
quello di Bologna
LEGGI TUTTO
Lo Sblocca Italia e le attività estrattive: se non si cambia referendum inevitabile
04/10/2015
Le ragioni che hanno spinto dieci Consigli regionali ad avviare la procedura per indire un referendum abrogativo delle norme nazionali che danno maggiori poteri allo Stato sulle attività estrattive, nell'intervento del presidente del Consiglio regionale della Basilicata, che ha guidato il "fronte".
L'articolo da l'Unità
LEGGI TUTTO
Anfield, Bernabéu, San Siro. Come si restaura un mito
04/10/2015
A partire dall'esempio dell'ampliamento del mitico stadio del Liverpool una panoramica sugli interventi possibili o in cantiere in alcune delle più famose "cattedrali" del calcio in Europa. Ai classici requisiti di cui tenere conto per un intervento architettonico di livello va aggiunto quello della tradizione da rispettare.
L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
LEGGI TUTTO
Follie del Paese che crolla (e non impara dalle tragedie)
04/10/2015
Alla triste saga italiana dei casi e dei disastri causati dalla mancata manutenzione del territorio e dall'assenza di prevenzione dal rischio idrogeologico si aggiunge, a Olbia, la vicenda di un ponte ricostruito nello stesso modo scorretto che due anni fa aveva contribuito alla catastrofe.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Grandi navi da Venezia a Trieste, polemiche dopo la dichiarazioni del ministro
04/10/2015
Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini lancia l'idea di spostare l'approdo delle grandi navi da crociera da Venezia a Trieste, intervenendo in un dibattito che cerca soluzione di "mitigazione" ormai da anni. Il risultato è un sollevamento di voci contrarie.
L'articolo del Corriere del Veneto
LEGGI TUTTO
In città su due ruote, gli italiani comprano due milioni di bici, il doppio delle auto
02/10/2015
I dati sulla commercializzazione rivelano la tendenza nel nostro Paese di considerare sempre di più la bicicletta come mezzo di spostamento sostitutivo dell'automobile. Il trend andrebbe rinforzato con la politica infrastrutturale e le normative necessarie.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Infrastrutture, piano da cinque miliardi
02/10/2015
Il governo al lavoro per sfruttare i margini di flessibilità concessi dall'Unione europea per finanziare opere sul territorio ritenute strategiche. Elemento fondamentale per il via libera è la cantierabilità.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
ll governo all'Europa: l'Italia è Ogm free
02/10/2015
Il governo notifica all'Unione europea il divieto di coltivazione sul suolo italiano delle varietà di mais Ogm già approvate dalla stessa Ue. L'Italia così si unisce a un gruppo di Paesi e regioni che già ora costituiscono più dei due terzi del territorio comunitario. Gli articoli de
il manifesto e de
la Repubblica
LEGGI TUTTO
Anche il Padiglione Zero ha i giorni contati
02/10/2015
Il caso del Padiglione Zero, un capolavoro dell'artigianato nostrano tra i più apprezzati a Expo. Il tentativo di tenerlo aperto anche dopo la fine dell'evento.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Referendum contro le trivelle
01/10/2015
Il "fronte" delle dieci Regioni che ieri hanno ufficialmente avviato l'iter per arrivare al referendum abrogativo di norme che consentono di effettuare estrazioni di idrocarburi entro le dodici miglie marine e che danno allo Stato più potere nelle autorizzazioni dei progetti in generale. Gli articoli del
Sole 24 Ore, del
Corriere della Sera e de
il manifesto
LEGGI TUTTO
Idee costruttive per far fruttare di più l'abolizione dell'Imu
01/10/2015
Le proposte del presidente di Confedilizia, tra cui quella di fare seguire alla scelta politica di eliminare la tassazione sulla prima casa un programma che contempli un collegamento tra imposte immobiliari versate e servizi fruiti.
L'intervento da Il Foglio
LEGGI TUTTO
L’ultima corvéè si chiama “baratto amministrativo”
01/10/2015
L'ottima stampa di cui sembra godere in questa prima fase l'istituto del baratto amministrativo introdotto dallo Sblocca - Italia a beneficio dei Comuni, per recuperare "in altra forma" i crediti nei confronti dei cittadini. Ma a ben vedere ci sono delle insidie che riguardano i diritti della persona.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Ncd: ponte sullo stretto per i treni. Delrio frena: “Non è sul tavolo”
30/09/2015
Alla Camera passa una mozione che impegna il governo a rivalutare la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina come infrastruttura ferroviaria. Ma il ministro Delrio frena: "Abbiamo dossier più urgenti".
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Così l'Italia dice addio a otto metri quadrati di terra al secondo
30/09/2015
Il ritmo del consumo di suolo nel nostro Paese che non accenna a diminuire, con tutto quello che comporta per la tenuta idrogeologica del Paese e i danni al paesaggio.
L'articolo di Mario Tozzi su La Stampa
LEGGI TUTTO
Il rebus del dopo Expo
30/09/2015
Per l'utilizzo delle aree Expo dopo l'evento prende sempre più quota, con la benedizione del governo, il progetto dell'Università Statale e di Assolombarda: campus e cittadella dell'innovazione. Ma prima occorre sciogliere i nodi di governance.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
La Fiera al Milan: dieci milioni o parte la causa
29/09/2015
Trattano le parti in causa sull'ammontare della penale dopo il dietrofront del Milan sulla realizzazione del progetto del nuovo stadio al Portello. Incertezza sul destino dell'area, probabilmente si andrà sul secondo classificato al bando. Gli articoli del
Corriere della Sera e de
la Repubblica
LEGGI TUTTO