Una rigenerazione urbana per il piano utile

02/04/2025

Serve un approccio complessivo, equo e ambizioso alla rigenerazione urbana. Il 28 marzo scorso il convegno di Milano dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ha costituito un importante momento di avvicinamento al Congresso di Roma, che si svolgerà dal 22 al 24 maggio prossimi. Focus di entrambi gli appuntamenti: “Il piano utile”.

Bertrando Bonfantini, componente del Consiglio direttivo di INU Lombardia e responsabile della Community “Riforma dei

LEGGI TUTTO

Il prezzo dell'elettricità sta già calando grazie alle rinnovabili, nell'ultimo anno meno 18 per cento

02/04/2025
Il osto delle bollette energetiche resta alle stelle ma nell’ultimo anno sarebbe arrivato ancora più in alto se la diffusione degli impianti rinnovabili non avesse contribuito a tagliare il prezzo dell’elettricità sul mercato all’ingrosso. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Nasce allo stadio dell’Udinese la prima Comunità energetica rinnovabile nel calcio italiano

02/04/2025
L'innovazione nel mondo del calcio: una comunità energetica "connessa" con l'impianto sportivo. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Riqualificazione urbana e sociale di aree disagiate, Piano da 180 milioni di euro

02/04/2025
Risorse del FSC per risanare edifici e spazi pubblici e realizzare interventi infrastrutturali in 8 quartieri degradati. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Il 19 dicembre a Napoli la XIV Giornata di Studi dell'INU

02/04/2025

L’Istituto Nazionale di Urbanistica annuncia la XIV Giornata di Studi. Si svolgerà il 19 dicembre 2025 sul tema "Transizioni mirate/transizioni deviate", a Napoli, che celebra i 2500 anni dalla fondazione, presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II. A breve ci sarà il lancio della call sul sito web, sulla newsletter e sugli altri canali dell'INU

LEGGI TUTTO

Verso la RUR Lazio, il 10 aprile il seminario a San Felice Circeo

01/04/2025
Si svolgerà il 10 aprile prossimo a San Felice Circeo il seminario “La rigenerazione urbana nel Lazio, L'iniziativa strategica del Comune di San Felice Circeo". E' l'ottavo, l'ultimo, del ciclo di preparazione alla Rassegna urbanistica della sezione Lazio dell'INU, in programma nella capitale il 22 maggio

LEGGI TUTTO

Chi è il nuovo presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Fabio Florindo

01/04/2025
Con una carriera di alto prestigio internazionale e una comprovata leadership scientifica, Fabio Florindo si prepara a guidare l‘INGV. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Il decalogo delle comunità Walser per salvare la montagna

01/04/2025
Dodici comunità Walser dei borghi alpini nelle provincie di Aosta, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola e nel Canton Ticino hanno presentato a Formazza la Carta dei valori Walser. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

A Milano riaprono gli uffici dell’urbanistica e Palazzo Marino si muove per sbloccare i cantieri

31/03/2025
Il ragionamento in corso nel capoluogo lombardo sulle soluzioni per sbloccare i cantieri fermi a causa delle indagini della Procura. L'articolo di Milano Finanza

LEGGI TUTTO

Da 20 anni c’è un crollo dell’acqua conservata nei suoli. Potrebbe essere permanente

31/03/2025
In tutto il Pianeta, il suolo sta perdendo acqua, e quindi umidità, a ritmi senza precedenti. Le risorse idriche conservate nei suoli si sono ridotte di più di 2.000 miliardi di tonnellate negli ultimi 20 anni. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Nomisma, si consolida la ripresa del mercato immobiliare

31/03/2025
I dati di Nomisma che descrivono la fase di crescita del mercato immobiliare nel nostro Paese. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Francesco Forte (1939-2025)

29/03/2025

All’età di 85 anni ci ha lasciato il professore Francesco Forte, architetto, già ordinario di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Con lui scompare una tra le personalità più note e qualificate del mondo scientifico e culturale, sia a livello locale che internazionale. La passione per la ricerca e il connaturato desiderio di incidere sul sistema urbano, indirizzandolo verso il meg

LEGGI TUTTO

Il piano utile, la registrazione del convegno di Milano dell'INU

29/03/2025
Si è svolto il 28 marzo a Milano il convegno dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Il piano utile. Proposte per governare il territorio della contemporaneità" (per partecipare in presenza è consigliata l'iscrizione), in avvicinamento al Congresso (Roma, 22 - 24 maggio). La registrazione è disponibile a questo link. Nella presentazione del convegno di Milano si legge: "Molti sono i motivi della crescente sfiducia nella capacità del piano urbanis

LEGGI TUTTO

Perché dobbiamo preoccuparci del cambiamento climatico, non della terza guerra mondiale

29/03/2025
Il grande paradosso della nostra epoca: preferiamo spendere centinaia di miliardi per armarci e distruggere l’umanità, anziché per combattere il cambiamento del clima, e provare a salvarla. L'articolo di fanpage

LEGGI TUTTO

Bologna ha vinto il premio della Settimana europea della mobilità per le iniziative sostenibili

29/03/2025
A Bologna il premio della Settimana europea della mobilità grazie alle "Giornate senz'auto". L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Devastante terremoto in Myanmar, si temono migliaia di vittime

29/03/2025
Un devastante terremoto ha colpito la Birmania, con epicentro a 18 km da Sagaing, nel centro del Paese. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Non solo uragani, le parole del meteo estremo

29/03/2025
Alcuni dei termini, noti e meno noti, usati per definire i fenomeni climatici estremi. L’app Babbel suggerisce etimologia e significato. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

La pianificazione utile: il 3 aprile a Napoli il convegno di INU Campania

28/03/2025

Il 3 aprile prossimo si svolgerà a Napoli il convegno organizzato dalla sezione Campania dell’Istituto Nazionale di Urbanistica dal titolo “La pianificazione utile: tecniche, politiche, pratiche”. Si tratta della prima di due iniziative promosse dalla sezione in preparazione del XXXII Congresso nazionale dell’INU. In questo primo incontro si intende riflettere sull’utilità del piano a partire dalle esperienze evidenziando punti di forza e di debo

LEGGI TUTTO

Clima, in soli due anni i ghiacciai dell’arco alpino sono diminuiti del 10 per cento

28/03/2025
Tra il 2022 e il 2023, in soli 2 anni, i ghiacciai sulle Alpi sono diminuiti del 10 per cento. Una percentuale pari al volume perso in 30 anni durante la seconda metà del XX secolo tra il 1960 e il 1990. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Il Parco delle Cinque terre si è dotato di un Piano di adattamento. È il primo in Italia

28/03/2025
Il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici del Parco delle Cinque Terre è il primo in Italia per un'area protetta. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO