RASSEGNASTAMPA

Il Ponte sullo stretto dei padani

06/12/2015
Il progetto che dovrebbe rendere navigabile il fiume Po da Milano all'Adriatico piace anche all'Unione europea, che ha già cominciato a prevedere finanziamenti per la realizzazione. Ma i costi finali potrebbero risultare molto elevati. L'articolo di pagina99

LEGGI TUTTO

Tre anni di palude parlamentare. Boicottata la legge salva - suolo

06/12/2015
L'odissea del disegno di legge sul consumo di suolo approvato dalla Commissione Ambiente della Camera e le perplessità di chi la ritiene una legge snaturata rispetto alle intenzioni iniziali, con il rischio di divenire inefficace. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Nuovo stadio della Roma, intervista radiofonica al presidente di Inu Lazio

05/12/2015
Il presidente di Inu Lazio, Domenico Cecchini, intervistato da Radio popolare sul progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle quando la realizzazione del complesso sembra complicarsi. Ribadite le ragioni del no dell'Inu. L'intervista audio e, dall'archivio, il documento di Inu Lazio e alcuni articoli di  stampa

LEGGI TUTTO

La stagione gloriosa dell'architettura

04/12/2015
Un'interessante mostra alla Triennale di Milano sull'architettura italiana dei decenni del dopoguerra mette in luce la crisi attuale della disciplina. L'articolo di Vittorio Gregotti sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Così il mare inonderà l'Italia

04/12/2015
Una simulazione dell'Enea mostra plasticamente, al 2100, i danni che sarebbero arrecati al territorio del nostro Paese se venissero ignorate le necessarie contromisure al cambiamento climatico. Verrebbero perduti, perché inondati, migliaia di chilometri quadrati e scomparirebbero anche aree all'interno. Effetti anche sulle temperature, con le regioni meridionali che sarebbero assimilabili al Nord Africa. Gli articoli de la Repubblica e de La Stam

LEGGI TUTTO

Se parliamo di clima parliamo di guerra

04/12/2015
Ecco perché una battaglia vittoriosa contro le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici è anche a vantaggio di una stabilità e di una pace mondiale durature. L'articolo de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Come decarbonizzare il Pianeta e salvare il clima

04/12/2015
Per vincere la battaglia contro i cambiamenti climatici oltre alla volontà politica la partita tecnologica è fondamentale. Dovrà essere chiaro che la transizione conviene, e che conviene investirvi. Lo studio. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Uno, cento, mille Boschi Verticali

04/12/2015
Continua a collezionare riconoscimenti e successo, il Bosco Verticale di Stefano Boeri. Tanto che l'idea alla base sta cominciando a prosperare a livello globale. L'intervista da l'Espresso

LEGGI TUTTO

La ricetta di Musk per il Pianeta: sole, tasse per chi inquina (e nucleare)

04/12/2015
Il suggerimento dell'imprenditore visionario, impegnato nel settore delle energie rinnovabili, Elon Musk è di accelerare la smobilitazione delle fonti fossili attraverso sistemi di tassazione che le renderebbero troppo costose. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

“Clima, obiettivo green economy: l’Italia è ripartita da qui”

03/12/2015
Le difficoltà del negoziato di Parigi, il buon lavoro dell'Italia nel settore della green economy, le prospettive. Parla il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti. L'intervista da l'Unità

LEGGI TUTTO

Firenze, la futura area metropolitana invivibile e svenduta

03/12/2015
Da una parte l'aeroporto, dall'altra le modifiche sull'uso del centro storico. E' in corso un cambiamento profondo dell'assetto e delle relazioni interne all''area metropolitana di Firenze. La denuncia. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Stati Uniti, la Camera blocca il piano sulla CO2

03/12/2015
Mentre a Parigi prosegue la Conferenza sul clima con l'impegno in prima linea del presidente americano, il Congresso a maggioranza repubblicana boccia le norme da lui fortemente volute, tra cui quella che limita la costruzione di centrali elettriche a carbone. La Casa Bianca porrà il veto, ma l'episodio evidenzia la forte spaccatura politica che in Usa esiste sulle misure di contrasto al cambiamento climatico. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Dove la natura rischia di sparire

02/12/2015
Venti Nazioni, dieci milioni di abitanti. Sono i numeri complessivi degli Stati isolani, dimensioni ridotte ma i rischi maggiori di fronte agli effetti del cambiamento climatico. Alla Conferenza di Parigi si discute di come tutelarli. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Petrolio e carbone, fonti in discesa: ora il mondo si libera dei suoi killer

02/12/2015
I dati globali sui consumi di energia parlano di un peso progressivamente calante degli inquinanti petrolio e carbone. La transizione è già in corso, in special modo nei Paesi più ricchi. Il problema, dicono gli esperti, è che occorre accelerarla per salvaguardare la salute del Pianeta. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Conferenza sul clima, ieri l'Africa al centro

02/12/2015
Seconda giornata di Conferenza sul clima a Parigi, contrassegnata dalla posizione dell'India, che prova a stoppare limitazioni all'uso del carbone, e dalla discussione sulla situazione africana: si provano a mettere assieme proposte e finanziamenti per impostare per il continente nero una crescita nel segno della sostenibilità energetica. Gli articoli del Sole 24 Ore, la Repubblica, Corriere della Sera e il manifesto

LEGGI TUTTO

Anas lancia il concorso

01/12/2015
L'Anas lancia un bando internazionale per la progettazione di una tipologia di cavalcavia che si vuole fare diventare elemento identitario della rete autostradale. Primo premio da 150mila euro. Il comunicato stampa con le informazioni sul bando

LEGGI TUTTO

Napoli, si costituisce l'Osservatorio metropolitano

01/12/2015
Nasce a Napoli, su iniziativa tra gli altri della sezione Campania dell'Inu, l'Osservatorio metropolitano. L'Obiettivo è accelerare e rendere fruttuose per il territorio le opportunità offerte dalla nascita della città metropolitana. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

La città più odiata d'Italia

01/12/2015
Panoramica critica sulla storia di Roma capitale d'Italia, in parte contro la narrazione diffusa che la ritrae preda di una decadenza irrimediabile. La città, per una lunga fase dello Stato unitario, ha svolto bene il ruolo di capitale, e i problemi emersi non sono imputabili esclusivamente alla classe dirigente locale. Il suo problema, oggi più di ieri, è la mancanza di un'identità e di una cultura che renda efficaci e sentite le azioni per una

LEGGI TUTTO

Parigi, apre la COP21 tra promesse e scommesse

01/12/2015
Ieri a Parigi il via ufficiale alla Conferenza sul clima. L'obiettivo di arrivare a un accordo la cui importanza non è condivisa da tutti gli Stati (l'India guida il fronte degli scettici), l'importanza politica del vertice per il presidente americano, il tentativo di dare vita a iniziative per la diffusione delle tecnologie green che coinvolgano anche i privati. In uno di queste figura anche l'Italia. Gli articoli del Corriere della Sera, del So

LEGGI TUTTO

Lo smog da record ingoia le città cinesi

01/12/2015
Proprio mentre a Parigi si apre la Conferenza sul clima e la Cina ribadisce i suoi impegni per il taglio delle emissioni, le sue città si trovano immerse in una coltre di inquinamento tale da costringere le autorità a prendere provvedimenti di emergenza. E' l'esplosione di un problema annoso per il gigante asiatico. Gli articoli de la Repubblica e del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO