Milano, il Comune prova a salvare il piano degli scali ferroviari
11/12/2015
Dopo la bocciatura dei giorni scorsi la Giunta comunale milanese prova a riproporre per l'approvazione il piano di riqualificazione degli ex scali ferroviari. Ma il passaggio è stretto.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Clima, i punti da chiarire per l'accordo
10/12/2015
Alla Conferenza di Parigi proseguono serrate le trattative per stringere un accordo sul taglio delle emissioni e il contrasto al cambiamento climatico. Tra i nodi da sciogliere, l'entità del limite di temperatura entro cui mantenere il riscaldamento del Pianeta rispetto al periodo pre - industriale, la misurazione degli impegni dei singoli Paesi e il sostegno a quelli meno sviluppati. Gli articoli del
Sole 24 Ore e de
l'Unità
LEGGI TUTTO
Quattro punti per limitare le pazzie del clima
10/12/2015
Ecco perché a Parigi alla Conferenza sul clima ci sono buone probabilità di arrivare a un accordo che sia efficace per contrastare il global warming.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Milano boccia il piano stazioni
10/12/2015
L'accordo per la riqualificazione degli ex scali ferroviari a Milano viene bocciato dal Consiglio comunale. Uno stop in parte atteso, e che dipende da variabili politiche. Ora si studia il modo per far ripartire il progetto.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Cultura, tecnologia, made in Italy: la nostra Bellezza vale 240 miliardi
09/12/2015
Quanto vale la bellezza, intesa in senso lato, nell'economia del nostro Paese? Un rapporto prova a misurarla, arrivando a risultati interessanti, che ci dicono delle chance a disposizione da capacità e caratteristiche che potrebbero essere la base per il rilancio.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
La crisi della seconda casa
09/12/2015
La crisi del mercato immobiliare ha portato con sé un cambiamento forse ancora poco evidente ai più, ovvero la diminuita convenienza di investire in seconde case. Con tutte le conseguenze che ne derivano, a cominciare da quelle che attengono alla struttura stessa del risparmio degli italiani.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Da Roma a New York, il modello Disney ridisegna le città
08/12/2015
Il fenomeno della "gentrification" accomuna molte aree di metropoli in tutto il mondo. Le diverse accezioni, i modi in cui può essere indirizzato e gli altri in cui si afferma spontaneamente.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
L'area metropolitana è ferma, a Napoli nasce l'Osservatorio
08/12/2015
La nascita dell'Osservatorio sulla città metropolitana di Napoli, organismo di cui fa parte Inu Campania, mira a dare un contributo per la velocizzazione dell'operatività del nuovo ente.
L'articolo di Corriere Economia
LEGGI TUTTO
Distretti rurali abruzzesi, l'Inu promuove la firma del primo protocollo
08/12/2015
Domani all'Aquila via all'iter di costituzione del primo distretto rurale dell'Abruzzo. L'Inu guida il processo. Gli articoli de
Il Centro e
Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Dai vincoli nascosti un'insidia per gli edifici pubblici e privati
07/12/2015
Diversi e di vario tipo sono i vincoli che gravano sul nostro patrimonio immobiliare, alcuni di essi a tutela del valore storico e culturale degli edifici. Gli effetti sulle procedure di valorizzazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
I Comuni “padroni” a metà
07/12/2015
Il bilancio del Federalismo demaniale registra oltre la metà di beni e immobili trasferiti dallo Stato agli enti locali. Ma le procedure di valorizzazione sono in gran parte bloccate e impervie.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Una boccata d'ossigeno per Corviale
06/12/2015
Reso noto il progetto che guiderà la rigenerazione di un edificio simbolo, il Corviale, nella capitale. Il bando internazionale dell'Ater è stato promosso e finanziato dalla Regione. I dettagli.
L'articolo de Il Tempo
LEGGI TUTTO
In Cina la città dei Boschi Verticali
06/12/2015
Il padre del Bosco Verticale, Stefano Boeri, incaricato dalle autorità cinesi di progettare una città ispirata all'edificio milanese in una delle zone più inquinate del Paese.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Nuove norme sulle trivellazioni
06/12/2015
A gennaio la Corte costituzionale si pronuncerà sulle richieste dei referendum abrogativi delle norme nazionali che facilitano tra le altre cose l'estrazione di idrocarburi in mare. Il governo, nel frattempo, starebbe pensando di aggirare la possibile bocciatura con una modifica legislativa.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Di cosa campa Roma
06/12/2015
Crisi dell'edilizia e del mercato immobiliare, rendite spolpate, economia in cambiamento e poca apertura. Un approfondimento sul sistema economico del capitale, che più che aver sfruttato sembra aver subito il dinamismo del cambiamento.
L'articolo di pagina99
LEGGI TUTTO