L'Italia perde l'isola di Budelli, dal Tribunale via libera ad Harte
25/10/2015
Il magnate neozelandese sembra averla avuta vinta, il Tribunale gli ha consegnato l'isola sarda di Budelli, paradiso naturale comprato all'asta e per il quale annuncia progetti di valorizzazione ambientale.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Vuoi comprare un faro? Può bastare un euro
23/10/2015
Il piano per recuperare undici fari sul territorio italiano punta a valorizzarli attraverso progetti dei privati.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Riciclare ma non troppo ecco i paradossi della differenziata
23/10/2015
Un problema della raccolta differenziata, finora poco esplorato, sembra un paradosso. La pratica non si presta alle economie di scala perché superati certi livelli i costi, per diverse ragioni, aumentano a dismisura.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
A Milano! A Milano!
23/10/2015
Ecco la nuova Milano, che vive un vero proprio rinascimento di attrattività solo in parte dovuto a Expo. In termini di visite ora fa meglio persino di Firenze.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Piano casa ligure, il governo alza l'attenzione
23/10/2015
La delibera della Giunta ligure che rielabora in chiave più aggressiva il piano casa sembra in contraddizione con gli orientamenti della maggioranza di governo, in procinto di lanciare l'approvazione del disegno di legge sul consumo di suolo. Uno scontro è in vista?
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Tagliamento, 41 milioni fermi
22/10/2015
Il caso del Tagliamento, fiume a rischio per eccellenza e simbolo di inefficienza italiana: le risorse per la messa in sicurezza ci sono, eppure giacciono inutilizzate.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Fermi tutti! Sulla Terra dei fuochi (fatui) abbiamo pazziato
22/10/2015
Un piano di monitoraggio sembra confermare quanto già emerso mesi fa, ovvero che gli allarmi sulla contaminazione dei terreni nella cosiddetta Terra dei fuochi erano eccessivi.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Castelli d'Italia
22/10/2015
La decisione del governo di mantenere le imposte sulla prima casa per i castelli presenta aspetti problematici, a cominciare dallo status particolare, segnato da vincoli, per questo tipo di dimore.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Architetti, la liberalizzazione la sta facendo la tecnologia
21/10/2015
La piattaforma CoContest ha causato nei mesi scorsi molti critiche e polemiche. Ecco un'indagine sulla "Uber degli architetti", che ne fa emergere numeri e introiti. Oltre a suggerire strade per il miglioramento anche in un'ottica di apripista per altre professioni.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Svincoli autostradali, 1500 ettari residui da valorizzare
21/10/2015
Uno studio dell'Università di Perugia e della Cassa dei geometri pone l'accento sulla possibilità di recuperare una quantità ingente di suolo che risulta abbandonata in prossimità degli svincoli autostradali.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Toti, più cemento e meno vincoli: “Ridisegneremo i confini dei parchi”
20/10/2015
E' chiara la direzione intrapresa dal piano casa ligure appena approvato dalla Giunta regionale, si va verso un sostanziale allentamento dei limiti agli interventi dei privati. In parallelo, c'è la volontà di ridimensionare i livelli di protezione delle aree parco.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Si guida di più, colpa del traffico
19/10/2015
Un'indagine condotta sulle scatole nere di una nota compagnia assicurativa rivela un aumento di disagi per chi si muove in automobile. Cala la media della velocità, aumenta il tempo trascorso nel mezzo rispetto all'anno precedente. Il Sud sta peggio.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il cantiere senza progetto delle tasse sul mattone
19/10/2015
La legge di stabilità ha investito molto sulle misure per il rilancio del mercato immobiliare e dell'edilizia in generale. Ma il peso delle risorse e il dibattito appare ancora una volta concentrato sul discorso della tassazione delle prime case, mentre rimane fuori dall'attenzione il necessario riordino delle fiscalità su altri ambiti, come le seconde case, le compravendite, gli affitti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il lento declino del carbone. Cina e Usa lo riducono, gas e vento più convenienti
19/10/2015
Cina e Stati Uniti hanno guidato l'evoluzione: il carbone è destinato gradualmente a essere estromesso dalle fonti principali di energia. Prima che ambientali sono economiche le ragioni del suo declino.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
LEGGI TUTTO
Piccoli mondi antichi
18/10/2015
La manifestazione di Cisternino, un paese della provincia di Brindisi, per la costituzione di reti dei borghi più belli del Mediterraneo. La bellezza dei piccoli centri è un'indubbia risorsa per il nostro Paese.
Le pagine de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Perché potremmo finire col rimpiangere Marino
18/10/2015
Dell'amministrazione del "marziano" Ignazio Marino a Roma forse non è tutto da buttare. Qui vengono ricapitolati alcuni risultati significativi, come il netto miglioramento della quota di raccolta differenziata, la chiusura di Malagrotta, l'accelerazione delle opere infrastrutturali, una gestione del bilancio più oculata dei predecessori.
L'articolo di left
LEGGI TUTTO