Centro Italia, tre miliardi destinati alla ricostruzione

29/03/2017
Il governo vara le misure per la ricostruzione intesa in senso lato delle aree colpite dal sisma in Centro Italia. Tre miliardi di fondi in tre anni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Slow life/slow city

28/03/2017
Il 4 aprile prossimo a Roma una giornata di approfondimento promossa da Città slow sui possibili contributi della cultura slow nel ridurre gli effetti negativi derivanti dalla concentrazione verso le grandi città. Il programma

LEGGI TUTTO

Esposizione del patrimonio culturale italiano ai rischi ambientali, il convegno patrocinato dall'Inu

28/03/2017
Si terrà il 7 aprile prossimo a Camerino un convegno patrocinato dall'Inu incentrato sulle proposte di sviluppo e messa in sicurezza delle aree interne. La locandina e la scheda di iscrizione da inviare via mail

LEGGI TUTTO

Filmare la città: La call for video della Biennale dello spazio pubblico

28/03/2017
Nell'ambito della quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico - manifestazione promossa  dall'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione laziale, dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dall'Ordine degli architetti di Roma e dal Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre, con la collaborazione di UN - Habitat e di Anci -  è organizzata call for video "Filmare la città

LEGGI TUTTO

INU, Federculture e Unioncamere insieme per #UNPROGETTOPERLITALIA

28/03/2017

Valorizzare, integrare, promuovere. Queste le parole d’ordine di #unprogettoperlitalia, l’intesa tra Inu (Istituto Nazionale di Urbanistica), Federculture e Unioncameresiglata dai tre presidenti: Silvia VivianiAndrea Cancellato Ivan Lo Bello. L’idea alla base dell’accordo è di favorire la massima integrazione tra patrimonio culturale, risorse naturali e produzioni di eccellenza, sviluppando una strategia di aggregazione delle imprese dei se

LEGGI TUTTO

Ciclo “Dialoghi sulla città” a Matera, il patrocinio dell’Inu

28/03/2017
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina assieme alla Biennale dello spazio pubblico il ciclo di incontri "Dialoghi sulla città", incentrato sulla città di Matera. La descrizione del progetto, la locandina generale, la locandina dell'apertura del 29/30 marzo e del secondo evento del 4 aprile prossimo

LEGGI TUTTO

Military landscapes, il patrocinio dell'Inu

28/03/2017
C'è tempo fino al 9 aprile prossimo per partecipare con un contributo a "Military landscapes", una tre giorni in programma dal 21 al 24 giugno prossimi alle isole della Maddalena e di Caprera. Un confronto internazionale in occasione del 150esimo anniversario della dismissione delle piazzeforti militari nel nostro Paese. Il patrocinio dell'Inu. La call in italiano e in inglese

LEGGI TUTTO

Dagli Scali, la nuova città: un'esperienza per le Città metropolitane italiane

28/03/2017
Il 6 aprile prossimo a Milano una sessione del Laboratorio "Quali velocità quale città" di cui fa parte l'Inu. All'incontro sul processo di riqualificazione degli ex scali ferroviari nel capoluogo lombardo prenderà parte la presidente Silvia Viviani. La locandina

LEGGI TUTTO

Ascolta il tuo cuore, o città: la newsletter di Urbanpromo

28/03/2017
La newsletter numero 9 di Urbanpromo, "Ascolta il tuo cuore, o città". Tra il materiale i progetti dell'Albergo sociale diffuso a Milano, della Città metropolitana di Bari e del Comune di Riccione. Videointerviste sulle partecipazioni di Anci e Comune di Ancona

LEGGI TUTTO

Rigenerazione urbana e cultura, a Firenze interviene la presidente Inu

28/03/2017
Interverrà anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno in programma l'11 aprile prossimo a Firenze su "rigenerazione urbana a base culturale". Il programma

LEGGI TUTTO

E sull'ambiente la California resiste a The Donald

28/03/2017
La battaglia della California sul contenimento della emissioni dei veicoli fa da apripista a regole simili per buona parte del territorio americano. Influenzando la tendenza nazionale. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Riforma dei parchi, il dibattito

28/03/2017
La riforma dei parchi dovrebbe essere approvata dalla Camera entro la settimana prossima. Ha l'obiettivo di introdurre per le aree protette un nuovo modello di sviluppo, ma buona parte del mondo ambientalista protesta. Gli articoli de Il Messaggero e de La Stampa

LEGGI TUTTO

Stadio Tor di Valle, ecco il progetto rivisto. L'iter va verso l'azzeramento

28/03/2017
Sembra che per la realizzazione del progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle ci si avvii a un azzerramento dell'iter attuale con la convocazione di una nuova Conferenza dei servizi. Gli articoli de Il Messaggero e la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il respiro delle rovine può far rinascere le città

27/03/2017
I confini e i processi di abbandono all'interno delle città possono generare opportunità di rigenerazione. I casi di New York e Atene. L'articolo di Salvatore Settis da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Globali, ma attenti alle radici: torna in scena il territorio

27/03/2017
Il recupero dell'importanza del territorio di riferimento di fronte ai fenomeni di globalizzazione. Un'indagine sulla percezione della popolazione del peso politico ed economico, con il campione diversificato per regione. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Edilizia scolastica, l’unità di missione ha “dato impulso” a 4918 cantieri

27/03/2017
Un approfondimento sui compiti e le responsabilità della struttura di missione per L'Edilizia scolastica istituita presso Palazzo Chigi tre anni fa. Coordinamento e impulso ai vari programmi. L'articolo di Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Dalla politiche agricola comune a una politica comune del cibo

26/03/2017
Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, e Oliver De Schutter, già Special Rapporteur dell'Onu per il diritto al cibo, nei giorni delle celebrazioni dei sessant'anni dalla Firma dei Trattati che hanno istituito la Comunità europea richiamano la necessità di uno spostamento di approccio: attuare provvedimenti che permettano di passare da una politica agricola comune a una politica del cibo comune. L'intervento da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Parchi, ambientalisti contro la riforma: “Sfregio alla natura”

26/03/2017
La governance, il rischio di allentare le competenze e le tutele: lunedì sarà discussa dalla Camera una riforma dei parchi che è contestata dagli ambientalisti. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Via libera di Donald Trump all'oleodotto delle polemiche

26/03/2017
Il via libera della Presidenza Trump all'oleodotto Keystone che trasporterà petrolio estratto in Canada con un procedimento ad alto impatto ambientale smantella la scelta precedente di Barack Obama. Ma il progetto ha ancora diverse resistenze, e i vantaggi economici sono dubbi. Gli articoli del Sole 24 Ore e de La Stampa

LEGGI TUTTO

L'Italia resta contro gli Ogm

26/03/2017
Dopo il voto a sorpresa favorevole nel gennaio scorso l'Italia esprimerà voto contrario nel Comitato d'appello per l'autorizzazione alla coltivazione di tre nuovi mais Ogm. Gli articoli del Sole 24 Ore e de l'Unità

LEGGI TUTTO