RASSEGNASTAMPA

Progettare città per l'uomo, ecco il Manifesto della Cei

04/11/2015
Città belle, che usino in maniera sostenibile le risorse, che rispettino l'ambiente e offrano inclusione dal centro alla periferia. Non è una utopia, ma un impegno cui sono chiamati amministratori pubblici, architetti, progettisti, ingegneri, associazioni. La Conferenza episcopale italiana, con il suo Servizio nazionale per l'edilizia di culto, ha divulgato un "Manifesto sulla cura della casa comune", dal titolo "Progettare città per le persone",

LEGGI TUTTO

Il labirinto burocratico ferma le opere contro le alluvioni

03/11/2015
L'impressionante vicenda dei fondi stanziati per la realizzazione di opere contro il dissesto idrogeologico, annunciati  da un anno e ancora del tutto inutilizzati. Non per ritardi e complicazioni varie, ma per normale e fisiologica procedura. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Le “Muraglie Verdi” di alberi e oasi arma contro i deserti che avanzano

03/11/2015
L'accordo e il dibattito in seno all'Onu per combattere la desertificazione globalesono connessi alla battaglia contro l'aumento delle temperature, che rischia di vanificare i programmi di rimboschimento. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

La sfida delle opere come servizio

03/11/2015
Sono noti i problemi, meno facili da proporre e mettere in campo soluzioni efficaci per quanto riguarda in generale i settori delle infrastrutture, delle città, della logistica. La lezione di questi primi anni del millennio è che funziona ciò che viene pensato come servizio alla collettività. L'articolo di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Nutrire con gli avanzi di Expo

03/11/2015
La Torre Eiffel a Parigi, il quartiere di Crystal Palace a Londra e l'Eur a Roma. Sono alcuni degli esempi più celebri di come le Esposizioni universali abbiano lasciato alle città che le hanno ospitati veri e propri monumenti simbolo. Ad allargare lo sguardo si scoprono molti altri esempi, da tenere in considerazione nel dibattito sul riutilizzo degli spazi a Milano. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Città - spugna, così la Cina si batte per l'equilibrio idrogeologico

02/11/2015
Il tentativo della leadership cinese di sperimentare in sei metropoli sistemi innovativi per combattere le calamità naturali, in particolare le alluvioni, e trasformare i disastri in risorse. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Dove si costruisce sulle frane

02/11/2015
I dati e gli avvertimenti, anche ufficiali, ci sono, ma i disarmanti casi calabresi dimostrano che prima di tutto è necessaria una cultura della prevenzione per attenuare i rischi idrogeologici. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Porti e bus, le nuove Expo

02/11/2015
La logistica e i trasporti, settori da cui può venire un deciso impulso all'innovazione di un Paese desideroso di colmare il proprio gap. Il governo ci prova. L'articolo de l'Unità e l'intervista al presidente dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti Andrea Camanzi sulle innovazioni e le opportunità

LEGGI TUTTO

Quaranta anni di Regioni e un nuovo federalismo

02/11/2015
Le ragioni alla base della proposta di riduzione delle Regioni da uno dei promotori. L'articolo del deputato Roberto Morassut su l'Unità

LEGGI TUTTO

Sul piatto di Parigi 13.500 miliardi di investimenti

02/11/2015
L'Agenzia internazionale dell'energia fotografa gli sforzi in campo dei diversi stati in vista della Conferenza di Parigi. Gli impegni presi finora sono notevoli e comporterebbero una decisa diminuzione dell'aumento stimato delle temperature da qui a fine secolo. Ma per entrare nella "soglia di sicurezza" stabilita dai climatologi sforzi supplementari sono necessari. L'articolo di Corriere Economia

LEGGI TUTTO

Caporetto in casa

01/11/2015
Storia dei provvedimenti vincolistici emessi a cavallo della Grande Guerra per governare il mercato degli affitti. Con effetti a volte contrario agli obiettivi che ci si era posti. Una lezione per oggi. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

La lezione di Forester alla Federico II

01/11/2015
Il 5 novembre prossimo si inaugura il corso di pianificazione territoriale e urbanistica all'Università napoletana Federico II. Ospite illustre l'americano John Forester, portatore di un approccio innovativo alla disciplina. L'articolo del presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia su la Repubblica

LEGGI TUTTO

L'Italia del petrolio frenata dai vincoli

01/11/2015
Le contraddizioni del sistema italiano nello sfruttamento delle risorse energetiche, con lo Stato che lo promuove e le Regioni che tendono, nel complesso, a ostacolarlo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Scorie nucleari, con Sogin lo stoccaggio all'italiana

01/11/2015
La vicenda dell'individuazione del deposito unico delle scorie nucleari, che sembra finita nel dimenticatoio, è l'ultimo episodio delle mancanze della Sogin e di tutto il ciclo di smantellamento delle attività delle centrali atomiche nel nostro Paese. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

L'opportunità del post - Expo

01/11/2015
Si è chiuso con generale soddisfazione l'Expo di Milano, ora comincia la sfida per cogliere al meglio l'opportunità di riutilizzare le aree dove si è svolto l'evento. La trasmissione di Radiouno "Voci del mattino" ha intervistato sul tema il presidente di Inu Lombardia Luca Imberti. L'audio

LEGGI TUTTO

Piano casa Liguria, le critiche dell'Inu

01/11/2015
Nell'articolo de Il Secolo XIX e nell'intervista  a Radio radicale della presidente della sezione regionale Silvia Capurro le critiche dell'Inu al piano casa predisposto dalla Giunta ligure. Il comunicato stampa completo

LEGGI TUTTO

“Insufficienti gli impegni sul clima”

01/11/2015
A un mese esatto dall'inizio della Conferenza sul clima di Parigi l'Onu presenta un rapporto in cui loda l'impegno messo in campo finora dagli Stati ma invita comunque a uno sforzo supplementare. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Il cibo prima di tutto ma nutrire il pianeta non resti solo uno slogan

30/10/2015
La chiusura di Expo, il lascito, le occasioni mancate e le opportunità da cogliere. La scelta del tema - il cibo - è stato fruttuosa. L'articolo di Carlo Petrini su la Repubblica

LEGGI TUTTO

Fori, la rivoluzione non c'è

30/10/2015
Si risolve con una chiusura limitata a certe giornate l'operazione pedonalizzazione dei Fori imperiali. Perplessità dal Ministero dei Beni culturali per l'interdizione estesa ai mezzi pubblici. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Messina senz'acqua e senza soluzioni

30/10/2015
Una frana danneggia l'acquedotto e fa piombare Messina in una crisi idrica senza precedenti. La ricostruzione della vicenda è una storia - esempio di come la mancanza di pianificazione, prevenzione e programmazione possa portare a gravi danni e disagi. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO