RASSEGNASTAMPA

“Budelli non sarà paradiso di pochi”: la battaglia per l’isola gioiello

17/11/2015
La vicenda dell'isola di Budelli, la perla dell'arcipelago della Maddalena finita a un magnate neozelandese dopo una battaglia giudiziaria. I piani dell'imprenditore sembrano improntati al rispetto della natura e del paesaggio, ma è il fatto stesso che un bene tale sia in mano private, oltre ai rischi di un cambio in corsa di progetti, a determinare la reazione degli ambientalisti. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Alla ricerca dell'asfalto perfetto

16/11/2015
Nonostante la critica condizione generale delle nostre strade, siamo all'avanguardia nella ricerca e nella realizzazione di asfalto innovativo. Ecco a che punto sono le nuove sperimentazioni. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Piani casa, il “fronte” delle proroghe

16/11/2015
Focus sulla situazione del piano casa: si può dire che solo Lombardia ed Emilia - Romagna hanno lasciato cadere lo strumento, le Regioni dove questo arriverà a scadenza nelle prossime settimane sono pronte al rinnovo, ad eccezione di Campania e Abruzzo. Ma l'esperienza insegna che la proroga può arrivare sul filo di lana. L'articolo di Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

I cittadini che fermano i cantieri, aumentano i “mai nel mio cortile”

16/11/2015
Decimo rapporto del Nimby Forum, aumentano le proteste di cittadini contro le opere infrastrutturali nel nostro Paese. Il comparto energetico è quello che causa gran parte delle contestazioni. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Ricetta per il clima: intese volontarie e niente obblighi

15/11/2015
Quello che si profila alla Conferenza sul clima di Parigi, che partirà il 30 novembre prossimo, non è un Trattato giuridicamente vincolante sul contenimento delle emissioni, piuttosto una struttura di accordi volontari e destinati a essere ricalibrati. Per alcuni si tratterà di un fallimento, ma appare come l'unica strada per scongiurare un flop come quelli di Kyoto e Copenaghen. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"

LEGGI TUTTO

Cinquanta milioni per l'area ex Italsider

15/11/2015
Lo stanziamento del governo costituirà l'opportunità giusta per rilanciare e risolvere l'ultraventennale questione della riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli? Il presidente del Consiglio mostra di crederci. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Decreto “territorio” da 900 milioni

15/11/2015
Giubileo, post - Expo, Terra dei Fuochi, Bagnoli: sono alcuni dei capitoli che verranno finanziati dal decreto varato due giorni fa dal Consiglio dei ministri, che ha come filo conduttore la messa a punto di interventi mirati sul territorio. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Giubileo e Prg, interviste al presidente di Inu Lazio

14/11/2015
Il presidente della sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica Domenico Cecchini è stato intervistato dalla trasmissioni Rai Agorà (confronto sulla preparazione del Giubileo imminente con quello del 2000) e Buongiorno Regione (vicenda del Parco della cellulosa a Roma). Il video del servizio di Agorà e il link all'archivio di Buongiorno Regione Lazio (intervista a Cecchini nell'edizione del 11/11/2015, servizio al minuto 6'30'')

LEGGI TUTTO

Il ritorno del geometra

13/11/2015
In un Paese dove la complessità della burocrazia rimane un dato di fatto difficile da abbattere, resiste e cresce la figura del geometra. Non mancano, anche in questa professione, gli effetti negativi determinati dalla crisi economica e dell'edilizia in particolare, ma spuntano anche nuove opportunità. L'articolo di Dario Di Vico dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Intesa sul clima, la frenata Usa irrita la Francia

13/11/2015
La dichiarazione del segretario di Stato americano, che sembra ridimensionare le possibilità che a Parigi alla Conferenza sul clima si arriva a un accordo giuridicamente vincolante, causano la reazione del presidente francese, che invece vi punta. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Messina, ventesimo giorno di sete

13/11/2015
Ormai sono venti i giorni di emergenza idrica a Messina. Colloquio con il sindaco, sulle lezioni da trarre da una situazione che parla, ma in Sicilia ve ne sono altre, di tutte le inefficienze dell'Italia e in particolare del nostro Meridione. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

L'urbanistica (eterna) di Roma: il Prg è ancora tutto da attuare

13/11/2015
Non basta fare un Piano regolatore e condurlo al porto dell'approvazione, se poi non si riesce ad applicarlo assieme ai suoi strumenti. Il caso di Roma. L'articolo di Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Urbanpromo, lo speciale del Sole 24 Ore

12/11/2015
L'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus" dedica uno speciale a Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento sul marketing urbano e la rigenerazione urbana, organizzata da Inu e Urbit, in programma dal 17 al 20 novembre alla Triennale di Milano. Articoli su proposte Inu, social housing, rigenerazione ex opifici e sharing e riuso

LEGGI TUTTO

“Una colata di cemento sui quartieri di pregio”

12/11/2015
L'opposizione del Comune di Genova al cosiddetto piano casa elaborato dalla Giunta regionale ligure. L'Inu ne aveva già denunciati le criticità e i limiti. L'articolo de Il Secolo XIX e la posizione dell'Inu Liguria

LEGGI TUTTO

Bagnoli, arrivano i fondi dal governo

12/11/2015
Domani il Consiglio dei ministri dovrebbe stanziare un pacchetto di fondi decisivo per la riqualificazione dell'area di Bagnoli. Sarà la volta buona per una questione che si trascina da oltre vent'anni? L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Conviene fare la raccolta differenziata su tutto? Domande e incubi su un dovere civico difficile da rispettare

12/11/2015
Riflessione sui paradossi e le incombenze che derivano dalla raccolta differenziata, e il caso paradossale di un piccolo villaggio giapponese. Quando i costi possono superare i benefici. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Se il dissesto ambientale è democratico

12/11/2015
Perché non bastano gli interventi nell'emergenza per dare un impulso nuovo e virtuoso al governo del territorio nel nostro Paese. La necessità di mettere in campo un progetto di più ampio respiro. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Valorizzare i diritti fa la GreenItaly

11/11/2015
Un'impresa italiana su quattro ha investito recentemente o si appresta a farlo in tecnologie green, le competenze in questi ambiti assorbono ormai in senso lato più della metà della domanda di lavoro. La crisi ha stimolato nel nostro Paese una vera e propria rivoluzione del settore produttivo. L'articolo del presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci da il manifesto

LEGGI TUTTO

Dopo - Expo, pronti 1,5 miliardi

11/11/2015
Dopo le anticipazioni si chiariscono con la presentazione ufficiale i dettagli del piano del governo sul futuro delle aree Expo. Al progetto dell'Università Statale che vi sposterà le facoltà scientifica si affiancherà quella di un centro di ricerca interdisciplinare sulla qualità della vita (salute, nutrizione, sostenibilità). La "mano pubblica" contribuirà con 150 milioni all'anno per dieci anni, all'Istituto tecnologico di Genova il compito di

LEGGI TUTTO

Dopo Expo risorse e imprese

10/11/2015
E' tracciata la strada per il progetto di utilizzo delle aree Expo. Rimangono da sciogliere alcuni nodi, come la definizione di uso di una porzione di sito e la governance. L'investimento complessivo supererà il miliardo di euro. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO