Lunedì via alla Conferenza sul clima, tra difficoltà e contraddizioni
28/11/2015
Il 30 novembre si apre ufficialmente a Parigi la Cop21 sui cambiamenti climatici. Un vertice difficile, che da più parti è da mesi indicato come decisivo persino per la salvezza del pianeta. Tuttavia le contraddizioni e le posizioni critiche e opportuniste, a cominciare dalla presentazione dell'appuntamento, non mancano. Gli articoli del
Sole 24 Ore e de
Il Foglio e
L'articolo de Il Foglio sull'evoluzione della posizione cinese
LEGGI TUTTO
“Sfatiamo il tabù delle viti Ogm, sarà la salvezza del vino italiano”
28/11/2015
L'aumento delle temperature rende più vulnerabili alle malattie le viti italiane, fonti di un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. La presa di posizione di alcuni produttori che sponsorizzano interventi che rientrano nella categoria degli Ogm per migliorare la protezione, l'apertura del ministro Martina. Il dibattito è aperto.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Territorio da ricucire
27/11/2015
Una mostra alla Triennale di Milano è l'occasione per riflettere sul ruolo sociale dell'architettura italiana, e sulla possibilità di recuperare centralità in un contesto di forti mutamenti del territorio, spesso negativi.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Campania, la tutela del paesaggio e l'indecisione della Regione
27/11/2015
La Giunta regionale campana sembra non considerare la tutela e la pianificazione paesaggistica tra le priorità programmatiche. Una grave mancanza di lungimiranza.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
La chance del recupero urbano
27/11/2015
L'articolo 24 dello Sblocca - Italia e le opportunità per la rigenerazione urbana. Oggi un convegno a Roma.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Smart democracy: una nuova etica delle comunità intelligenti
27/11/2015
Una proposta teorica nuova per ripensare le forme di creazione di valore collettivo, dunque di bene comune, a partire da una diversa riconcettualizzazione delle traiettorie dell’individualismo moderno e dei suoi rapporti con la tecnologia, le comunità ed il territorio.
L'articolo (Cristoforetti - Frega)
LEGGI TUTTO
Ecobonus rinnovati per la rigenerazione urbana
26/11/2015
26/11/2015 Partire da una nuova concezione e rimodulazione degli standard per arrivare a ricalibrare gli ecobonus e renderli strumenti utili per la rigenerazione, in senso completo, di pezzi di città. E' la proposta dell'Inu.
L'intervento della presidente Inu Silvia Viviani da l'Unità
LEGGI TUTTO
L'energia creativa e green fa bene al lavoro e al clima
26/11/2015
In vista della Conferenza sul clima di Parigi, una panoramica sull'impegno delle realtà del nostro Paese nell'ambito del risparmio energetico. Tante storie di impegno e innovazione.
L'articolo di Ermete Realacci da l'Unità
LEGGI TUTTO
I cantieri da soli non bastano, senza cittadini si fallisce
26/11/2015
Il buon segnale il mezzo miliardo stanziato dal governo per le periferie, ma fare rigenerazione urbana è una questione più complessa rispetto agli schemi mediatici. L'opinione di alcuni esperti, la proposta dell'Inu di fare leva sugli standard e gli ecobonus.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Due gradi di iniquità. Il mondo spaccato dal caldo che avanza
26/11/2015
Contenere il global warming conviene da un punto di vista economico. Gli studi e le quantificazioni sui danni che deriverebbero, per i Paesi poveri e ricchi, da un mancato arresto dell'innalzamento delle temperature.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
L’allarme Unesco: “Cemento e degrado, il centro di Firenze sorvegliato speciale”
25/11/2015
Una comunicazione formale dell'Unesco al Comune fa scoppiare le polemiche: il centro di Firenze è sotto osservazione, elencata una serie di criticità tra cui l'opportunità di realizzare alcune infrastrutture, la gestione dei flussi turistici, la possibile privatizzazione di alcuni palazzi storici.
L'articolo de la Repubblica e
il commento di Tomaso Montanari
LEGGI TUTTO
Costruzioni, la ripresa arriva dai lavori pubblici
25/11/2015
E' la ripresa di investimenti di opere pubbliche a trainare la ripartenza del settore delle costruzioni. Previsto un ciclo di crescita che durerà fino al 2020, ma che sarà segnato anche da un cambiamento epocale, fondato più sull'innovazione che sui grandi numeri. Lo dice il rapporto congiunturale Cresme sulle costruzioni, presentato ieri.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Mezzo miliardo alle periferie urbane
25/11/2015
Il presidente del Consiglio annuncia uno stanziamento di 500 milioni di euro alle città metropolitane per interventi di riqualificazione delle periferie. Sottolineato il link tra degrado e illegalità.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Bagnoli, il Comune ricorre contro il commissario
24/11/2015
Nuove complicazioni in vista per il processo di riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli. Il Comune ricorre al Tar contro la decisione del governo di commissariare l'area e l'operazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Officine Zero, non bruciate il sogno
24/11/2015
L'esperienza romana delle Officine Zero, un'ex fabbrica di manutenzione dei treni diventata spazio di sperimentazione dal basso di attività di coworking e sharing economy in generale. Che ora è a rischio.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Connessi in nome dello “sharing”, la conquista delle città intelligenti
24/11/2015
Ecco come i servizi e le tecnologie riconducibili alla cosiddetta sharing economy stanno rivoluzionando il modo di vivere e la struttura stesse delle metropoli. L'Italia è più avanti di quanto si creda, se non altro per propensione all'utilizzo. Il caso di Milano.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Piano: “Io, figlio di periferia, dico: basta denigrarla, non è il male”
23/11/2015
Gli attentati parigini nascono dal disagio del periferie. Colloquio con l'architetto Renzo Piano, che sul recupero di queste ha costruito una grande battaglia ideale e guidato una serie di interventi, con un gruppo di lavoro finanziato con il suo stipendio da senatore a vita.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Urbanpromo, la rassegna stampa dell'evento
23/11/2015
Si è conclusa tre giorni fa alla Triennale di Milano la dodicesima edizione di Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale organizzata dall'Inu e da Urbit. Dal sito di Urbanpromo la rassegna stampa dell'evento suddivisa nelle categorie:
quotidiani,
periodici e
web
LEGGI TUTTO