Parte il recupero degli alloggi pubblici
25/01/2016
Partono faticosamente le misure che prendono il nome dall'ex ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, tra cui le risorse per il sostegno all'affitto per le fasce deboli e quelle per ristrutturare gli alloggi popolari.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“Ho visto delle crepe in sala e ho salvato tutti i condomini”
23/01/2016
La storia del palazzo storico crollato a Roma, grazie alla prontezza di un'inquilina e dei vigili del fuoco, che hanno disposto un'evacuazione immediata ai primi sintomi, si è evitata la tragedia. Forse una ristrutturazione in un appartamento ha innescato tutto.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Centri storici da mettere in sicurezza
23/01/2016
Il crollo di un palazzo storico a Roma, una riflessione sulla fragilità del patrimonio edilizio italiano che spesso le leggi e le consuetudini rendono ancora più vulnerabile.
L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa
LEGGI TUTTO
Petrolio, in Italia un “tesoro” da scoprire
23/01/2016
Un esame del contesto in cui è nato il referendum contro le trivellazioni e le conseguenze a cui si va incontro in caso di vittoria del sì. L'Italia è davvero un Paese che non ha bisogno delle risorse del suo sottosuolo?
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Bocciato il decreto sulle grandi opere
22/01/2016
La Corte costituzionale boccia la misura contenuta nello Sblocca - Italia che disponeva il sostanziale accentramento in capo allo Stato delle decisioni sulle grandi opere.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Se Pompei perde l'ultimo treno
22/01/2016
Il progetto di dotare l'area archeologica di Pompei di una fermata ad hoc dell'Alta Velocità Ferroviaria è criticata dalla politica locale, nonostante oggi i collegamenti siano in uno stato quanto meno deficitario.
Il reportage de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Realacci: “Il governo eliminerà le ragioni del referendum”
21/01/2016
Le richieste del presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci dopo la sentenza della Corte costituzionale che ha ammesso il quesito referendario sulla durata delle trivellazioni in mare. Il governo dovrebbe, dice Realacci, fare scelte decise di abbandono di quel modello e quella pratica.
L'intervista da l'Unità
LEGGI TUTTO
Ecco la ricostruzione “fai come ti pare”
21/01/2016
La ricostruzione dell'Aquila procede, ma ciò che manca è una visione strategica nel caos di norme che sembrano state scritte apposta per confondere le acque. L'Inu, già anni fa, aveva denunciato il deficit, come riconoscito nell'
articolo de Il Centro
LEGGI TUTTO
Riparte il treno dei pendolari ma l'Italia su rotaia va a due velocità
21/01/2016
Il rapporto "Pendolaria" di Legambiente fotografa un Paese in cui l'uso del trasporto ferroviario regionale aumenta, ma a ritmi diversi e che dipendono dagli investimenti. Il Sud in ritardo.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Un grado in più: il 2015 è stato l'anno più caldo di sempre
21/01/2016
Le misurazioni di Nasa e Noaa, l'agenzia europea che si occupa di clima e oceani, registrano il 2015 come l'anno più caldo di sempre rispetto alla media delle temperature dal 1951 al 1980, punto di riferimento statistico.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Periferie e aree degradate tra luci e ombre
21/01/2016
La proposta dell'Inu sui nuovi standard nell'ambito del "Progetto Paese" che verrà presentato al Congresso di Cagliari nell'aprile prossimo. Un approccio diverso da quello che emerge ancora dal livello governativo e di cui è una testimonianza il piano di riqualificazione delle periferie.
L'articolo de Il Nuovo Cantiere
LEGGI TUTTO
I 900 milioni per ridurre lo smog bloccati da regole indecifrabili
20/01/2016
Non è servita a nulla, a quanto pare, l'emergenza smog di fine 2015: il governo si era impegnato a sbloccare e rendere finalmente accessibili le risorse per migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni e degli uffici, ma di quell'intendimento ancora non c'è seguito concreto.
L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Beni culturali, la riforma va avanti: altri dieci musei autonomi e soprintendenze accorpate
20/01/2016
Arriva un'altra rivoluzione al Ministero dei Beni culturali: dopo la scelta, nei mesi scorsi, di rendere autonomi dieci grandi musei, viene adottata analoga misura per altri dieci luoghi del nostro patrimonio, tra cui l'Appia antica. Si decide inoltre di accorpare ulteriormente le soprintendenze, unendo anche l'archeologia al paesaggio e alle belle arti.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Cantiere anti - alluvione, guerra tra nove vip e il resto di Genova
20/01/2016
Un'opera che contribuirà a mettere in sicurezza il torrente Fereggiano nel capoluogo ligure, "responsabile" delle alluvioni del 2011 e del 2014, è causa di divisioni tra i cittadini e le forze politiche: un fronte ricorre alla giustizia amministrativa perché lo ritiene impattante dal punto di vista paesaggistico ed estetico, un altro invoca la rapidità della realizzazione.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
La Corte costituzionale: “Via libera al referendum sulle trivellazioni”
20/01/2016
Arriva il via libera della Consulta al quesito referendario, unico "superstite" dopo lo Sblocca - Italia, che chiederà ai cittadini di pronunciarsi sulla durata delle trivellazioni in mare nel nostro Paese, e in particolare sulle piattaforme già attive.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Firenze, il Consiglio comunale approva il regolamento per tutelare il centro storico
19/01/2016
Il Consiglio comunale del capoluogo toscano approva il regolamento che punta a difendere identità e tradizioni del centro storico attraverso, tra le altre misure, forti ostacoli all'apertura di negozi di "bassa qualità" come minimarket e money transfer e limitazioni alla somministrazione di alcolici.
L'articolo del Corriere Fiorentino
LEGGI TUTTO
Trivellazioni, oggi la Consulta decide sui referendum
19/01/2016
Oggi la Corte costituzionale si esprime sul quesito referendario "superstite" dopo l'esame della Cassazione, che ha ritenuto che le richieste contenute negli altri cinque fossero già state soddisfatte dalla Legge di Stabilità. La Consulta deciderà nel dettaglio se dare la possibilità ai cittadini di fare proseguire o stoppare le attività delle piattaforme di trivellazione già presenti nei nostri mari.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La città del futuro ha bisogno di poeti
19/01/2016
Le innovazioni necessarie per le pratiche dell'architettura e della progettazione alla luce delle nuove necessità, a cominciare da quello che attengono all'adattamento climatico. Parla Daniel Libeskind.
L'intervista da La Stampa
LEGGI TUTTO