Salva Milano, l’emendamento al Salva Casa metterebbe al sicuro 150 immobili indagati
11/06/2024
Tra gli emendamenti presentati dalla Lega per la conversione del Dl Salva Casa n.69/2024 è stato inserito anche il “Salva Milano”, una norma che consentirebbe di riavviare i molti cantieri finiti sotto inchiesta per abuso edilizio.
L'articolo di Rinnovabili.it
LEGGI TUTTO
"Progettare nel disordine - progettare il disordine": aperta la call for paper per il convegno internazionale
10/06/2024
E' il
15 luglio prossimo la scadenza per la presentazione degli abstract per il convegno internazionale "Progettare nel disordine - progettare il disordine. Riordinare le fragilità urbane", promosso dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, che si svolgerà l'
8 novembre prossimo a Firenze nel corso della 21esima edizione di Urbanpromo. Il convegno si rivolge a ricercatori, studiosi, amministratori e professionisti che operano nelle Univer
LEGGI TUTTO
La classe media sconta il calo del prezzo del mattone
10/06/2024
Gli italiani ricchi hanno continuato a guadagnare negli ultimi anni grazie agli investimenti nel comparto finanziario mentre la classe media arranca e vede la sua ricchezza diminuire di quasi il 5 per cento tra il 2010 e il 2023 soprattutto per il deprezzamento delle case. L'indagine della Banca d'Italia.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
L’innalzamento del mare rischia di sommergere un terzo delle zone umide mediterranee
10/06/2024
Entro la fine del ventunesimo secolo saranno interessate dall’innalzamento del livello medio del mare, direttamente o indirettamente, milioni di persone. La problematica è particolarmente sentita soprattutto in quei Paesi, come l’Italia, in cui le aree potenzialmente interessate dal fenomeno sono fortemente antropizzate.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Decreto Salva Casa: in conversione un nuovo Piano Casa per l’Italia
10/06/2024
Tra gli emendamenti che saranno presentati al ddl di conversione del D.L. n. 69/2024, si punta alla definizione di un nuovo Piano Casa per l’Italia.
L'articolo di Lavori Pubblici
LEGGI TUTTO
In Europa l’impatto delle ondate di calore è cresciuto del 57 per cento, alimentando la disuguaglianza
08/06/2024
L'aumento delle ondate di calore, che colpiscono maggiormente la parte di popolazione più vulnerabile. I dati.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Aree idonee alle rinnovabili, la Conferenza unificata ha raggiunto l’intesa sul decreto
08/06/2024
La Conferenza unificata tra Stato, Regioni e enti locali ha raggiunto l’intesa sul decreto per le aree idonee agli impianti necessari a produrre energia da fonti rinnovabili.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Venezuela e Slovenia hanno perso tutti i loro ghiacciai
08/06/2024
I primi Paesi al mondo a non avere più distese di ghiaccio a causa delle alte temperature.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Se in Sicilia il grano non cresce più
08/06/2024
I cambiamenti climatici metto a dura prova la coltivazione di grano in Sicilia: una spia di un malessere ancora più profondo.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Il presidente dell'INU Talia: “Legge di principi per colmare un vuoto”
07/06/2024
“L’iniziativa promossa dalla Regione Campania con la collaborazione dell’INU si propone di fare il punto sui risultati della nuova stagione legislativa in campo urbanistico che è stata aperta dalla Emilia-Romagna nel 2017, e che è culminata – almeno per ora – con la recentissima approvazione della legge campana”: così Michele Talia, presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, ricapitola gli obiettivi del convegno del 4 giugno scorso che a
LEGGI TUTTO
Emissioni: in Italia in calo del 6,3 per cento nel 2023, il nodo dei trasporti
07/06/2024
Emissioni: in Italia in calo del 6,3 per cento nel 2023 rispetto all’anno precedente. Secondo le previsioni aggiornate al quarto trimestre di Ispra, la produzione di CO2 scende in tutti i settori, mentre in Europa l’Eurostat ha stimato un calo del 4 per cento nel quarto trimestre 2023.
L'articolo de il sole24ore.com
LEGGI TUTTO
Nel 2024 gli investimenti nell’energia pulita saranno il doppio di quelli in combustibili fossili
07/06/2024
Secondo il nuovo rapporto annuale “World Energy Investment” dell’International energy agency (Iea), "Nonostante le pressioni sui finanziamenti, nel 2024 gli investimenti globali nell’energia pulita raggiungeranno quasi il doppio dell’importo destinato ai combustibili fossili, grazie al miglioramento delle catene di approvvigionamento e alla riduzione dei costi per le tecnologie pulite".
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Decreto Salva Casa, la Lega punta ad ampliarne la portata
07/06/2024
Annunciate ulteriori semplificazioni per gli immobili ante-1977, tolleranze più ampie anche per il futuro, destinazione residenziale dei piani terra, abitabilità per le microcase. L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Ispra, sta crescendo il territorio italiano soggetto a siccità estrema
06/06/2024
La giornata mondiale dell'ambiente dedicata al contrasto alla siccità, la situazione nel nostro Paese.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Il Tevere è sempre più salato, agricoltura a rischio nel Lazio
06/06/2024
Le consegienze la risalita del cuneo salino del fiume Tevere nell'entroterra, e le possibili contromisure.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Sulla gestione dei rifiuti l'Italia migliora, ma bisogna accelerare
06/06/2024
Secondo il Green Book 2024 di Utilitalia aumenta la raccolta differenziata e cresce il riciclo ma secondo il presidente Filippo Brandolini: "Gli obiettivi europei richiederebbero una marcia più veloce".
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Governo del territorio, esperienze regionali a confronto: la registrazione del convegno del 4 giugno
05/06/2024
La
registrazione del convegno "Governo del Territorio, esperienze regionali in materia di legislazione concorrente" che si è svolto il 4 giugno a Napoli. Sulla scorta dell'approvazione della riforma urbanistica in Campania c'è stato un confronto con i casi delle Marche, dell'Emilia-Romagna e della Sicilia. L'evento è stato a cura dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e della Regione Campania.
Il programma
LEGGI TUTTO
Il cambiamento climatico sta "spostando" gli alberi su suoli meno ospitali
05/06/2024
A causa del cambiamento climatico molte specie viventi sono indotte a spostarsi. È così anche per gli alberi, che però non riescono a trovare terreni abbastanza fecondi.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO