Milano, entro l'estate i piani per riqualificare le periferie
04/01/2016
Prossimi mesi decisivi per la realizzazione di una serie di progetti di riqualificazione di quartieri del capoluogo lombardo, prevalentemente in periferia.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Regioni, conferma in blocco per i bonus del piano casa
04/01/2016
Una panoramica dei provvedimenti presi dalle diverse regioni in relazioni ai cosiddetti piani casa. Quasi tutte optano ancora per la proroga.
Le pagine del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“Salvate le Logge di Gubbio”. anche il Quirinale in campo
04/01/2016
Nella battaglia per la preservazione delle Logge dei Tiratori di Gubbio da un progetto che punta alla loro sostanziale chiusura fisica, arriva la presa di posizione di un Consigliere del Quirinale, Louis Godart.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Basilicata, lo sviluppo è anche qui
03/01/2016
Non solo turismo e cultura. La Basilicata della Matera in vetrina da tempo sui mezzi di comunicazione conosce anche una produzione nei settori primario e secondario di tutto rispetto. Una panoramica.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
La cultura in Italia non è più cenerentola
03/01/2016
La Legge di stabilità recentemente approvata ha sancito la centralità del Ministero dei Beni culturali e la consapevolezza dell'importanza di investire per la valorizzazione del nostro patrimonio artistico. Una presa d'atto tardiva ma necessaria.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Bello pedalare se non c'è da pagare
03/01/2016
Ecco perché il bike sharing è un servizio difficilmente sostenibile dal punto di vista economico, anche nelle città in cui è meglio organizzato.
L'articolo di pagina99
LEGGI TUTTO
Città, estetica vuol dire vivibilità
03/01/2016
Desiderio, estetica e identità: un unico legame, inscindibile, che fa la bellezza delle nostre città. Finché è rimasto saldo. Ne parla Marco Romano.
L'intervista da Avvenire
LEGGI TUTTO
Piano anti - smog, i 405 milioni nella seconda metà del 2016
03/01/2016
I fondi stanziati dal governo per le misure anti - smog, pensate su una prospettiva almeno di medio periodo, cominceranno a essere disponibili per necessità burocratiche solo tra qualche mese.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Logistica, connessione porti - ferrovie
31/12/2015
L'importanza crescente della logistica per la competitività del sistema e i ritardi accumulati dal nostro Paese nel corso degli anni. Il piano del governo per recuperare, con una forte valorizzazione dei porti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il cemento che avanza sotto la villa del Palladio
31/12/2015
Il caso dell'intervento attorno alla Rotonda palladiana a Vicenza, che era stato finanziato per migliorare l'accessibilità al sito Unesco e che invece, accusano le associazioni, si è trasformato in un'operazione a beneficio della mobilità dei residenti. Con rischi per il pregio del paesaggio.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Ma lo smog è in calo dal 2000
31/12/2015
Nonostante l'allarme di questo periodo, i dati scientifici, sottolineano gli esperti del Consiglio nazionale delle ricerche, rivelano che il tasso di inquinamento oggi è notevolmente sceso rispetto a decenni fa, principalmente per i progressi della tecnologia.
L'articolo del Corriere della Sera e
l'intervista da La Stampa
LEGGI TUTTO
Architetti, top ten da esportazione
30/12/2015
Una top ten di progetti e iniziative italiane nel settore della progettazione. Nel 2015 ha assunto particolare valenza e rilevanza la rinnovata capacità dei nostri architetti di esportare le proprie capacità.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Ultimi per treni, metro e tram: ecco spiegato il
30/12/2015
Il caso della capitale, ultima seconda un'indagine di Legambiente tra le metropoli europee per la dotazione di infrastrutture "su ferro". La necessità di ripartire da qui per creare un'inversione di tendenza anche valorizzando le esperienze positive fatte in alcune città italiane.
L'articolo del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini da l'Unità
LEGGI TUTTO
Quel ministero “di consolazione” dato a Galletti con il manuale Cencelli
30/12/2015
Il ministro dell'Ambiente è sotto l'attenzione dell'opinione pubblica ormai da qualche settimana, eppure il dicastero che dirige non è tra quelli considerati di prestigio tanto che storicamente è sempre stato assegnato a esponenti politici non di primo piano.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Blocco a Milano, quasi 100 giorni oltre i limiti
29/12/2015
Nel capoluogo lombardo nel corso del 2015 il limite di emissioni di polveri sottili è stato "sforato" per circa 100 giorni. Le misure di blocco del traffico prese per giunta per poche ore hanno effetti molto ridotti, se non altro perché l'inquinamento delle nostre città non è prodotto solo dagli scarichi delle automobili, ma dipende da altri fattori, anche esterni ai perimetri comunali.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Decalogo per città pulite a sviluppo sostenibile
29/12/2015
Ecco perché l'emergenza smog è figlia anche della mancanza di un coordinamento nazionale delle politiche urbane. Suggerimenti di misure per ridare spazio e importanza alla dimensione delle città.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“Auto elettriche e bici in centro, così salveremo le nostre città”
29/12/2015
Parla Achim Steiner, direttore del Programma Ambiente delle Nazioni Unite. Ecco perché l'accordo sul clima conseguito a Parigi è solo un primo passo per combattere il global warming e l'inquinamento nelle città di tutto il mondo.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO