Il canale impossibile da Milano al mare: “Un secolo di sprechi, fermate il progetto”
09/01/2016
E' duro a morire il sogno di collegare "via acqua" il capoluogo lombardo con il mar Adriatico. Ora si tenta di rilanciare il progetto, ma non mancano gli altolà e le voci critiche.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Sostenibile e spettacolare, il rifugio cambia volto
09/01/2016
Simboli di un'edilizia storica e rustica, ormai anche i rifugi alpini vengono realizzati o ristrutturati utilizzando le tecnologie più innovative. Qualche esempio.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
E Lenin inventò il family sharing
09/01/2016
In Russia è in aumento la pratica della coabitazione di famiglie sotto le stesso tetto, che in epoca sovietica ha rappresentato una soluzione "forzata" per fare fronte all'aumento della popolazione nelle grandi città.
L'articolo di pagina99
LEGGI TUTTO
L'Italia si è fermata al San Gottardo
09/01/2016
Il corridoio ferroviario Genova - Rotterdam rappresenta una grande opportunità per migliorare la competitività del nostro sistema logistico, ma mentre la Svizzera - a cui spetta il compito più gravoso - è molto avanti nella realizzazione delle infrastrutture, il nostro ritardo appare incolmabile in tempi brevi.
L'articolo di pagina99
LEGGI TUTTO
Tecnopolo, piano al rush finale
09/01/2016
Entro la fine di febbraio saranno presentati il piano scientifico e finanziario dello "Human Technopole", il parco scientifico sulla qualità della vita che sorgerà su input del governo nell'area dove si è svolto Expo. Ecco a che punto è il progetto.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'Aquila rinasce ma si mette in vendita
08/01/2016
Sembra finalmente bene avviata la ricostruzione del centro storico del capoluogo abruzzese, praticamente conclusa quella della periferia. Ora emergono altri problemi, evidenziati dalle numerose abitazioni in vendita: come fare in modo che la rinascita non sia solo fisica ed edilizia, ma anche sociale.
L'articolo de la Repubblica e
il commento di Tomaso Montanari
LEGGI TUTTO
Le Province sono state abolite ma dopo di loro resta il caos
08/01/2016
Il ridimensionamento delle Province, con il passaggio di personale e funzioni allo Stato, procede, ma in via generale a rilento e con molti disagi per la sostenibilità dei compiti per gli enti intermedi.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Le irragionevoli paure sul nuovo hub di Pompei
08/01/2016
L'opposizione dell'amministrazione comunale al cosiddetto nuovo Hub di Pompei, che in sostanza metterebbe in connessione diretta il sito archeologico con il circuito dell'alta velocità ferroviaria, risente di una visione miope. Più saggio sarebbe pretendere una programmazione che tenga conto anche della valorizzazione delle altre ricchezze e delle potenzialità dell'area.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Metà dei Parchi è senza guida: “Vincono abusivi e potenti locali”
07/01/2016
Le associazioni ambientaliste denunciano la mancanza di gestione e la precarietà di cui è vittima è una buona parte dei parchi e delle aree protette del nostro Paese. Una situazione che rende più ardui da assolvere i compiti di tutela.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
“Olimpiadi a Roma? Costano troppo”: si apre il fronte del no ai Giochi 2024
07/01/2016
Roma punta a ottenere l'organizzazione delle Olimpiadi del 2024, ma comincia a sollevarsi un fronte politico che chiede un passo indietro. Pesano i precedenti, molte città dai Giochi hanno ereditato debiti e guai. Gli articoli de
La Stampa e di
Libero
LEGGI TUTTO
Tutti i flop delle archistar
07/01/2016
Il caso clamoroso della chiesa realizzata da Massimiliano Fuksas a Foligno - non si riesce a riscaldarla adeguatamente - è l'occasione per un triste report delle opere realizzate da celebri architetti e costate fior di milioni, ma che presentano problemi di fruibilità evidenti.
L'articolo di Edilizia e territorio
LEGGI TUTTO
Prato va a caccia delle archistar per il parco urbano
06/01/2016
Un concorso di architettura per assegnare la progettazione di un grande parco urbano all'interno delle mure trecentesche della città, che nascerà dalle ceneri di un vecchio ospedale, con l'idea di trasmettere un messaggio di innovazione. E' l'operazione ambiziosa condotta dal Comune di Prato.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Via dai muri, i graffiti in mostra: ma così è ancora street art?
06/01/2016
A Bologna i graffiti degli artisti di strada sono rimossi per essere esposti in museo, e il dibattito si accende: così non se ne distrugge la loro dimensione artistica e creativa?
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
La trappola della CO2
06/01/2016
Una lettura che sostiene da un lato la semplificazione eccessiva, dal punto di vista scientifico, dei calcoli e degli scenari sui quali si sono basati gli impegni presi a Parigi sul clima, e dall'altro la loro sostanziale irrealizzabilità.
L'analisi de Il Foglio
LEGGI TUTTO
In bicicletta con la polizza contro i pericoli della città
05/01/2016
La diffusione crescente della bicicletta nel nostro Paese comincia ad accompagnarsi anche alla predisposizione di polizze assicurative ad hoc.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
La versione di Galletti: “Io, ministro sotto tiro salvato dalla pioggia”
05/01/2016
Parla il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti. Le polemiche dopo le misure contro lo smog prese sul finire dell'anno, le accuse di scarse competenze, la necessità di un coordinamento con le regioni e gli enti locali.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Uber ha passato un terribile 2015 nell'Europa dei luddisti
05/01/2016
Ecco perché il 2015 è stato un anno nero per Uber in Europa. Il servizio che consente agli automobilisti privati di fornire passaggi a pagamento ha incontrato ostacoli un po' ovunque nel continente. Forse è mancata la flessibilità necessaria per sbarcare, minimizzando i contraccolpi, in mercati più regolamentati di quello americano.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Se Pompei rinuncia alla super stazione dei turisti
05/01/2016
Il caso della stazione ferroviaria a Pompei che dovrebbe nettamente migliorare l'accesso al sito archeologico: progettata su input del governo, ma il Comune si oppone.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Basilicata 2019, una convention
04/01/2016
Lorenzo Rota, a nome di Inu Basilicata, torna a evidenziare le opportunità offerte alla regione dal riconoscimento a Matera di capitale europea della cultura 2019 in termini di accoglienza e infrastrutture. Purché ce ne sia consapevolezza. La proposta di una convention dove se ne discuta.
L'intervento da La Gazzetta del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO