Royalties per l'ambiente
				
								19/04/2016
					
				
				Il dibattito sul referendum sulle trivelle ha avuto il merito di riportare al centro dell'attenzione le strategie di politica energetica. Molto può essere ancora fatto per incrementare la diffusioni delle fonti rinnovabili. L'ipotesi di destinare una parte delle risorse ricavate dalle royalties agli investimenti nelle fonti non fossili. 
L'articolo del Sole 24 Ore				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								I terremoti in Giappone ed Ecuador. Lezioni opposte sulla cultura della reazione
				
								19/04/2016
					
				
				Il sisma in Giappone, specialmente se messo a confronto con l'evento analogo che si è verificato in Ecuador, mette in evidenza una volta di più quanto incidono la cultura e la capacità di prevenzione nelle possibilità di limitare gli effetti tragici dei terremoti. 
L'articolo de Il Foglio				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Che cosa accade su trivelle e concessioni
				
								18/04/2016
					
				
				Il referendum sulle trivellazioni in mare non raggiunge il quorum. Riepilogo degli obiettivi della consultazione e delle norme in vigore. 
La scheda del Corriere della Sera				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Roma, la disfida tra gli urbanisti: “Dal Pci ad Alemanno sulla città sul cemento”
				
								18/04/2016
					
				
				L'eterna contrapposizione sul Piano regolatore di Roma, tra chi lo ritiene responsabile di alcuni squilibri della capitale e chi invece lo considera uno strumento utile per governare malfunzionamenti che vengono da lontano. Un dibattito che investe gli urbanisti. 
L'articolo de la Repubblica				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Tecnologie e nuovi bisogni, le città del futuro
				
								18/04/2016
					
				
				Le nostre città, sempre più investite dal cambiamento e centrali nell'economia del futuro, eppure ancora fuori da un dibattito pubblico che al contrario dovrebbe sottolineare la necessità di modificare il loro ruolo e gli strumenti a loro disposizione. 
L'articolo del Corriere della Sera				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Appalti, semplificazione e regia a Cantone
				
								17/04/2016
					
				
				Il sì definitivo del Consiglio dei ministri alla riforma degli appalti, le novità. La semplificazione, l'archiviazione della Legge Obiettivo, gli interrogativi che riguardano la fase di transizione. 
L'articolo del Sole 24 Ore				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Milano, capitale della creatività
				
								17/04/2016
					
				
				La Milano degli eventi rispecchia bene il dinamismo che il capoluogo lombardo sta esprimendo nella sua storia recente. La consapevolezza che per assolvere al meglio al nuovo ruolo di città metropolitana siano necessari visioni e progetti. 
L'articolo del Sole 24 Ore				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
						
						
			
								In Brianza una Las Vegas fantasma
				
								17/04/2016
					
				
				L'incredibile storia di Consonno, ex borgo della provincia di Lecco diventato negli anni Sessanta del secolo scorso una sorta di Disneyland casereccia, fino al tracollo e all'abbandono. 
L'articolo de La Stampa				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								I cervelli in fuga tornati a Torino: 
				
								17/04/2016
					
				
				La sfida di alcuni giovani ricercatori, tornati in Italia da esperienze all'estero per sviluppare un'applicazione in grado di misurare e ridurre le emissioni C02 e i consumi energetici degli edifici. 
L'articolo de La Stampa				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Il gusto aspro del paesaggio
				
								17/04/2016
					
				
				A Torino il 20 aprile prossimo si apre il Congresso mondiale dell'International Federation of Landscape Architects. Colloquio con Anna Letizia Monti, presidente dell'Associazione italiana di architettura del paesaggio, che organizza l'evento, sui passi ancora da compiere nel nostro Paese. 
L'intervista da il manifesto				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Edilizia scolastica, assegnati 480 milioni
				
								15/04/2016
					
				
				Via libera in Conferenza Stato - Città alla distribuzione dei fondi per l'edilizia scolastica. Parere positivo al decreto per la riqualificazione delle periferie, ma i sindaci chiedono l'estensione ai capoluoghi di Regione. 
L'articolo del Sole 24 Ore				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								I quartieri dimenticati della capitale, così la politica ha ceduto al mattone
				
								15/04/2016
					
				
				La pianificazione urbanistica appare la grande assente nella campagna elettorale romana. Le visioni contrapposte nel dibattito sui "quartieroni" attorno al Gra, e le presunte responsabiltà del Piano regolatore. 
L'articolo de la Repubblica				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Milano, un piano periferie da 36,7 milioni con i fondi Ue
				
								15/04/2016
					
				
				Oltre 36 milioni dal Pon metro dell'Unione europea per riqualificare le periferie milanesi. Ieri la presentazione del programma di progetti. Gli articoli de 
la Repubblica e del 
Corriere della Sera				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								La sfida vinta sulla Milano verticale e il buco nero degli scali ferroviari
				
								14/04/2016
					
				
				Il notevole dinamismo della Milano degli ultimi anni si è riflesso anche nelle trasformazioni urbane. Breve riassunto delle operazioni condotte o rimaste in sospeso. 
L'articolo de la Repubblica				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								Siamo il Paese del fotovoltaico ma la rete non riesce a gestirlo
				
								14/04/2016
					
				
				La grande crescita del fotovoltaico italiano, avvenuta grazie agli incentivi, che si sono esauriti. Il problema costituito dalla rete, che è stata realizzata per servire fonti di energia stabili, e le necessità di innovazione in linea con la crescita di peso delle rinnovabili. 
L'articolo di Avvenire				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
			
								La nuova Bagnoli 
				
								14/04/2016
					
				
				L'esame nel dettaglio del progetto di rigenerazione dell'area di Bagnoli a Napoli, presentato dal presidente del Consiglio come la più vasta operazione di rigenerazione mai tentata in Europa. Il consenso generale appare consistente, che sia la volta buona? 
L'articolo del Corriere del Mezzogiorno				
				LEGGI TUTTO
			 			
						
						
						
						
						
			
								Piazza Cordusio, addio banche e uffici, arrivano i negozi
				
								13/04/2016
					
				
				La celebre piazza Cordusio a Milano si appresta a cambiare volto: da sede privilegiata di uffici acquisterà la prevalente funzione di sede di attività commerciali. Il dibattito e gli interventi necessari. 
L'articolo del Corriere della Sera				
				LEGGI TUTTO