RASSEGNASTAMPA

“Città intelligenti”, Italia maglia nera in Europa

21/03/2016
Problemi di cultura ma anche di leggi e procedure, che appaiono desuete. Ecco perché il nostro Paese stenta nell'implementazione delle tecnologie e nella realizzazione delle molteplici misure e accorgimenti che "fanno" smart city. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Ecco che a progettare la città arriva l'architetto corale

21/03/2016
La tecnologia e l'imporsi della rete cambiano le relazioni, ma anche la struttura stessa di alcuni mestieri. In architettura sembrano diffondersi dinamiche nuove, che guardano alla condivisione e all'apertura del progetto. L'articolo di Carlo Ratti da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Per l'Italia sicura c'è da recuperare 70 anni

21/03/2016
Mappa del rischio in Italia, dove le caratteristiche del territorio ma anche l'incuria e la superficialità disegnano un livello di rischio idrogeologico elevato e diffuso. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Superare gli ostacoli

21/03/2016
La centralità dell'accessibilità in un concetto innovativo di rigenerazione delle città. Alcune esperienze e modelli. L'articolo del direttore di Urbit Iginio Rossi da L'Architetto

LEGGI TUTTO

“Scienza all’Expo ecco perché insisto sul no al progetto”

19/03/2016
La senatrice a vita e scienziata Elena Cattaneo ribadisce le ragioni del no deciso al progetto dello Human Technopole che sarà il cuore del riutilizzo delle aree Expo a Milano. Zero meritocrazia e discrezionalità totale nell'utilizzo nei fondi per la ricerca. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

“Potete fare il megastore ma siate pronti a tirarlo giù”

19/03/2016
Il caso di Agrigento, dove si arriva a concedere licenze edilizie per usi non consentiti dal Piano regolatore: a patto che, se il giudice disporrà l'abbattimento, questo sarà a carico del privato. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

A Londra piattaforma di temporary space per mostre e gallerie

19/03/2016
Nella capitale britannica, per fare fronte alle difficoltà crescenti dei galleristi, si comincia a progettare la possibilità di uno spazio condiviso con mostre a rotazione. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Plus 24"

LEGGI TUTTO

Giù le mani dal paesaggio, tutto il Lazio è sotto tutela

19/03/2016
La Giunta laziale ha approvato il piano paesistico regionale, ora tocca al Consiglio. Ieri la presentazione di un provvedimento che ha avuto una lunga gestazione. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Dai “segni” delle origini alle star dei grandi murales

18/03/2016
Reportage dalla mostra sulla street art a Bologna, che tanta attenzione ha suscitato per la scelta dell'artista Blu di cancellare le sue opere dai muri per impedirne l'asporto e l'esposizione. L'articolo del Corriere di Bologna

LEGGI TUTTO

Case popolari solo per un terzo delle famiglie

18/03/2016
Un'indagine di Nomisma mette in evidenza quanto sia aumentato negli ultimi anni il bisogno generale nel nostro Paese di un'offerta di alloggi a carattere sociale. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

“Un progetto di rilancio per salvare Venezia”

18/03/2016
La richiesta dell'associazione Europa Nostra di inserire Venezia tra i siti la cui sopravvivenza in pericolo riapre un dibattito sul futuro della città e sulla necessità di immaginarne un futuro. L'articolo de La Nuova di Venezia

LEGGI TUTTO

Renzi si astiene sulle trivelle, il referendum spacca il Pd

18/03/2016
Ieri giornata di polemiche interne al Partito democratico per la decisione dei vertici di fare campagna per l'astensione al referendum del prossimo 17 aprile sulle trivellazioni in mare. L'articolo de La Stampa, del Corriere della Sera e le interviste che sintetizzano le posizioni "pro sì" e "pro no"

LEGGI TUTTO

Sorpresa, frena il CO2: “Il mondo ha imparato a inquinare meno”

17/03/2016
L'Agenzia internazionale dell'energia rende noto che per il secondo anno consecutivo le emissioni globali non si sono innalzate pur in presenza di una contemporanea crescita dell'economia mondiale. Sembra essersi spezzata la correlazione tra sviluppo economico e aumento dell'inquinamento, grazie ai processi messi in moto principalmente da Cina e Stati Uniti. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Riqualificazione edilizia, nasce E - lab, promosso da Architetti e Legambiente

17/03/2016
Efficienza energetica e innovazione edilizia al centro dei lavori e della promozione del laboratorio costituito dal Consiglio nazionale degli architetti e da Legambiente. L'articolo di Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Pugno di ferro sui fuori corso al Politecnico di Torino: “Chi non ha crediti è fuori”

17/03/2016
Fa discutere il provvedimento adottato dal Politecnico del capoluogo piemontese, che esclude dalla prosecuzione degli studi chi non ha ultimato gli esami del primo semestre dell'anno precedente. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Flessibilità, 4 miliardi a infrastrutture

16/03/2016
Grande peso delle infrastrutture di trasporto nel piano dettagliato che il governo ha inviato all'Unione europea per provare a usufruire della flessibilità negli investimenti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Città smart, Bologna ancora prima

16/03/2016
Il rapporto EY misura in maniera accurata, utilizzando 470 indicatori, le 116 città capoluogo italiane dal punto di vista dell'implementazione del concetto di smart city. Le indicazioni (le prime tre sono Bologna, Milano e Torino). L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Torino, incentivi per gli orti sui tetti: la natura è all'ultimo piano

16/03/2016
Il Comune di Torino, attraverso l'esonero totale del costo di costruzione, incentiva in maniera decisa la realizzazione dei "tetti verdi". L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Trivelle, pochi sanno (ma la maggioranza non le vuole affatto)

15/03/2016
I temi ambientali nell'opinione pubblica italiana sono tradizionalmente molto sentiti, anche se non sempre trovano spazio sui mass media principali. Su questa forbice, e sull'opportunità di ridurla, si gioca l'eventuale successo del referendum del prossimo 17 aprile sulle trivellazioni in mare. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Post - Expo, le misure e il dibattito per riprogettare il sito

15/03/2016
Mentre la Statale di Milano affida a Kengo Kuma il progetto del campus che si trasferirà nell'area dove si è svolta l'Esposizione universale, le istituzioni dibattono e mettono a punto le prime misure, di tipo fiscale, per disegnare la struttura del sito. Gli articoli de la Repubblica e del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO